• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 25 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Die Soldaten», dramma delle solitudini

di Bianca De Mario
21 Gennaio 2015
in OPERA
1
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter



L’opera di Zimmermann in scena alla Teatro alla Scala con successo. Ottima la direzione di Ingo Metzmacher e la regìa di Alvis Hermanis


di Bianca De Mario foto Brescia e Amisano


SI ESCE DA TEATRO DIVERSI. Die Soldaten di Bernd Alois Zimmermann è un’opera a cui non si può restare indifferenti, un’opera che scuote la coscienza, la prende a pugni. Frutto di una coproduzione con il Festival di Salisburgo, dove è stato rappresentato nel 2012, questo allestimento ha, fra i vari pregi, quello di aver portato per la prima volta alla Scala un colosso del teatro musicale novecentesco. Il secondo spettacolo della nuova stagione diretta da Alexander Pereira (in scena il 20, 25, 27, 31 gennaio e il 3 febbraio) ci trascina in un vortice infernale di sofferenze e abomini.

Gli ingredienti di questo amaro cocktail sono dosati con estrema cura. La partitura, che Zimmermann iniziò nel 1957 e concluse solo sette anni dopo, prevede venticinque solisti, centododici professori d’orchestra tra cui quindici percussionisti – disposti “stereofonicamente” tra la buca, i palchi doppi e la sala prove – e un complesso Jazz Combo di quattro elementi. Il libretto non è da meno: Zimmermann adatta in quattro atti (svariate scene, rappresentazioni, couplets e notturni) il dramma che Jakob Michael Reinhold Lenz scrisse nel 1775, in pieno Sturm und Drang. L’azione è ambientata nelle Fiandre francesi, in un’epoca indefinita: «ieri, oggi e domani», un’indicazione che immediatamente rimanda alla circolarità del tempo, all’idea di una spirale discendente.

La vicenda, nella sua crudeltà, è in realtà molto semplice: Marie Wesener, lusingata dalle profferte amorose del barone Desportes e abbagliata dalla possibilità di un’ascesa sociale, si lascia sedurre dal nobile, lasciandosi alle spalle la promessa di matrimonio stretta con Stolzius. Quando Desportes si stancherà di lei, ne farà «la puttana dei soldati». Nemmeno il sostegno della Contessa de la Roche servirà a ridare dignità a Maria che, cadendo nuovamente nella tela del ragno, finirà a chiedere l’elemosina per la strada, dove nemmeno il padre sarà in grado di riconoscerla.

Ma non è tutto. Ingo Metzmacher, alla guida dell’Orchestra della Scala, dà una lettura decisa e travolgente delle pagine di Zimmermann: un ritmo ferreo si delinea sempre chiaramente sotto quelle imponenti masse sonore in cui risuonano reminiscenze che vanno da Bach a Berg, dal barocco strumentale al jazz. Il cast dà il meglio di sé: la Marie di Laura Aikin raggela e commuove al tempo stesso per la sua bravura; Daniel Brenna sa incarnare un Desportes smanioso e detestabile; succube sino al patologico è lo Stolzius di Thomas E. Bauer, iperprotetto da una madre, Renée Morloc, che è una vera mantide. Difficilissime le pagine della Contessa de la Roche, qui interpretata da Gabriela Beňačkova, con voce ormai leggermente incrinata e tuttavia compensata da un’interpretazione impeccabile. Notevole anche il Wesener di Alfred Muff.

La regia del lèttone Alvis Hermanis non si risparmia (e non ci risparmia), cercando di tradurre visivamente tutto ciò che compare in partitura: la simultaneità dei diversi piani creati dal compositore, la solitudine degli individui nella violenza della collettività. Hermanis e Uta Gruber-Ballehr creano così le stanze dei soldati e le giostre dei cavalli tra le vetrate di questa Felsenreitschule – il teatro di Salisburgo che era un tempo scuola estiva di equitazione. Scene esplicite di voyeurismo avvengono dietro a queste finestre o in una gabbia di vetro in cui donne-oggetto vengono esposte al ludibrio e al godimento pubblico. I costumi di Eva Dessecker ammiccano al tardo Ottocento, epoca cui appartengono i bellissimi dagherrotipi erotici proiettati dal giovane Sergey Rylko.

Se a volte il significato di certe scelte non convince del tutto, come le ripetute scene nel fieno (fieno che sarà il feto simbolico e allucinato del doloroso parto di Marie), non si può negare che la regìa sia pienamente riuscita. In particolare il finale, una botta allo stomaco: risuona ancora nelle nostre orecchie l’eco del Pater noster con il suo «libera nos a malo», comincia la marcia di un tamburo, amplificato fino al frastuono. Le luci si abbassano e dietro all’urlo di Marie, un ultimo dagherrotipo: la foto di una ragazza nuda, dolce nella sua innocenza, appoggiata ad una croce e con una coroncina di spine sulla testa.

E se durante la rappresentazione gli applausi sono stati piuttosto tiepidi, il pubblico scaligero chiama a gran voce i protagonisti di questo spettacolo. Sorprende positivamente il fatto che questa regìa, così forte ed esplicita, sia acclamata con entusiasmo alla Scala. Ciò che di questo dramma ha colpito il pubblico ieri, è forse ciò che aveva colpito Zimmermann: non tanto (o non soltanto) l’attualità dell’argomento o la critica sociale del dramma di classe, quanto «il fatto che gli esseri umani […] siano rinchiusi in una situazione esemplare a partire dalla quale essi subiscono, in fondo innocentemente, eventi ai quali non possono fuggire». Siamo anche noi, come questi soldati, in balia degli eventi? Forse sì. Ma forse, almeno per questa volta uscendo da teatro, potremo provare a guardare il mondo in modo diverso.

Tags: Bernd Alois ZimmermannDie SoldatenIngo MetzmacherRenée MorlocThomas E. Bauer
Share4Tweet2
Bianca De Mario

Bianca De Mario

È assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano. Nel 2013 ha concluso un dottorato di ricerca in Comparatistica presso l’Università degli Studi di Siena, con una tesi sull'opera seria settecentesca tra drammaturgia e regia. Ha studiato pianoforte e recitazione e condotto alcuni periodi di studio in Francia e negli Stati Uniti. Collabora con enti musicali e teatrali e centri di ricerca.

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Claudio Abbado, in memoriam

Claudio Abbado, in memoriam

Commenti 1

  1. Renato Verga says:
    8 anni fa

    A Salisburgo mi aveva colpito l’uso geniale dello sterminato boccascena della Felsenreitschule, qui a Milano ripiegato su due piani! Ecco la mia recensione di quello spettacolo che ora è su dvd:
    http://operaincasa.com/2014/06/18/die-soldaten/

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

5 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    128 condivisioni
    Share 51 Tweet 32
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    231 condivisioni
    Share 92 Tweet 58
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    31 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?