• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Identikit della critica musicale

di Simeone Pozzini
16 Aprile 2015
in Interviste
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Parlare di musica oggi, tra nuovi e vecchi media. Lo scritto di Federico Capitoni, da domani delle librerie, affronta un argomento vasto e complesso | Anteprima in pdf sul Corriere Musicale


di Simeone Pozzini


«RIAPPROPRIARSI DELL’AUTOREVOLEZZA che fa del critico un irrinunciabile interprete, e non un mero testimone, della scena musicale. Occorrono competenza, sensibilità, capacità comunicativa, indipendenza e profondità di pensiero: tutte virtù che si devono possedere non soltanto per difendere la qualità del lavoro, ma soprattutto per il rispetto dell’artista e del pubblico, che sono esattamente i soggetti grazie ai quali il critico esiste». Una posizione chiara quella di Federico Capitoni, critico musicale (La Repubblica, Il Sole 24 Ore, Amadeus ed altre importanti riviste), autore e conduttore radiofonico, contenuta nel suo nuovo libro intitolato La critica musicale, da domani nelle librerie (Carocci editore). Argomento vasto, spinoso da dipanare e riassumere, dalle molteplici sfaccettature. «Si attraversa, culturalmente e massmediaticamente, un periodo di trasformazione in cui è ovviamente difficile fare previsioni, sebbene lasci presagire che la professione cambierà, ma non si esaurirà», scrive Capitoni.

lacriticamusicaleUn libro sulla critica musicale. Perché, quali tematiche e in che modo vengono affrontate?
«Un primo motivo è che non sono stati pubblicati in Italia titoli su tale argomento, quindi mi è parso utile colmare questo vuoto almeno nella misura in cui questa collana della casa editrice lo consente: ossia con un testo veloce, sintetico e introduttivo che aiuti a farsi un’idea su una disciplina che oggi sembra perdere progressivamente importanza. Questo è il secondo motivo: portare più persone possibile a conoscenza della materia. Il libro non soltanto spiega cos’è e a cosa serve la critica musicale, ma cerca anche di descrivere il problematico scenario attuale e ipotizzare sviluppi futuri. Ho cercato di affrontare i punti fondamentali del tema, cominciando dai fondamenti teorici della critica musicale (se e come si può parlare di musica), passando per una breve ricognizione storica e puntando poi l’attenzione su come la critica viene accolta dai media, vecchi e nuovi».

A proposito dei nuovi media, argomento che interessa da vicino anche Il Corriere Musicale, sembra che il nostro momento storico sia ricco di nuove voci che non trovano spazio sui quotidiani. Come ha ordinato la sua riflessione in merito alla critica sul web e in sintesi quali sono i nuovi scenari che lei ipotizza?

Federico Capitoni
Federico Capitoni

«Le voci non sono più numerose di prima, lo sembrano perché ora – grazie alla Rete – trovano maggior spazio per esprimersi. Chiaramente bisogna sempre renderle affidabili, utilizzando per esempio il dispositivo dell’autorevolezza, magari incorporandole in una testata che per il solo fatto di essere tale certifica le competenze di chi vi scrive (altrimenti vale come un qualsiasi blog). La critica sul web, come è stata condotta fino ad ora, non presenta sostanziali differenze a livello comunicativo con la carta stampata: in linea di massima si scrivono articoli, che semplicemente sono fruibili on-line. Bisognerebbe piuttosto cominciare a usare internet sfruttando e le potenzialità multimediali (audiovisive in particolare) che offre. Per il momento il valore (o disvalore, se incontrollato) aggiunto è la possibilità di interazione (per esempio i commenti e le condivisioni attraverso i social network) con l’utente, che a sua volta diventa critico; questo della “metaopinione” è uno degli aspetti più interessanti della critica “2.0”. Nel mio libro sono ottimista (altri pensano che la critica sia morta), e pur non sapendo fare previsioni, immagino un recupero di terreno della critica sui media attraverso l’integrazione dei media stessi: carta che richiama internet, che a sua volta si collega alla tv e ai social, in un gioco di rimandi che finiranno prima o poi per convergere in un medium unico (il web di per sé è vicino a questo). L’interesse per la musica è sempre lo stesso, sono i critici a dover riacquistare attenzione, riaccendendo un dibattito scaturente dalla convinzione che la musica genera pensiero e il pensiero cultura».

[su_button url=”http://bit.ly/1Of5DRg” target=”blank” background=”#6aa90c” color=”#070606″ icon=”icon: file-text-o”]Anteprima in .pdf[/su_button]

Tags: Federico Capitoni
Share4Tweet2
Simeone Pozzini

Simeone Pozzini

È pianista e critico musicale. È stato tra i fondatori e successivamente direttore artistico del Festival ContemporaneaMente di Lodi. Ha registrato per Stradivarius. Ha fondato e dirige Il Corriere Musicale. È stato tra i collaboratori del canale televisivo Classica in onda su Sky.

CorrelatiArticoli

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

di Elena Filini
12 Febbraio 2017
0

Ci vuole coraggio anche solo a parlarne, a rendere il proprio dolore pubblico. Ma insieme ci vuole coraggio nel pensare...

Articolo successivo
Fidelio, la voce della libertà inaugura il Maggio Musicale Fiorentino

Fidelio, la voce della libertà inaugura il Maggio Musicale Fiorentino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    130 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Anna Kravtchenko a Messina

    15 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?