• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 21 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Il «Turco in Italia» al Comunale di Treviso

di Elena Filini
1 Febbraio 2015
in OPERA
1
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto © Piccinni
Foto © Piccinni
Foto © Piccinni


La regìa anni cinquanta, il set di una Napoli stilizzata, le citazioni cinematografiche costruiscono un Rossini ben godibile e intelligentemente interpretato. Buono il cast nel complesso, spicca Regazzo nel ruolo di Prosdocimo


di Elena Filini


SELIM ALIAS LO SCEICCO bianco si aggira sicuro di sè per le strade d’Italia. Il buongiorno a Napoli ha la faccia, prima che di una bella donna, di una fumante pizza margherita. E come nella frase cult “Maccherone, m’hai provocato”, il Turco non mette molto ad inebriarsi dei piaceri della “Bella Italia”. Conoscerà poco dopo il suo sbarco una maggiorata niente male, un po’ Sofia Loren, un po’ Malafemmena, tenuta con esiti alterni a guinzaglio da un attempato e noioso marito ed insieme da un cicisbeo un po’ gagà e, per l’appunto, Narciso.

La fresca regìa di Federico Bertolani coglie opportunamente quanto il Turco si distanzi dal comique absolu del Rossini di Italiana, Cenerentola e Barbiere. Commedia borghese sì, ma con piglio brillante: l’esile trama di Prosdocimo e del suo dramma con turchi innamorati e italiane spregiudicate è così valorizzata da una messa in scena anni Cinquanta di gusto cinematografico. In una Napoli stilizzata, evocata dalle scene a pannelli di Giulia Zucchetta e dai costumi di Federica Mani, vanno in onda i tentativi di adulterio di Donna Fiorilla tra sciantose, guappi e amarcord cinematografici da Una giornata particolare e il Turco napoletano.

La compagnia di canto asseconda con verve e innegabile talento scenico i giochi teatrali. Le fila sono affidate a Prosdocimo, che è un Pirandello un po’ stralunato e ha un’arma segreta: una piccola macchina da scrivere telecomandata che si aggira per il palcoscenico. Lorenzo Regazzo torna al Teatro Comunale con l’opera che segnò il suo debutto sulle scene, quel Turco che lo vide vincitore del Concorso Toti dal Monte nel ruolo di Selim e gli dischiuse i grandi teatri internazionali nel repertorio mozartiano e rossiniano. Indiscutibile la sua prestazione: il personaggio di Prosdocimo ben gli si attaglia vocalmente e, con qualche contenimento, scenicamente. Francesco Ommassini dimostra anche nel repertorio rossiniano il suo talento: già l’ouverture è un prodotto finito e sorvegliato, sia sotto il profilo strumentale sia nella lievitazione dei volumi che questo stile impone.

Comprensibile invece ma non sempre condivisibile la scelta di proporre integralmente la partitura: lo spettacolo – considerati anche gli inserti nei recitativi – arriva alle tre ore, non appieno giustificate dalla musica di Rossini, che nel Turco non è sempre ai massimi livelli. Cinzia Forte, pur disegnando un personaggio frizzante e a tutto tondo, forse a motivo della scrittura molto centrale del ruolo, non pare vocalmente a proprio agio come donna Fiorilla: l’esordio è un po’ sfocato; il secondo atto la vede irrobustire la prestazione ottenendo un buon consenso nell’aria finale «Squallida veste». Il canto è sempre levigato ed elegantissimo, purtroppo il volume un po’ penalizzato nella dinamica con la buca. Spassoso e tonante il Selim di Marko Mimica, perfetto e, nonostante il timbro un po’ chiaro, finissimo caratterista Giulio Mastrototaro come Geronio: voce ottimamente proiettata, spassosa vis comica. Cecilia Molinari mette in luce, nel ruolo di Zaida, il suo bel colore brunito. Decisamente buone sorprese anche nel côté tenorile: David Alegret quale don Narciso fa valere una linea di canto immacolata e grande sicurezza negli acuti mentre il giovanissimo Albazar di Pietro Adaini strappa, nella sua aria da sorbetto,un convinto applauso per una natura vocale davvero ragguardevole. Non sempre a piombo nella meccanica delle agogiche rossiniane il coro Amadeus; una nota di merito alla varietà dei recitativi proposti al cembalo da Gianni Cappelletto.

Tags: Federico BertolaniLorenzo RegazzoTeatro Comunale Treviso
Share4Tweet2
Elena Filini

Elena Filini

Laureata in Filosofia all'Università di Ca' Foscari, diplomata in canto lirico al conservatorio di Verona e in canto barocco al Centre de musique Ancienne di Ginevra, musicista e giornalista. Studiosa di storia della vocalità e del teatro in musica di fine Settecento, collabora con Fondazione Mozarteum di Salisburgo, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Comunale di Treviso, Ente Maria Luisa de Carolis di Sassari, Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi. Iscritta all'ordine dei giornalisti, collabora da un decennio come critico musicale con il quotidiano Il Gazzettino. Tra le pubblicazioni principali: Pèntiti! Milo Manara legge Don Giovanni. Note introduttive alla mostra, Libertini, poeti, avventurieri. I librettisti veneti di fine Settecento, Conversazione musicale con Andrea Zanzotto, Amanti costanti: prima esecuzione in tempi moderni de La Vera Costanza di F.J. Haydn, L'amore ai tempi dell'avvolgibile – Guida ai "Due Timidi" di Nino Rota. Ha pubblicato i libri Musica a Conegliano XIX-XX secolo, Teatro Mario del Monaco di Treviso e Il concorso internazionale per cantanti Toti dal Monte: un quarantennio di debutti a Treviso. È invitata da Zecchini editore a curare alcune voci per la prossima guida dedicata alla Musica da Camera, in uscita nel 2012. È docente di canto lirico ed arte scenica all'Istituto "A. Miari" di Belluno, dipartimento provinciale del conservatorio di Vicenza. È docente ospite ai corsi d'interpretazione musicale di Monte San Savino.

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Aldo Ciccolini (1925-2015). È morto il grande interprete

Aldo Ciccolini (1925-2015). È morto il grande interprete

Commenti 1

  1. Leandro says:
    8 anni fa

    Concordo sul fatto che la rappresentazione sia stata ben fatta, cantata e recitata. Veramente gustosi gli intermezzi al clavicembalo. Personalmente, nella serata alla quale ho assistito, non sempre Selim mi è parso a tempo con l’orchestra che ben diretta dal Maestro Ommassini, non ha suonato male (a Treviso ultimamente non sono mancate compagini molto più sgangherate). Punto dolente, a mio avviso, la pochezza numerica della stessa che, purtroppo, nell’overture non è mai riuscita a raggiungere quell’intensità “da tirar giù il teatro” che il crescendo Rossiniano meriterebbe. In tempi di ristrettezze non credo si sarebbe potuto chiedere di più di quel che si è avuto. Bravi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

10 ore fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

6 giorni fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    222 condivisioni
    Share 89 Tweet 56
  • L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini alla Scala

    121 condivisioni
    Share 48 Tweet 30
  • «Mi lagnerò tacenDO!!!»

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?