• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 1 Aprile 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Francesco Paolo Tosti, “L’Extase”, French Songs

di Elena Filini
11 Giugno 2013
in Cd della settimana
0
Home Cd della settimana
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Matteuzzi


Recensione • Il tenore William Matteuzzi, già paladino della Rossini Renaissance degli anni ’80, ritorna in CD con un recital che restituisce all’ascolto brani poco conosciuti del compositore di Ortona


di Elena Filini


[IL] poi di una carriera che già ha scritto una pagina entrata di diritto nella storia del teatro d’opera contemporaneo non è una questione trascurabile. E come spesso è impossibile resistere al silenzio, è anche rara la qualità di adeguare i propri mezzi espressivi e le proprie inclinazioni al mutare delle condizioni fisiche in cui queste si realizzano. Se la ricerca è condotta con equilibrio, curiosità musicale e giusta disinvoltura può però realizzare una trasformazione che nulla toglie al passato ed anzi gli aggiunge certe pagine laterali del repertorio, certi oggetti dimenticati e qualche volta a torto svalutati.

Così, almeno nella percezione di questo disco, pare configurarsi la scelta di William Matteuzzi. Il tenore, dopo essere stato un paladino della Rossini Renaissance degli anni Ottanta, è oggi un affermato didatta ma da sempre si segnala attento cultore del raro, del fine, del poco scontato. Infrequente esempio di interprete in cui al virtuosismo si accompagni una vera sensibilità musicale, Matteuzzi torna al suo pubblico con un recital dedicato al Tosti francese dal titolo L’Extase. Una scelta interessante anche sotto il profilo storico, che restituisce all’ascolto numeri poco frequentati, inclusi in una raccolta di sessantasei romanze pubblicate tra il 1877 e il 1910 e afferenti a due generi diversi: la più elegiaca mélodie e la chanson à la page, di schietto stile Liberty. Canzoni, dunque, che qui diventano piccoli pezzi di colore e costituiranno il cordone ombelicale per tutta la chanson parigina del Novecento.

Storie in miniatura, racconti brevi a diverse temperature emozionali, frutto di penne modaiole o preziose. Una delle molte eccezioni di questo repertorio sono infatti le liriche, che recano anche firme illustri (da Victor Hugo, Alfred de Musset, Théophile Gautier e Paul Verlaine). L’altra è l’eleganza di questo Tosti più europeo, che adegua la penna al gusto – anche linguistico – delle grandi élites. Brillante e sagace homme du monde, che in giovinezza aveva fatto fortuna grazie alla facilità della vena e ad una gradevole voce tenorile, il Tosti riproposto da Matteuzzi non è soltanto il compositore e maestro di canto, ma anche l’interprete che scriveva spesso a misura delle proprie capacità, il giovane bon vivant da interno borghese: furbo, talentuoso, azzimato. Il CD L’extase è del resto un affresco del teatro quotidiano che si poteva consumare in un salotto metropolitano dell’Ottocento col suo repertorio di addii, carezze, svenimenti, pianti, estasi.

William Matteuzzi trasforma con leggerezza sagace quei numeri in un piccolo caleidoscopio di possibilità espressive: c’è l’ironia brillante de Le Fille de Cadix, l’ammiccamento un po’ canaille di Au temps du Grand Roi, la disperazione fonda di Novembre. Il tutto ironico, volutamente svenevole a volte, sinceramente trasognato altre, sempre charmant. È il caso del brano che dà il titolo al CD, L’Extase, che consente a Matteuzzi di sbiancare le note tenute producendo nuove trasparenze, aumentando la sua già ampia tavolozza espressiva. Domina l’attenzione al nitore del testo, con pronuncia meditata e la compattezza di fraseggio che è da sempre pregio del suo canto.

La presenza di Ayako Kotani al pianoforte è insieme solida e discreta: sostiene la linea vocale lasciando briglia sciolta all’amusement della voce. Illuminanti le note introduttive di Davide Annachini, che restituiscono un sottile ritratto musicale della società umbertina. L’eleganza del prodotto è resa appena opaca da una qualità di registrazione discontinua.


Francesco Paolo Tosti, “L’Extase”, French Songs. William Matteuzzi, Ayako Kotani. Bongiovanni


© Riproduzione riservata

Tags: Ayako KotaniBongiovanniFrancesco Paolo Tosti L'ExtaseWilliam Matteuzzi
Share4Tweet2
Elena Filini

Elena Filini

Laureata in Filosofia all'Università di Ca' Foscari, diplomata in canto lirico al conservatorio di Verona e in canto barocco al Centre de musique Ancienne di Ginevra, musicista e giornalista. Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora con Fondazione Mozarteum di Salisburgo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Ente Maria Luisa de Carolis di Sassari, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Iscritta all'ordine dei giornalisti, collabora da un decennio come critico musicale con il quotidiano Il Gazzettino. Tra le pubblicazioni principali: Pèntiti! Milo Manara legge Don Giovanni. Note introduttive alla mostra, Libertini, poeti, avventurieri. I librettisti veneti di fine Settecento, Conversazione musicale con Andrea Zanzotto, Amanti costanti: prima esecuzione in tempi moderni de La Vera Costanza di F.J. Haydn, L'amore ai tempi dell'avvolgibile – Guida ai "Due Timidi" di Nino Rota. Ha pubblicato i libri Musica a Conegliano XIX-XX secolo, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Il concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte: un quarantennio di debutti a Treviso. È invitata da Zecchini editore a curare alcune voci per la prossima guida dedicata alla Musica da Camera, in uscita nel 2012. È docente di canto lirico ed arte scenica all'Istituto "A. Miari" di Belluno, dipartimento provinciale del conservatorio di Vicenza. È docente ospite ai corsi d'interpretazione musicale di Monte San Savino.

CorrelatiArticoli

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Giuseppe Albanese, «Fantasia»

Giuseppe Albanese, «Fantasia»

di Michele Manzotti
11 Giugno 2014
0

Un viaggio nell'ottocento musicale pianistico sulle ali della fantasia. Intesa ovviamente come forma. Ludwig Van Beethoven, Franz Schubert e Robert...

Rossini – La Gazza Ladra

Rossini – La Gazza Ladra

di Ilaria Badino
26 Settembre 2013
0

di Ilaria Badino Se in Rossini l'alveo serio è percorso da impeti coturnati e quello buffo da una brillantezza senza...

Rossini, Petite Messe Solennelle, Pappano

Rossini, Petite Messe Solennelle, Pappano

di Ilaria Badino
31 Gennaio 2015
0

di Ilaria Badino La Petite Messe Solennelle non può, di primo acchito, non riportare alla mente l’altro capolavoro sacro firmato...

Giovanni Albini, “Musica Ciclica”

Giovanni Albini, “Musica Ciclica”

di Francesco Fusaro
4 Settembre 2013
0

Una nuova registrazione per Brilliant Classics fotografa alcuni preziosi momenti musicali del compositore, matematico e chitarrista pavese, classe 1982 di...

Bellini, “Norma”, Cecilia Bartoli

Bellini, “Norma”, Cecilia Bartoli

di Ilaria Badino
20 Luglio 2013
2

di Ilaria Badino pubblico italiano, o perlomeno quello scaligero con il quale si tende ad identificarlo tutto, non ama Cecilia...

Articolo successivo
Roma, il “Ballo” di Pappano

Roma, il “Ballo” di Pappano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

2 settimane fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    240 condivisioni
    Share 96 Tweet 60
  • Maurizio Pollini alla Scala

    136 condivisioni
    Share 54 Tweet 34
  • Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Rossini, Petite Messe Solennelle, Pappano

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?