• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 7 Febbraio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Domingo baritono, «Foscari» a Vienna

di Francesco Lora
24 Gennaio 2014
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Foscari_6480


L’allestimento dell’opera verdiana al Theater an der Wien conta sul carismatico protagonismo del cantante spagnolo. Esaltante la concertazione di Conlon, che dirige senza alcun taglio di tradizione


di Francesco Lora


IL VERDI DEGLI “ANNI DI GALERA” non è di casa nei teatri mitteleuropei; o, perlomeno, non lo è sulle prime scene delle piazze principali. A Vienna come altrove, il cartellone della Staatsoper si rivolge soprattutto al Verdi più maturo, e persino il Nabucco non vi è stato sdoganato prima del centenario della morte dell’autore. Altre istituzioni teatrali cittadine, però, legano la ragione d’esistere al preparare cartelloni complementari: lì il titolo raro diventa una ghiottoneria per il pubblico più curioso, e il grande interprete può farsi conoscere sotto un’angolatura inedita. Tale è il caso dei Due Foscari rappresentati per sei sere nel Theater an der Wien (15-27 gennaio), con Plácido Domingo mattatore nella parte di Francesco. Nessuna svista redazionale: il carismatico tenore dalla carriera senza fine è ormai passato a parti di baritono, aprendo nuovi orizzonti a un repertorio già sterminato, e il personaggio del vecchio doge gli compete oggi più di quello del figlio Jacopo.

Manco a dirlo, l’interpretazione del vecchio leone è di quelle che struggono d’ammirazione. Rispetto a un anno fa, quando in queste stesse pagine si recensì il suo Simon Boccanegra alla Staatsoper , Domingo è ora sceso in modo più compiuto e credibile al registro baritonale, collocando il passaggio alla giusta altezza e formando una regione grave vieppiù timbrata e risonante. La flessibilità dello strumento non gli consente più – o il ben recente debutto non gli ha ancora aperto – la varietà di fraseggio nella quale egli è maestro. Eppure, il suo Francesco Foscari uniformemente stentoreo, fermo e disperato ha un’autorità declamatoria e una chiarezza di personificazione che commuovono, e che restituiscono senza divagazioni il doge nella sua condizione psicologica fondamentale e ossessionante: l’impossibilità di sottrarre il figlio a ingiusta condanna, con l’aggravante – anziché col vantaggio – d’essere il principe della Serenissima Repubblica.

A fianco del tenore divenuto baritono, la parte di Jacopo Foscari tocca ad Arturo Chacón-Cruz. Egli mostra materiale vocale d’indubbio interesse, soprattutto quando attacca il cantabile con franco timbro latino. Nell’ascesa al registro acuto e nell’impeto della cabaletta, tuttavia, si scoprono le falle tecniche e il relativo nervosismo, con note agguantate per il rotto della cuffia e una lettura musicale ancora in fase di sgrossatura. Più convincente è Davinia Rodriguez come Lucrezia Contarini. Al suo aprir bocca è palese la contraffazione: si tratta di un soprano leggero che, approcciando una parte di notevole spessore tragico, sente l’obbligo di scurire il timbro, affondare l’emissione e ampliare il gesto canoro. All’orecchio l’effetto finale è aspro e vetroso, ma il personaggio attinge l’autorevolezza voluta, e l’armamentario della belcantista risponde a dovere: agilità rapida e incisiva, trillo fitto e sgranato, acuti sicuri e squillanti. Si distingue inoltre Roberto Tagliavini, basso italiano che vanta stile e tecnica inappuntabili, e gusto nel tratteggiare uno Jacopo Loredano viscido sì, ma senza calcare la mano. Eccellente il comprimariato.

La vecchia passione del direttore James Conlon per il Verdi giovane si traduce poi in una concertazione esaltante, dove l’ORF Radio-Symphonieorchester di Vienna suona con impeto inaudito – si ascoltino l’animato canto degli archi, il rullare dei timpani e gli scoppi degli ottoni – e dove il compìto Arnold Schönberg Chor trova anch’esso colori di nuova vividezza. Si accoglie con sollievo e gioia l’ascolto dell’opera intera, senza i tagli che una tradizione insulsa infligge a cabalette e pezzi d’assieme.

Poche parole bastano, infine, per dar conto dell’allestimento con regìa di Thaddeus Strassberger, scene di Kevin Knight e costumi di Mattie Ullrich. Coprodotto con Los Angeles, Valencia e Londra, esso è di concezione tradizionale. Le licenze sono rare e innocue, anche quando – in barba a un punto fermo del teatro verdiano, fitto di padri e privo di madri – sia inserita l’amorevole presenza della dogaressa, muto conforto del vecchio Foscari. Si sorride di fronte a ingenuità e anacronismi: il Basso Medioevo veneziano è rappresentato tutto a fosche tinte, tra prigionieri torturati e chierici aguzzini, più immaginando che perseguendo la verità storica; i costumi assortiscono il rinascimentale e il metallaro per casuale eclettismo; e le scene citano la non ancora costruita basilica barocca di S. Maria della Salute. Per riconciliarsi col palcoscenico, tuttavia, basta tendere più l’orecchio che l’occhio.

© Riproduzione riservata

Tags: Arturo Chacón-CruzJames ConlonKevin KnightMattie UllrichPlacido DomingoThaddeus Strassberger
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
Volodos, granitico Čajkovskij

Volodos, granitico Čajkovskij

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 settimane fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

4 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    181 condivisioni
    Share 72 Tweet 45
  • Intelligenza e stupore, chiavi di lettura della musica

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Fazil Say: ‘cose turche’ alla tastiera. Genio o provocatore di lusso?

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?