• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 10 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Radio Classica, via i conduttori

di Simeone Pozzini
1 Novembre 2012
in NEWS
2
Home NEWS
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


Quindici giorni per salvare la programmazione d’autore a Radio Classica e garantire continuità lavorativa alle sue voci. L’editore Class, che nel 2010 ha aperto il canale televisivo Horse Tv, dedicato alle corse di cavalli, ha deciso di tagliare sull’emittente radiofonica, punto di  riferimento tra i network privati


di Simeone Pozzini


M attei cercava il petrolio in Italia. In termini economici chi ama questo paese sa bene qual è il vero bottino. La cultura. Di fronte a noi invece notizie continue di tagli, statali o privati che siano. Parlare di opera è bello all’estero, magari durante una cena lussuosa insieme a un dirigente finanziario di New York non competente di musica ma che conosce per dire Verdi o Puccini. Cita a memoria alcune arie. L’orgoglio del commensale italiano per un attimo allora si sveglia. Tempo fa, ma non molto, è stato detto persino da un Ministro che con la cultura non si mangia. Che non ci sono i numeri. Se è per questo il Tavernello dovrebbe allora essere il vino italiano più noto al mondo. Tagli e circolari, mondi in subbuglio, lavoratori precari a vita nonostante una formazione, quella musicale, che in termini di anni di studio è nella media quasi pari a quella dei medici. Per questo arriva con amarezza l’ennesima notizia della soppressione di un luogo del pensiero e dell’ascolto. I programmi di Radio Classica (condotti da Luca Ciammarughi, Giacomo Giuliani, Gabriele Formenti, Luca Zaramella e Ricciarda Belgiojoso) non possono interrompersi. Lo chiede a gran voce il mondo della musica classica, gli appassionati, i musicisti, gli ascoltatori di programmi quali “Spazio dj classico”, “Ultimo grido”, “Acquarello Show”, “Il pianista”, “La pantera rosa”, “Vintage” e “Note d’autore”.

È di ieri infatti la decisione dell’editore Class, leader nell’informazione finanziaria, di tagliare dal palinsesto tutte le trasmissioni musicali in diretta e post-prodotte che con competenza e professionalità dei loro conduttori hanno creato in questi anni un pubblico nuovo e vastissimo (l’emittente trasmette in fm nelle principali città italiane e anche in streaming). Con la conseguente interruzione delle collaborazioni (a partita iva) delle voci radiofoniche. L’editore dal canto suo motiva la decisione ponendo questioni di sostenibilità e appetibilità per gli sponsor. Parabola del ramo secco. La radio però continuerà ad esistere e senza conduttori forse trasmetterà musica a ciclo continuo. Niente ospiti, interventi critici, presentazioni di libri e cd, news, insomma tutto quello che ha conquistato il pubblico. Su Facebook si sta scatenando un largo movimento di indignazione e solidarietà, ed è nato il gruppo “Salviamo Radio Classica” nel quale è possibile trovare le informazioni per firmare la petizione. Gli ascoltatori chiedono a Class Editori di fare un passo indietro nella decisione riconfermando la presenza dei loro conduttori. Se tutto rimanesse così com’è il 15 novembre i programmi saranno di fatto soppressi. L’editore Class possiede cinque tv, circuiti televisivi, una decina di periodici tra i quali Case & Country, quotidiani finanziari tra i quali Milano Finanza e Italia Oggi. Prodotti editoriali posizionati molto bene nei settori di competenza e che hanno intercettato un pubblico di appassionati. Potrebbero creare un vero business intorno alla radio. Perché non investire con un marketing mirato? Magari anche creando una stagione di concerti, ampliando e rilanciando insomma l’attività. Il lavoro fatto da Ciammarughi, Formenti e co. è notevole, e Class, con la lunga ed affermata esperienza di editore, potrebbe trarne vantaggio. E continuare a diffondere Brunello in larga scala al pubblico.

 

Tags: Gabriele FormentiGiacomo GiulianiLuca CiammarughiLuca ZaramellaRadio Classica
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
OSN Rai: Brahms “sacro”

OSN Rai: Brahms “sacro”

Commenti 2

  1. Laura Cislaghi says:
    11 anni fa

    E’ UN ASSURDITA’ CHE SI TOLGANO DOCENTI ALTAMENTE QUALIFICATI A COMMENTARE E SPIEGARE A CHI AMA LA MUSICA MA NON LA CONOSCE LE OPERE TRASMESSE.
    UNA BARBARIE! CHE MI FA MOLTA PAURA.

    Rispondi
    • Giovanni Ensabella says:
      11 anni fa

      Io penso, cara Laura, che lei abbia centrato il punto. La paura.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    14 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    322 condivisioni
    Share 129 Tweet 81
  • Concorsisti o concertisti?

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    75 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?