• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Rachmaninov, l’arte di raccontare la luce e il rimpianto

di Luca Chierici
15 Marzo 2013
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
10
CONDIVISO
93
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
Sergey Rachmaninov composer
[/wide]


Concerti • Nel 1897 l’esecuzione della sua prima sinfonia fu un fiasco clamoroso. Complice un direttore (Glazunov) semi-ubriaco. L’abbiamo riascoltata ieri nel mini festival della programmazione scaligera in omaggio al grande compositore. Gianandrea Noseda ha diretto la Filarmonica della Scala, pianista Khatia Buniatishvili


di Luca Chierici


Un duplice anniversario (140 dalla nascita e 60 anni dalla morte) ha spinto i responsabili della programmazione del Teatro alla Scala a dedicare un mini festival alla figura di Sergej Rachmaninov (1873 – 1943), atto più che dovuto per riparare all’ostracismo vistoso ostentato nei confronti del grande musicista da buona parte della cultura italiana ancora in anni non lontani. In realtà le composizioni più facilmente orecchiabili di Rachmaninov non sono mai state trascurate nella pratica concertistica neanche nei proibitivi anni ’60 e ’70, ma mai come oggi si ascoltano con fin eccessiva insistenza i due concerti più famosi o la seconda sinfonia o le Danze sinfoniche, per non parlare della seconda sonata per pianoforte. Da un festival ci saremmo aspettati forse qualcosa di più in termini di scelta delle composizioni di Rachmaninov meno note al pubblico italiano, ma una serata come quella governata dall’intervento di uno dei più interessanti direttori di oggi, Gianandrea Noseda, soddisfa a buon motivo i palati più raffinati, soprattutto per la proposta di quella Sinfonia n.1 che è stata per tanti anni considerata ingiustamente una Cenerentola quasi da evitare, un lavoro giovanile di scarso risalto.

Il calvario che  caratterizzò la nascita e la presentazione al pubblico della sinfonia è facilmente  riassumibile: critiche a non finire da parte di Taneev e Rimskij-Korsakov ancora nella fase di elaborazione e “prova” pianistica e orchestrale, fallimentare prima esecuzione nel 1897 a San Pietroburgo da parte di un Glazunov concertatore disattento e in stato di semi-ubriachezza,  conseguente critica feroce e impietosa da parte di Cèsar Cui, profonda crisi depressiva del giovane autore. La partitura, considerata dispersa o addirittura fatta scomparire dallo stesso Rachmaninov, fu ritrovata solamente nel 1944 e portò a qualche sporadica esecuzione negli anni immediatamente successivi. Gianandrea Noseda ama già da almeno un quinquennio questa sinfonia con tutto quell’entusiasmo che è uno degli ingredienti più felici della sua arte comunicativa e lo si è capito anche l’altra sera, quando il direttore ne ha offerto una lettura compatta, trascinante, quasi la dimostrazione di un teorema che confuta visibilmente il verdetto di “opera minore”. Noseda ha avuto dalla sua una Filarmonica che da questo entusiasmo era evidentemente contagiata e che ha risposto in tutto e per tutto alla visione del direttore, brillando di luce propria negli interventi molto impegnativi di archi, fiati e percussioni e nei “soli”, particolarmente quelli di violino e clarinetto.

Storicamente importante era stata nella prima parte della serata la presentazione del Concerto n.2 op.18, elemento che rappresentava in questo contesto la “rinascita” dell’attività compositiva di Rachmaninov dopo l’insuccesso seguito all’esecuzione della prima sinfonia. In questo caso la singolare interpretazione del direttore, attento ai dettagli strumentali solitamente più trascurati, non trovava che saltuariamente una corretta e condivisa rispondenza (nei passaggi più lirici) da parte della solista, la venticinquenne georgiana Khatia Buniatishvili. Un indubbio talento manuale giustifica solo in parte il successo che arride da qualche anno a questa pianista che pur non essendosi distinta nei concorsi tradizionalmente più impegnativi è stata lanciata nel mercato discografico e concertistico con insolita insistenza. La Buniatishvili tende sempre, anche nel repertorio solistico, ad affrettare troppo il discorso nelle parti più concitate, con una conseguente perdita della qualità del suono e della chiarezza espositiva. Come ha anche dimostrato nel bis, quel finale della settima sonata di Prokofiev  che è sì Precipitato ma che dovrebbe mantenere una perfetta, toccatistica precisione, quasi un meccanismo ad orologeria sul quale si possano stagliare con chiarezza i metallici incisi della mano sinistra.


Concerto della Filarmonica della Scala | Direttore, Gianandrea Noseda | Pianista, Khatia Buniatishvili | Teatro alla Scala, 14 Marzo 2013


© Riproduzione riservata

Tags: Gianandrea NosedaKhatia BuniatishviliSergej Rachmaninov
Share4Tweet3
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Splendido Pogorelich a Milano

Splendido Pogorelich a Milano

di Luca Chierici
12 Settembre 2023
0

Nel recensire su queste colonne un recital di Ivo Pogorelich tenuto a Milano nel 2017 a favore del Vidas, notavamo...

Articolo successivo
Otto link della settimana

Otto link della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?