• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 7 Febbraio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Testimonianze per Ruggero Chiesa

di Patrizia Luppi
28 Settembre 2014
in Approfondimenti
0
Home Approfondimenti
11
CONDIVISO
102
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

ruggerochiesa


In memoriam • Vent’anni fa scompariva il chitarrista, didatta e musicologo che con la sua ampia messe di pubblicazioni e con l’insegnamento trasmesso ai tanti allievi, soprattutto presso il Conservatorio di Milano, ha lasciato un’eredità incancellabile. Contributi di Elena Casoli, Paolo Cherici, Emanuele Segre e Frédéric Zigante


di Patrizia Luppi


ILlascito materiale di Ruggero Chiesa coincide in massima parte con la grande mole di pubblicazioni da lui realizzate – sempre con la sua casa editrice di riferimento, la Suvini Zerboni – nel corso di una vita professionale consacrata all’affermazione della dignità dello strumento che tanto amava, la chitarra, e al recupero e all’innovazione del repertorio: fondamentali, tra i tanti, i lavori dedicati ai chitarristi-compositori dell’800, come il prediletto Mauro Giuliani.

Sorretto dallo scrupoloso rigore dello studioso, ma anche da un sano pragmatismo e da una vivace attenzione alla realtà, quando, grazie al nuovo diffuso interesse per il repertorio preclassico, vide formarsi una preparata generazione di esecutori su strumenti antichi che prima non esisteva, Chiesa mise da parte le trascrizioni per chitarra di brani per liuto e vihuela che nei decenni precedenti aveva elaborato allo scopo di diffondere musiche cadute nell’oblio: non per questo sono da dimenticare lavori ponderosi come i volumi dedicati a Francesco da Milano e Luis Milán, capisaldi della prima parte della sua attività.

Altro punto fermo del suo operare fu la creazione di una rivista, «Il Fronimo», che ai saggi musicologici accostava pezzi di attualità come interviste a chitarristi e compositori (l’attenzione di Chiesa per la musica contemporanea e il suo impulso alla creazione di nuovi brani per lo strumento fu costante). Per una infelice decisione delle Messaggerie Musicali, che avevano acquisito le Edizioni Suvini Zerboni, dopo la scomparsa del suo fondatore la rivista dovette chiudere i battenti, anche se per poco. È merito dell’impegno incessante di Lena Kokkaliari, che la pubblica e la dirige, se «Il Fronimo» continua a esistere, grazie anche a un agguerrito gruppo di collaboratori.

Sul lascito immateriale di Chiesa non dobbiamo aggiungere nulla: è palpabile nelle testimonianze che abbiamo raccolto, firmate da quattro allievi con i quali intrattenne rapporti non solo di insegnamento, ma anche, nel decollare delle loro carriere (sono concertisti di fama, esperti didatti e musicologi), di affetto e di amicizia. Primo docente di chitarra classica al Conservatorio di Milano, dove rimase fino a quando fu costretto a smettere dalla malattia fatale che lo avrebbe portato alla morte il 14 giugno 1993, aveva ereditato e a lungo mantenne presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena l’insegnamento di trascrizione dalle antiche intavolature che era stato del suo maestro Emilio Pujol.

Proprio a Siena, partecipando alle lezioni di Pujol e ascoltando quelle di Andrés Segovia, Ruggero Chiesa era venuto a contatto in giovane età con un patrimonio di idee e cognizioni alle quali il suo relativo isolamento nella cittadina di Camogli (dove era nato il 1° agosto 1933) non gli aveva permesso fino a quel momento di accedere. Il suo primo approccio con la chitarra fu del tutto casuale, mentre, ancora ragazzo, era semi invalido per una gravissima malattia. Diplomato capitano di lungo corso, da quel momento scelse di lasciare le navi per inoltrarsi nel mare della musica e non si pentì mai della propria decisione.

