
[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]Il Centro CIMES del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università presenta due tavole rotonde in collaborazione con l’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale», nell’ambito della rassegna “CIMES Laboratori per la città 11/12” e del XV Colloquio di Musicologia.[/box]
Venerdì 18 novembre ore 15 ai Laboratori DMS, via Azzo Gardino 65/a, Bologna
INFANZIA E MUSICA CONTEMPORANEA: ASPETTI STORICO-CULTURALI E PEDAGOGICO-DIDATTICI.
Coordina Raffaele Pozzi (Roma); intervengono Franco Cambi (Firenze), Vincenzo Caporaletti (Macerata), Paolo Cecchi (Bologna), Max Noubel (Digione), Fausto Razzi (Roma), Serafina Sabatino (Amburgo), Alessandro Solbiati (Milano).
Nella tavola rotonda, musicologi ed esperti di pedagogia e didattica della musica illustreranno e discuteranno metodi per l’insegnamento e la comprensione della musica del Novecento, già collaudati ma ancora poco diffusi nell’àmbito dell’istruzione musicale di base del nostro Paese. Verranno vagliate proposte didattiche specifiche rivolte ad allievi d’ogni ordine scolastico, dalla Scuola primaria all’Università, per valorizzare la pluralità stilistica e la ricchezza artistica di un patrimonio musicale che congiunge innovazione, radicalismo, sperimentalismo, modernità, comunicazione.
Sabato 19 novembre ore 15, ai Laboratori DMS,
«MUSICOLOGIE: QUE ME VEUX-TU?»: ESSERE MUSICOLOGI NELLA SOCIETÀ LIQUIDA
Coordina Antonio Serravezza (Bologna-Ravenna); partecipano Joelle Caullier (Lille), Giuseppe Gerbino (New York), Claudio Giunta (Trento), Robert Kendrik (Chicago), Maria Semi (Bologna).
Nella tavola rotonda i relatori – convenuti dall’Italia, d’oltralpe e d’oltre oceano – e il pubblico in sala saranno invitati a ponderare il significato e il ruolo che attualmente riveste la musicologia, ma anche il ruolo e il significato che essa “potrebbe avere”: non basta limitarsi all’analisi di ciò che è, giova procedere alla diagnosi e alla prognosi circa un futuro desiderabile per la disciplina.
Il programma completo del XV Colloquio di musicologia è sul sito www.saggiatoremusicale.it
Ingresso gratuito per studenti dell’Unibo e Soci del Saggiatore musicale; ai partecipanti esterni è richiesta una quota d’iscrizione di Euro 15 per singola giornata.