• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il Teatro Comunale di Ferrara in condizioni critiche

di Redazione
30 Giugno 2012
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

foto di Marco Caselli Nirmal

[/wide]


A seguito del sisma è in difficoltà il Teatro che venne inaugurato il 2 settembre 1798 con l’opera Gli Orazi e i Curiazi di Marco Portogallo e il balletto La figlia dell’aria di Salvatore Viganò. È stato attivato un conto corrente per sostenere la ricostruzione delle parti danneggiate. Risparmiata in parte la Sala e il palcoscenico. La programmazione è al momento sospesa. Pubblichiamo l’appello diffuso dal coordinatore e responsabile progetti speciali


In seguito al sisma dello scorso 20 maggio e alle seguenti scosse, siamo stati costretti a chiudere il nostro Teatro per manifesta inagibilità. I danni provocati dal terremoto hanno investito sia la zona degli uffici e del Ridotto che la zona delle Sale prove risparmiando in parte la Sala e il palcoscenico, che risulta parzialmente lesionato.

Al momento la nostra attività è completamente azzerata e abbiamo spostato gli uffici nella zona dei camerini affinché sia possibile quanto meno l’operatività ordinaria. D’altronde dividiamo gli uffici/camerini con gli addetti di Ferrara Musica e di Ferrara Arte, sfollati anch’essi dai loro rispettivi uffici per inagibilità degli spazi. Secondo un’analisi non ancora esaustiva, circa il 40% del patrimonio architettonico-monumentale della città di Ferrara è stato lesionato.

Il nostro Teatro, Teatro storico e di Tradizione, rischia seriamente di non poter essere riaperto se non verranno iniziati i necessari e onerosissimi lavori di consolidamento e di messa in sicurezza.

Non solo sono in grave pericolo le prossime stagioni di Prosa, Danza (organizziamo in autunno il Festival di Danza Contemporanea, appuntamento internazionale fondamentale per il settore della Danza), Lirica, Concertistica (Ferrara Musica) e di Teatro Ragazzi, ma si rischia di perdere per un lungo periodo l’agenzia culturale fondamentale della città di Ferrara.

In questo momento la solidarietà che stiamo ricevendo è meravigliosa, ma si accompagna con le presunte priorità che si vorranno dare alla fase di ricostruzione. Se è giusto e necessario far ripartire in tempi brevissimi la macchina produttiva generatrice di lavoro (la zona colpita produce tra l’1% e il 2% del P.I.L. nazionale) mettendo in sicurezza gli stabilimenti e le fabbriche, riteniamo sia altrettanto doveroso e fondamentale far riaprire i nostri teatri così come le nostre biblioteche, vero e proprio collante culturale e sociale. La densità degli spazi teatrali nella zona colpita dal sisma è dimostrazione della grande civiltà teatrale (e lirica) propria dei nostri territori. Alla civiltà teatrale e all’amore per la cultura si accompagna il senso civico dei cittadini.

La perdita o anche la temporanea chiusura dei nostri teatri significherebbe la perdita dell’identità oltre che la desertificazione culturale e sociale. Vi chiedo di non lasciarci soli, di aiutarci a riaprire i nostri teatri al più presto, attraverso sottoscrizioni, donazioni, gemellaggi… vi chiedo di aiutarci a fare in modo che l’Emilia non diventi un deserto.

Grazie di cuore.

Fabio Mangolini

Coordinatore e Responsabile Progetti Speciali – Fondazione Teatro Comunale di Ferrara

I codici di riferimento per i contributi destinati alla “riapertura del Teatro Comunale di Ferrara”

Cassa di Risparmio di Ferrara – sede di Ferrara

Codice IBAN: IT 29C0615513000000000037562

Codice BIC: CFERIT2F (per donazioni provenienti dall’estero)

Per informazioni: tel. 0532 218303; e-mail: sviluppo.teatro@comune.fe.it

Fabio Mangolini

Tags: Donazioni Teatro FerraraTeatro Comunale Ferrara
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Il Maggio Musicale Fiorentino in Giappone

Il Maggio Musicale Fiorentino in Giappone

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

5 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?