
La XXII Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea promossa dalla Fondazione Prometeo si svolgerà dal 13 settembre al 3 novembre con dieci concerti
di Patrizia Luppi
Due recital solistici, quattro serate con ensemble europei specializzati nella musica d’oggi, due programmi dedicati all’elettronica e uno all’elettroacustica, oltre a una serata inaugurale nel nome di Gustav Mahler: il variegato cartellone della nuova edizione di Traiettorie – direttore artistico Martino Traversa – coprirà più di un secolo, dal sorgere del Novecento ai giorni nostri, dal repertorio ormai storico alle prime esecuzioni italiane e assolute, con un occhio di riguardo alla produzione che arriva dalla Francia.
Inagurazione all’Auditorium Paganini di Parma, il 13 settembre, con l’Ensemble da Camera dell’Accademia del Teatro alla Scala diretto da Marco Angius nella recente versione (2007), firmata da Klaus Simon, della Quarta sinfonia di Mahler per soprano (Susanne Braunsteffer) e orchestra da camera. L’appuntamento successivo, il 15 nella suggestiva cornice del Teatro Farnese, è dedicato alla memoria di Christian Ferras, violinista francese di straordinarie qualità scomparso prematuramente il 14 settembre di trent’anni fa: a ricordarlo con il proprio violino sarà Hae-Sun Kang con la Terza Partita BWV 1006 di Bach, la Sonata per violino solo Sz. 117 di Bartók, la Sonata op. 27 n. 3 “Ballade” di Ysaÿe e, in prima esecuzione assoluta, una composizione di Philippe Manoury dedicata proprio a Ferras, Solo (d’après Partita II).
Di Philippe Leroux, Gérard Grisey, Magnus Lindberg, Pascal Dusapin e Georges Aperghis si ascolteranno musiche per organico vario nel concerto del 28 settembre alla Casa della Musica, con l’Ensemble Sillages diretto da Renaud Déjardin; nei due giorni successivi si terrà, presso la Casa del Suono, Electronic Loop, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio, con musiche di Iannis Xenakis, John Chowning, Andrea Agostini, José Miguel Fernandez e Curtis Roads (il programma sarà eseguito in loop il 29 settembre dalle ore 10 alle 18 e il 30 dalle 14 alle 18).
Anton Webern è uno dei protagonisti del programma del 3 ottobre, nel Ridotto del Teatro Regio, con l’Ensemble musikFabrik impegnato nei Fünf Sätze für Streichquartett op. 5 e nelle Sechs Bagatellen op. 9, oltre che in due lavori di György Kurtág (Hommage à Mihály András. 12 Microludes op. 13 e Jelek, játékok és üzenetek – Signs, Games and Messages), in Je sens un deuxième coeur di Kaija Saariaho e nel 4. Streichquartett di Wolfgang Rihm. Il 6 alla Casa della Musica omaggio a Claude Debussy nel centocinquantenario della nascita con la Sonata per violoncello e pianoforte; inoltre l’Österreichisches Ensemble für Neue Musik diretto da Hideto Nomura interpreterà la Sonata per violino e violoncello di Ravel e, tra i capisaldi della produzione di Gérard Grisey, Vortex temporum I, II, III.

Il recital solistico del flautista Mario Caroli, il 9 ottobre alla Casa del Suono, accosterà brani di Toshio Hosokawa, Alberto Posadas, Paolo Perezzani, Kaija Saariaho, Oscar Bianchi, Brian Ferneyhough e Marco Momi. Il 20 ottobre, serata di musica elettronica alla Casa del Suono, autori Curtis Roads, Natasha Barrett e Xenakis. Organizzato in collaborazione con il parigino IRCAM, il concerto del 31 ottobre alla Casa della Musica con il trombonista Benny Sluchin e la violinista Hae-Sung Kang sarà incentrato sui nomi di Pierre Boulez (Anthèmes 2), Marco Stroppa (I will not kiss your f.ing flag), Luciano Berio (la Sequenza V per trombone) e Martino Traversa (Red per violino, in prima assoluta).

Traiettorie 2012 si concluderà il 3 novembre alla Casa della Musica con l’Ensemble Recherche impegnato in musiche di Luis de Pablo, Steven Daverson (Elusive Tangibility II: firelife, in prima assoluta), Pascal Dusapin, Hans Thomalla e Brian Ferneyhough.
Informazioni
Fondazione Prometeo: tel. 0521708899/3488574704, email: info@fondazioneprometeo.org
Costi dei biglietti da 15 a 5 euro. Electronic Loop (29-30/09): ingresso gratuito. I biglietti di Traiettorie danno diritto all’ingresso gratuito alla Casa del Suono (www.casadelsuono.it)
© Riproduzione riservata