• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Salome” nella Vienna di Klimt

di Francesco Lora
27 Febbraio 2013
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

salome copia

[/wide]


Opera • Il capolavoro di Wilde/Strauss in un allestimento ispirato al pittore della Secessione. Si sono distinte la protagonista di Camilla Nylund e la Herodias di Michaela Schuster


di Francesco Lora


Nell’allestimento scenico della Staatsoper di Vienna, la Salome di Richard Strauss è un omaggio a Gustav Klimt: se Boleslaw Barlog firma una regia fedele alla didascalia, le scene e i costumi di Jürgen Rose citano il pittore viennese negli sgargianti accostamenti cromatici spruzzati d’oro, nel colossale scoscendere di alti gradoni dipinti e nel sontuoso od onirico ricadere dei tessuti sui corpi dei cantanti. Lo spettacolo, che ha molte primavere sulle spalle, mostra i segni del tempo in qualche scolorimento o sgualcitura, ma non certo nell’idea di fondo: esso fa tutt’uno con l’aspetto e la cultura della capitale austriaca, già sede della Secessione; calza come un guanto al testo di Oscar Wilde tinteggiato da Strauss; coincide infine con l’esuberanza, lo sfarzo e il caleidoscopio timbrico dell’Orchestra della Staatsoper, capofila delle interpretazioni straussiane secondo l’inossidabile tradizione viennese. Nelle recite dell’11, 15 e 18 febbraio, per la verità, il direttore Peter Schneider ha faticato a domare la grande compagine sinfonica, la quale ha sfogato le proprie sezioni con ostentazione selvaggia: splendide sonorità da ogni settore del golfo mistico, cioè, senza però pervenire all’unità di intenzioni, né tantomeno al rispetto di precise volontà direttoriali; a Vienna, si sa, con poche eccezioni, è l’orchestra a decidere chi comanda e quando. All’ascoltatore, pur sempre stordito dall’ammirazione, rimane un retrogusto amarognolo: nelle recite del maggio scorso, sotto la bacchetta di Ulf Schirmer, un’orchestra più disciplinata si era coperta di gloria ancor maggiore, facendo gridare al miracolo.

Quando più, quando meno: alla Staatsoper la Salome è in cartellone tutti gli anni o quasi, e l’avvicendamento di diversi interpreti in uno stesso allestimento è inevitabile, vivificante, avvincente. A questo giro, la parte protagonistica è spettata alla finlandese Camilla Nylund, soprano di sicuro riferimento nel repertorio straussiano: la voce è chiara, svettante e radiosa, per nulla intimorita dalle asperità della partitura; e non vi è esitazione, da parte dell’attrice, nell’affrontare di persona e con onore la “Danza dei sette veli” (contro l’uso di ricorrere a una ballerina come controfigura). Finita la Danza, la Nylund dà il colpo decisivo alla propria lettura del personaggio: questa Salome ipocritamente adolescenziale ed eterea, che accoglie madre e Tetrarca aggiustandosi in posa da fanciulla sognante e innocente, alla resa dei conti con Herodes rivela le sue pretese con tremenda rabbia, inaugurando solo qui la ferocia del registro di petto e una gestualità che graffia il palcoscenico. Non è da meno la presenza di Michaela Schuster come Herodias, cioè di un mezzosoprano tra i più in vista dell’area tedesca – sarà Kundry nel prossimo Parsifal di Wagner a Salisburgo, Festival di Pasqua – in una parte di caratterista poco spesso premiata da tanto lusso; si rileva innanzitutto la floridezza del materiale vocale in fatto di rotondità e potenza, e si gode poi di un accento drammatico ove non si perde una parola né un’inflessione: una simbiosi rara e degna di applauso. Un esito comparabile si sarebbe forse potuto ritrovare nello Herodes di Thomas Moser: il suo forfait ha invece lasciato il campo a Gerhard Siegel,  che persegue una declinazione istrionica e grottesca della parte senza per questo macchiare con suoni chiocci una sana vocalità.

Non entusiasma, al contrario, lo Jochanaan di James Rutherford, basso-baritono peraltro appena impiegato a Vienna come Hans Sachs nei Meistersinger wagneriani, e con risultato altrettanto parziale e interlocutorio. La voce, più grossa che risonante, il timbro, tanto omogeneo quanto sfocato, un accento generico e un aspetto fisico da frate gaudente rendono poco credibili i suoi moniti profetici, i quali dovrebbero tuonare con altro peso, incisività e autorevolezza. Validi nella loro stilizzazione sono infine Carlos Osuna come Narraboth e Juliette Mars come Paggio, mentre nell’innumerevole comprimariato si ritrovano i migliori nomi in servizio alla Staatsoper per le seconde parti: Herwig Pecoraro, Jinxu Xiahou, Benedikt Kobel, Wolfram Igor Derntl e Walter Fink per il quintetto dei Giudei; Janusz Monarcha e Nikolay Borchev per il duetto dei Nazareni; Alfred Šramek e Il Hong per quello dei Soldati; Jens Musger e Roland Winkler, in ultimo luogo, per l’Uomo di Cappadocia e lo Schiavo.

© Riproduzione riservata

Tags: Alfred ŠramekBenedikt KobelBoleslaw BarlogCamilla NylundCarlos OsunaGerhard SiegelHerwig PecoraroIl HongJames RurherfordJanusz MonarchaJens MusgerJinxu XiahouJuliette MarsJürgen RoseMichaela SchusterNikolay BorchevPeter SchneiderRoland WinklerThomas MoserUlf SchirmerWalter FinkWolfram Igor Derntl
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Articolo successivo
Addio a Marie-Claire Alain (1926-2013)

Addio a Marie-Claire Alain (1926-2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

1 settimana fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?