Versatile – da giovane scriveva canzoni che furono interpretate anche da nomi celebri a quell’epoca come Jimmy Fontana – e interessato a tutti gli aspetti della vita, sempre disponibile a un’occasione festosa nonostante un lato vulnerabile e tormentato del carattere, era ben lontano dal cliché dello studioso arroccato nella sua torre d’avorio. Soprattutto, con gli allievi come con chiunque incontrasse, era aperto e accogliente. Sensibile, spontaneo, era un uomo privo di qualsiasi cinismo: qualità propria delle anime nobili.


Elena Casoli: «La leggerezza e l’essenza di un autentico Maestro»

casoliUna presenza. Non lo si sa quando la si incontra. E non se ne ha consapevolezza quando da giovani si lavora insieme, seguendo il nostro desiderio di crescere, d’imparare. Solo l’istinto ci dice che è una persona da seguire, da ascoltare, che merita la nostra fiducia, che ha un sapere e lo vuole trasmettere. Un Maestro. È così che un Maestro ci guida. Insegna a camminare da soli e poi  lascia liberi.  Ci trasmette la sua stima per noi, e osserva le nostre scelte, non sempre interviene, anche quando non è d’accordo. Ruggero Chiesa per me così è stato. Un Maestro. Anche quando ho seguito i compositori, la sperimentazione, la sua è stata una presenza curiosa, interessata, colta. Uno dei pochi Maestri del nostro strumento che i compositori conoscono e stimano. Anni dopo, quando ti trovi a preparare i tuoi concerti, a decidere un programma, ad insegnare,  ti accorgi di questa presenza. Discreta, positiva, che ribadisce un’etica e un’estetica, o che sostiene. E ancora ti puoi commuovere, perché ti manca. Ma poi ti accorgi che è una presenza, che c’è, nel modo migliore, con la leggerezza e l’essenza di un autentico Maestro.


Paolo Cherici: «Grande sensibilità e buon gusto musicale»

chericiÈdifficile sintetizzare in poche parole il contributo che ha dato Ruggero Chiesa alla chitarra. Tra le tante cose che mi piace sottolineare della sua personalità artistica c’è un aspetto: la grande sensibilità e soprattutto il buon gusto musicale. Non gli ho mai sentito esprimere un commento o un giudizio musicale che non fosse motivato sotto il profilo estetico. Era sempre molto attento, riusciva in qualunque sua scelta ad esprimere un livello estetico notevole. Innanzitutto la sua attività editoriale: in tutto il suo catalogo non c’è un solo pezzo di dubbio gusto. Mi piace sottolineare che in tanti cataloghi chitarristici sono presenti composizioni che forse sarebbe stato meglio non pubblicare. Invece nella sua collana editoriale non c’era un solo brano che non avesse un qualche valore musicale. Questo suo gusto si esprimeva anche a livello interpretativo. Quando da giovane studente facevo lezione con lui, le indicazioni che mi dava erano sempre molto rispettose di quelle che potevano essere le mie scelte, la mia personalità. Al tempo stesso, quando c’era qualcosa che usciva un po’ dai binari di un rigore stilistico, lui era sempre pronto a richiamare, a porre le cose su un binario esecutivo che fosse più plausibile.


Emanuele Segre: «Un punto di riferimento fondamentale per la chitarra»

segreRuggero Chiesa è stato un punto di riferimento fondamentale per la chitarra. Si è dedicato in particolare all’insegnamento e alla ricerca musicologica di repertori poco conosciuti e anche inesplorati. A vent’anni dalla scomparsa, mi piace ricordare la sincera passione, il sincero amore che Chiesa aveva per il suo lavoro, per la chitarra e per la musica. Ho studiato al Conservatorio con lui da quando avevo 14 anni fino al mio diploma, nel 1986. È stato un insegnante sempre disponibilissimo, anche per esempio quando ho iniziato a fare i miei primi concerti. Abitavamo molto vicino, proprio a poche centinaia di metri: bastava una telefonata e se avevo bisogno di farmi sentire potevo subito andare a casa sua. Veramente un insegnante straordinario e che ricorderò sempre.


