• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 30 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Sir Antonio Pappano tra Rossini e Mozart

di Mario Leone
26 Gennaio 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

foto Musacchio & Ianniello

[/wide]


Lunedì 16 gennaio si è tenuto, presso l’Auditorium Parco della musica di Roma, il primo dei quattro concerti dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia guidati da Antonio Pappano inseriti nella manifestazione PappanoinWeb. Il programma del concerto ha visto l’esecuzione dell’Ouverture La scala di seta di Rossini, la Sinfonia concertante di Haydn Hob. 105  e nella seconda parte il Requiem K 626 in re minore di Mozart. Questa sera la seconda guida all’ascolto in streaming dedicata al concerto per violoncello di Dvořák


di Mario Leone


Oltre alla bellezza del programma la serata di lunedì ha acquistato maggiore risonanza perché inserita nel progetto PappanoinWeb, lodevole iniziativa frutto della collaborazione tra l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Telecom Italia di cui abbiamo parlato qui, che offre a tutti gli utenti della rete la possibilità di partecipare in diretta e gratuitamente a quattro guide all’ascolto che precedono altrettanti  concerti, semplicemente collegandosi a questo sito. Un tutto esaurito in sala e prevedibilmente anche sulla rete,  attenta ed evidentemente sempre più legata a questa tipologia di iniziative. Pappano presentando i concerti ha sottolineato la gioia di collaborare con orchestra e coro di Santa Cecilia, di lavorare con dei giovani solisti (cantanti e strumentisti) e di ritornare a dirigere dopo molti anni il Requiem.  «Spero –dice infatti il neo-baronetto nel video introduttivo ai concerti, riferendosi al capolavoro mozartiano– di riscoprire per me stesso questo pezzo molto speciale».

foto Musacchio & Ianniello

La serata si è aperta con l’Ouverture dalla Scala di seta di Rossini. Pappano sottolinea la vivacità e la bizzarrìa insita nella partitura staccando un tempo travolgente, marcando i colori e i repentini passaggi, i momenti guizzanti e le sognanti melodie come quelle dell’oboe (da sottolineare la superba prova di Francesco Di Rosa, primo oboe dell’orchestra e solista nella Sinfonia concertante di Haydn). Un vortice di temi in una fitta trama di rimandi, “sberleffi” musicali che ricordano l’ironia haydniana e mozartiana. Nell’interpretazione di Pappano, come sempre attenta ed accurata,  è evidente l’intento di una lettura fedele e precisa che rivela un taglio che oseremmo definire cameristico nella concertazione. La Sinfonia concertante Hob. 105 di Haydn è una composizione impegnativa e banco di prova non indifferente per i solisti e per tutta la compagine orchestrale. L’esecuzione, a nostro avviso nel primo movimento troppo sommessa, prende quota via via con il susseguirsi dei movimenti, nei quali i quattro solisti entrano più in dialogo tra di loro e con l’orchestra. Particolare menzione merita l’ultimo movimento, l’Allegro con spirito, nel quale Carlo Maria Parazzoli (violino), Gabriele Geminiani (violoncello), il già citato Francesco Di Rosa (oboe) e Andrea Zucco (fagotto), hanno reso con unità interpretativa la scrittura virtuosistica della partitura mettendone in rilievo il piglio, la brillantezza e la sintonia con l’orchestra, che ben ha dialogato e supportato i solisti.

foto Musacchio & Ianniello

Nel Requiem K 626 di Mozart Pappano, il direttore del coro Ciro Visco e i quattro solisti (il soprano AilynPérez, il mezzosoprano Marianna Pizzolato, il Tenore Antonio Poli e il Basso Vito Priante) hanno cercato di esaltare prima di tutto la densità e la drammaticità del testo, utilizzando tempi moderati soprattutto nelle parti fugate e marcando i contrasti dinamici di questa pagina nella quale il dramma dell’uomo incrocia la misericordia divina. Buona la prova dei giovani solisti, particolarmente a suo agio la Pizzolato che incanta per fraseggio e timbro. Il quartetto vocale ha dimostrato una buona sintonia durante tutto il corso della messa ed in particolare nel Recordare, dove fraseggio, dinamica e costruzione formale offrono all’ascolto interessanti spunti di riflessione. Splendido il Confutatis che diventa come un “grande levare” verso il Lacrimosa. Ed  allora ci permettiamo di interpretare l’esecuzione del Coro e dell’Orchestra di Santa Cecilia come la proposta di un viaggio non più dalle tenebre alla luce, ma dalla luce alla luce eterna, suggellando questo percorso con il quia tu es pius delicatamente declamato dal coro, ultime parole proposte come unica e ragionevole speranza.

© Riproduzione riservata

 

 

 

 

Tags: Antonio PappanoGioacchino RossiniHaydnOrchestra dell’Accademia Nazionale di Santa CeciliaPappanoinWebWolfgang Amadeus Mozart
Share4Tweet2
Mario Leone

Mario Leone

Deve la sua formazione pianistica ad Angella Annese e Marisa Somma, quella musicologica a Nicola Scardicchio. Parallelamente agli studi pianistici approfondisce gli studi sulla didattica della musica perfezionandosi con il maestro Sebastian Korn. Scrive per Il Foglio, Tempi, Amadeus, Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

di Luca Chierici
20 Maggio 2023
0

La colossale Ottava sinfonia di Mahler diretta da Riccardo Chailly è approdata finalmente alla Scala dopo un lungo rodaggio milanese...

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

di Attilio Piovano
15 Maggio 2023
0

Grande (e meritato) successo di pubblico, con una vera e propria standing ovation a fine serata per direttore e solisti....

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
5 Maggio 2023
0

Quest’anno, il festival Printemps des Arts di Montecarlo ha preso in prestito il titolo dal celebre rondeau-palindromo di Machaut «Ma...

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

di Attilio Piovano
4 Maggio 2023
0

Per quanto singolare possa sembrare, La sposa dello Zar (ovvero La fidanzata dello Zar titolo originale: Carskaja nevesta) di Rimskij-Korsakov...

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

di Monika Prusak
30 Aprile 2023
0

Il magnifico sipario ottocentesco di Giuseppe Sciuti ha fatto da cornice al concerto dell’Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori, andato in...

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

di Monika Prusak
23 Aprile 2023
0

Il concerto del celebre soprano in duo con il pianista Philippe Cassard si è svolto presso l’Aula Magna della Sapienza...

Articolo successivo
Vasari Singers a Londra

Vasari Singers a Londra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    310 condivisioni
    Share 124 Tweet 78
  • Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Fazil Say: ‘cose turche’ alla tastiera. Genio o provocatore di lusso?

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Addio a Nikolaus Harnoncourt (1929 – 2016), pioniere delle esecuzioni filologiche

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?