• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Otello, ossia Il moro di Venezia»: Rossini alla Scala

di Ilaria Badino
7 Luglio 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto © Matthias Baus
Foto © Matthias Baus
Foto © Matthias Baus

Foto © Matthias Baus


Con la direzione musicale di Muhai Tang e la regìa di Jürgen Flimm il ritorno ieri nel teatro milanese dell’altro Otello dopo centoquarantacinque anni. Accolto da applausi e fischi


di Ilaria Badino foto Matthias Baus


IL TERZETTO DI PROTAGONISTI è lo stesso che aveva infiammato le notti pesaresi nell’agosto 2007. Dando per assodato che Juan Diego Flórez è rimasto lo stesso osannato belcantista qual era già, per le altre due anime vocali dell’opera rossiniana le sorti si son fatte da allora magnifiche e progressive. Gregory Kunde, nella parte – baritenorile – del titolo, grazie a quell’occasione poté sfoggiare rinnovato vigore nei centri e nei gravi e da lì cominciò una sorta di seconda carriera, approcciando ruoli via via più gravosi tra cui il secondo Moro in ordine cronologico, ça va sans dire quello verdiano, guadagnandosi il plauso incondizionato di pubblico e critica. Olga Peretyatko – che solo nel 2006 era ancora un’allieva dell’Accademia rossiniana –, in virtù di una voce duttile e dal timbro cristallino nonché di un’avvenenza eclatante, è ora ospite in tutte le maggiori istituzioni liriche mondiali ed alla fresca uscita del suo terzo album da solista intitolato, guarda un po’, “Rossini!”.

Lo splendido trio ha lanciato nell’empireo esaltanti fuochi d’artificio anche ieri sera, dando il meglio proprio nelle scene di diretto confronto: il duetto Otello-Rodrigo, che poi sfocia in terzetto con l’arrivo di Desdemona, è un momento altissimo di esibizione di doti canore intrinseche ma, soprattutto, in virtù dello scontro eroico che lascia anticipare sul palcoscenico quel duello all’ultimo sangue che si consumerà al di fuori dello stesso. Agilità, Do grandi come una casa, sguardi fiammeggianti ad indicare stati d’animo infervorati dalla gelosia: come poter negare la modernità della scrittura musicale e della teatralità rossiniana, soprattutto in pagine come queste?

[restrict paid=true]

Anche l’ultimo ed in realtà unico raffronto articolato tra i due sposi, a partire da «Non arrestare il colpo» nel terz’atto, è dramma allo stato puro, in cui all’assillo ormai completamente cieco del condottiero rispondono le fiere proteste d’innocenza di una Desdemona tutt’altro che fragile, mentre il “furor degli elementi” amplifica lo stato di concitazione che li anima e che tanto naturalmente passa, per proprietà di mimesi, ad innervare il pubblico in sala.

Eppure, la sensazione che si è avuta di questa prima è che tutto il cast vocale, sebbene sensazionale, abbia reso un poco al di sotto della propria mirabolante media. E non è difficile capire il perché. Della direzione ci occuperemo più avanti, perché a chi scrive sembra che qualcosa vada prima detto sulla regìa. Da Jürgen Flimm, esponente della corrente germanica della Regietheater, ci saremmo forse potuti aspettare di tutto:  invasioni di ultracorpi, stupri di massa (un po’ come pare vada di moda con il Rossini serio ultimamente, vero Royal Opera House?), Otello verde e Desdemona viola e chi più ne ha più ne metta. Ma ciò che si è visto è stato ancora più imbarazzante. Perché è stato il nulla. Scena unica costituita da un’intelaiatura parecchio allungata verso il fondo, di modo che le voci andassero ben disperse all’indietro; un figurante in gorgiera che, svaccato su una sedia, di tanto in tanto ed in secondo piano affinché non desse troppo fastidio, si scolava una bottiglia di vino; almeno una scopiazzatura dall’allestimento di Leiser e Caurier (Zurigo, Anversa e Gand) – contestabile anch’esso ma almeno funzionale in quanto gravitante ed articolato sull’idea ossessiva del razzismo – nell’uso di una lavagna su cui scrivere alcune parole chiave della tragedia; un doge di messinscena in messinscena sempre più tremulo e demente da sembrare ormai una caricatura di Eritreo Cazzulati, il che faceva torto al bravo Nicola Pamio che ne ha cantato le note; last but not the least, un Otello non proprio di colore ma piuttosto pseudo-maori, in onore del quale nel finale dell’atto secondo Desdemona s’imbrattava la faccia con ditate di trucco nero. Se tutto ciò ha un senso, soprattutto visto in un’ottica complessiva, esso non è stato còlto.

Più arduo il discorso riguardo al direttore cinese Muhai Tang. L’Orchestra della Scala, si sa, talvolta è un poco capricciosa, e quando si esce dal repertorio operistico standard la stragrande maggioranza delle responsabilità dell’esito di una sua buona condotta dipende da chi governa la bacchetta e dal suo carisma. Considerando il fatto che l’Otello di Rossini non veniva rappresentato nel tempio scaligero da centoquarantacinque anni, si temeva una certa mancanza di dimestichezza. È pur vero che il Cigno di Pesaro dovrebbe essere nelle vene dei professori di un’orchestra italiana quanto Verdi e Puccini, e che il contrario non sarebbe giustificabile. Premesso ciò, il suono orchestrale è stato pressoché impeccabile; sono state piuttosto alcune lentezze ad aver più volte messo in disarmo i cantanti, che faticavano a tenere a bada talora il giusto impeto talaltra una linea morbida ma non letargica, come richiesto dalla partitura.

Alla fine dello spettacolo, grande successo – che in alcuni casi ha sfiorato i picchi del trionfo – tributato a tutti i membri del cast (non dimentichiamo la possente cavata di basso di Roberto Tagliavini quale Elmiro, l’impeccabile Annalisa Stroppa nei panni di Emilia e, soprattutto, il bravissimo contraltino dalla puntatura facile Edgardo Rocha). Il fatto che Jago dovrebbe avere voce più grave ancora e non più acuta rispetto a quella del protagonista è ormai consueto errore di casting e quindi non certo imputabile al dotato tenore uruguagio. Il tutto è stato infine coronato da eterni «buu» al direttore ma, principalmente, al regista. Come Scala comanda (Milano, Teatro alla Scala, 4 luglio 2015)

[/restrict]

Tags: Gregory KundeJuan Diego FlórezJürgen FlimmMuhai TangOlga Peretyatko
Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Articolo successivo
Morfologia musicale di Lang Lang

Morfologia musicale di Lang Lang

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?