Grigory Sokolov vs Norman Lebrecht
IL pianista Grigory Sokolov, uno dei massimi interpreti del nostro tempo, ha rifiutato il premio assegnatogli da Cremona Mondomusica per
IL pianista Grigory Sokolov, uno dei massimi interpreti del nostro tempo, ha rifiutato il premio assegnatogli da Cremona Mondomusica per
DOPO LA ORMAI CELEBRE (e storica) fumata nera, oggi arriva la notizia della convocazione di una conferenza stampa (trasmessa anche in diretta streaming). Da ieri sera alcuni rumors predicono l’inaspettata elezione di Kirill Petrenko. Lo scorso 11 maggio i membri dell’orchestra, riuniti per la votazione, non erano giunti ad un compromesso soddisfacente, lasciando di fatto l’elezione del successore di Sir Simon Rattle incompiuta. . .
Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha riconosciuto l’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi come Istituzione Concertistica Orchestrale
Proseguono gli incontri organizzati da “Assenzio”, gruppo degli studenti di Musicologia dell’Università Statale di Milano. In seguito ai due concerti-spettacolo della scorsa stagione, la proposta di quest’anno, giunta già al terzo incontro, prevede un ciclo di lezioni con ascolti musicali intorno alla musica antica.
Roma può tirare un respiro di sollievo dopo giornate febbrili. Lo sciopero annunciato lo scorso 24 novembre è stato revocato nella tarda serata di ieri, dopo una lunga sessione in Campidoglio tra il Sindaco Ignazio Marino, i sindacati e i rappresentanti delle maestranze
di Ilaria Badino Dopo l’Oscar della Lirica, il Premio Abbiati della critica musicale italiana ed il Bellini d’Oro, è stato
Serge Dorny è stato nominato direttore artistico del Teatro dell’Opera di Dresda. L’incarico durerà cinque anni e il contratto è
Musica e Cinema • In due appuntamenti l’autorevole emittente radiofonica svizzera dedica un interessante approfondimento al complesso rapporto fra musica e
[wide] [/wide] Concerti • 150 partecipanti tra gli 8 e i 18 anni presenteranno il 7 giugno, nella Basilica di San
È stato nominato il nuovo sovrintendente del Teatro alla Scala. Si tratta di Alexander Pereira, nato nel 1947, attuale Intendant del
Brevissime • Si svolgerà domani 2 giugno (Auditorium, Largo Mahler, ore 20.30 ingresso 5 €) il concerto conclusivo del corso di direzione
[wide] [/wide] Festival • La 22ma edizione della rassegna, in programma dal 31 maggio al 23 giugno, tra concerti e incontri
[wide] [/wide] Contemporanea • Il riconoscimento della Biennale di Venezia all’81enne compositrice russa, invisa alle autorità sovietiche ma sostenuta da Šostakovič, dalla
[wide] [/wide] Festival • Dal 15 marzo al 14 aprile, nel corso di quattro weekend il festival che ha sede
Concerti • In programma al teatro milanese due serate dedicate al compositore di Busseto nell’anno del bicentenario: una prova aperta a scopi umanitari
Controversie • Il comunicato ufficiale dell’Associazione Nazionale di categoria riguardo alla polemica con il “Corriere della Sera” innescata dal sovrintendente del teatro
[wide] [/wide] Convegni • “Insegnamento musicale e disturbi specifici dell’apprendimento dall’infanzia al Conservatorio”: questo il titolo del simposio ideato dall’Istituto Comprensivo
Opera • Presentato alla stampa l’allestimento del secondo titolo verdiano della stagione scaligera: la regia porta la firma di Daniele Abbado.
[wide] [/wide] Successo di pubblico per la manifestazione dedicata ai giovani cantanti lirici italiani e stranieri giunta quest’anno alla sua 64esima
Giornata della memoria • Olivier Messiaen compose il “Quatuor pour la fin du Temps” nel campo di Görlitz. L’opera ebbe la