Frédéric Zigante: «Fede incrollabile nel lavoro e nella ricerca»

zigantefILtempo passato allontana a poco a poco il ricordo dei gesti, degli incontri e degli eventi, ma permette anche di vedere con maggiore nitidezza ciò che Ruggero, scomparso vent’anni fa, ci ha lasciato in eredità e che, io credo, accompagna ancora quotidianamente l’attività di molti fra i suoi allievi. Una frase attribuita ad Albert Einstein riassume efficacemente il distillato ultimo del suo messaggio: «Non insegno mai nulla ai miei allievi. Cerco solo di metterli in condizioni di imparare». Voglio ricordare la sua fede incrollabile nel lavoro e nella ricerca, l’idea che soltanto la musica di qualità potesse far crescere un giovane musicista e infine le lezioni la domenica mattina a casa sua, seduti accanto al suo lungo tavolo di lavoro stracolmo di musica, libri e dischi che per me erano un’irresistibile attrazione. Non so se lui mi abbia mai considerato un poco invadente, ma io proprio non potevo resistere alla tentazione di sbirciare tra le sue carte, di fargli domande sui suoi lavori e di carpire qualche nuova scoperta sulla chitarra e la sua musica. Oggi che si è stabilizzato in me una sorta di equilibrio paritario tra il ruolo di studioso e quello di interprete, credo che questo ricordo lo farebbe sorridere.

Tags: Edizioni Suvini ZerboniElena CasoliEmanuele SegreFrédéric ZiganteIl FronimoLena KokkaliariMessaggerie MusicaliPaolo ChericiRuggero Chiesa
Share4Tweet3
Patrizia Luppi

Patrizia Luppi

Giornalista professionista, fa parte dell’Associazione nazionale dei critici musicali. È stata a lungo redattrice di due riviste specializzate, prima Musica Viva e poi Amadeus; nel frattempo ha svolto numerose altre attività, in particolare collaborando con quotidiani (è stata fra l’altro il critico musicale del dorso milanese de La Stampa), con testate settimanali e mensili, con Rai RadioTre e con RaiSat Show. Per un decennio direttore responsabile di Esz News, quadrimestrale delle Edizioni Suvini Zerboni, conserva tuttora uno speciale interesse per la musica contemporanea; attraverso gli studi giovanili di canto, con maestre come Rosetta Noli e Carla Castellani, e quelli di recitazione svolti in età più matura, ha coltivato l’amore per l’opera lirica e per la musica vocale da camera. È vicedirettore del Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

I Mozart e Torino

I Mozart e Torino

di Marco Testa
12 Aprile 2019
0

È noto che durante il primo dei tre viaggi in Italia, Leopold e Wolfgang Amadeus Mozart soggiornarono per circa due...

Le composizioni di Giovanni Salviucci a Rimini

di Santi Calabrò
12 Ottobre 2018
2

Essere “il più bravo di tutti”, come si diceva ai suoi tempi di Giovanni Salviucci (1907-1937), è un titolo che...

Edward Said, l’intellettuale della musica

Edward Said, l’intellettuale della musica

di Marco Testa
24 Settembre 2018
0

Il prossimo 25 settembre ricorrerà il quindicesimo anniversario della scomparsa di Edward W. Said, poliedrica e discussa personalità di studioso...

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

Ferruccio Busoni, un breve ritratto

di Maria Cristina Riffero
14 Dicembre 2016
0

Racchiudere in un breve articolo la molteplicità degli aspetti della vita di Ferruccio Busoni, nato ad Empoli il 1°Aprile 1866,...

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

Aureliano Cattaneo, la composizione come una «costellazione di relazioni»

di Claudia Ferrari
26 Giugno 2016
0

Aureliano Cattaneo, classe 1974, ha ricevuto quest'anno il Premio Abbiati attribuito dall'Associazione Nazionale Critici Musicali nella categoria “Novità per l'Italia”...

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

«La cena delle beffe»: una partitura di straordinario spessore melodico

di Luca Chierici
7 Aprile 2016
0

2 - Sguardi sulla musica | L'opera di Umberto Giordano torna al Teatro alla Scala dove fu diretta la prima volta da...

Articolo successivo
Otto link della settimana

Otto link della settimana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 settimane fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

4 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    181 condivisioni
    Share 72 Tweet 45
  • Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    40 condivisioni
    Share 16 Tweet 10

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?