• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Die Zauberflöte» multimediale a Verona

di Cesare Galla
10 Novembre 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter


In scena al Teatro Filarmonico una lettura moderna del titolo mozartiano. La regìa è di Mariano Furlani con le installazioni video degli artisti Masbedo


di Cesare Galla foto © Ennevì


L’AFFOLLATO AUTUNNO DEL FLAUTO MAGICO, in scena da Venezia a Palermo, vede anche un’altra tappa in terra veneta, in quel di Verona, teatro Filarmonico. E se è normale che fra Laguna e Lilibeo non ci si curi di particolari coordinamenti, è tutt’altra storia che il capolavoro di Mozart venga rappresentato in due distinte nuove produzioni a un centinaio di chilometri di distanza l’una dall’altra in sostanziale continuità di calendario, con le prime distanziate di neanche venti giorni. Qui il coordinamento sarebbe stato non solo opportuno, ma necessario. Non fosse che per evitare ulteriori cattivi pensieri a chi già pensa che le Fondazioni liriche dovrebbero essere meno di quelle che sono, e per evitare a costoro di riprendere le riflessioni sull’anomalia del Veneto, unica regione italiana nella quale le Fondazioni sono due. Ma tant’è. Ad onta dei proclami e nonostante tutta la buona volontà espressa in seno all’associazione dei teatri d’opera (guidata proprio dal sovrintendente della Fenice, Cristiano Chiarot), è evidente che è molto più facile programmare e coordinare le coproduzioni di istituzioni adeguatamente distanti fra loro (come si sta cominciando a fare) piuttosto che ottimizzare i calendari dei teatri confinanti. E comunque i rari casi di coproduzione sull’asse Verona-Venezia appaiono oggi come eventi eccezionali e difficilmente destinati a ripetersi.


La ricerca dell’essenzialità arriva fino a escludere che Tamino possa mai maneggiare, sulla scena, un flauto vero (naturalmente, ci pensano i video)


Posto a chiudere la stagione 2014-15, il Flauto magico veronese è spettacolo connotato tecnologicamente sulla linea del massiccio impiego del multimediale. E si può riconoscere in questa proposta una qualche continuità “ideativa” con l’esperimento riuscitissimo del Barbiere di Siviglia in versione graphic novel, andato in scena nello scorso aprile per le cure del regista Pier Francesco Maestrini e del brillante cartoonist Joshua Held. La grande differenza fra i due spettacoli sta nel fatto che quello aveva una ragione essenzialmente narrativa e “illustrativa”, mentre questo si pone su di un piano ben più sofisticato e complesso di interazione creativa, affidato com’è ai reputati video artisti Masbedo, al secolo Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni.

È ben noto come non abbia gran senso chiedere agli artisti contemporanei più innovativi il significato delle loro creazioni. L’incisivo e decisivo intervento dei Masbedo, con i loro sofisticati video, in qualche caso vere e proprie installazioni, aggiunge dubbi più che dissiparli, rispetto agli storici e oggettivi problemi sul “senso” di un’opera come il Flauto magico, che pone da sempre una serie di severe questioni esegetiche, in relazione alla complessa stratificazione di linguaggi e livelli comunicativi, tra i poli della favola morale e del rito iniziatico. L’immaginario naturalistico sembra prevalere per larga parte del Primo atto (si passa dai grandiosi paesaggi alberati al close-up su microrganismi, in un brulicare di insetti e gemmazioni, con frequenti sgocciolii di vari liquidi, in un’ambigua separazione fra vero e finto) ma in realtà risulta fuorviante, quasi ingannevole. Nel finale primo, infatti, esplode il pessimismo quando l’ingresso di Tamino e Pamina nel Tempio delle Prove, accompagnato dalle parole speranzose del coro, è “segnato” dalla minacciosa apparizione di un simbolo di morte, un enorme e orribile teschio rotante in effetto 3D. La stessa inquietudine, quasi fatalistica, ricompare alla fine dell’opera: i due protagonisti sono vittoriosi, Sarastro esalta l’affermazione della luce, ma la stella che incombe su tutti è una specie di “nana rossa” magmatica, minacciosamente pronta a esplodere e a determinare chissà quale devastante apocalisse.

In questo pessimismo che proietta l’ombra del dubbio sull’ottimismo illuministico e massonico di Mozart e Schikaneder, si inserisce la regìa di Mariano Furlani, autore anche dei costumi in  collaborazione con Giacomo Andrico, che a sua volta firma le scene. Fuori dal contesto video, lo spazio scenico è quasi astratto, con pochi elementi che scendono dall’alto e una pedana traslucida e riflettente che consente giochi illuminotecnici e ambiguità visive non banali. Il senso oratoriale dell’impostazione di cornice è esaltato dalla soluzione scelta per le scene in cui sono presenti i tre fanciulli, o genî: essi sono sempre presentati quasi come un gruppo marmoreo, trasportato su una sorta di trampolino che fuoriesce a mezz’altezza dalle quinte grazie al sollevamento di una paratìa. Gesti quasi impercettibili, solo delle mani, e abbigliamento da statuaria classica per i tre; mentre il look dei personaggi principali è di un favolistico “neutrale”, eccentrico solo per l’eleganza di cui è destinatario Papageno, che sfoggia argentee e un po’ incongrue leziosità. La ricerca dell’essenzialità arriva fino a escludere che Tamino possa mai maneggiare, sulla scena, un flauto vero (naturalmente, ci pensano i video). Il che dà allo spettacolo il crisma dell’unicità: se la memoria non ci tradisce, mai prima ci era capitato di vedere un Tamino senza flauto; neanche Damiano Michieletto, nella tanto osannata (ma in realtà non esente da pecche) recentissima edizione veneziana, gliel’aveva tolto di mano, come avviene al Filarmonico.

Philipp von SteinaeckerMusicalmente, edizione apprezzabile. Il direttore Philipp von Steinaecker sceglie tempi svelti ma non turbinosi e permette così di godere qualche colore e qualche sfumatura più di quanto in genere non avvenga al giorno d’oggi. Lo stile aulico o sublime è bel delineato nella efficace eloquenza del fraseggio (pensiamo alla scena degli armigeri, con il meraviglioso corale a due voci sostenuto da un mirabile tessuto contrappuntistico in orchestra), quello lirico e sentimentale mostra i segni di una ricerca non banale del patetico. Misurata ma non superficiale la vena comica e popolare.

Compagnia di canto equilibrata. In evidenza il Sarastro di Insung Sim, che tiene in zona grave ma non perde la duttilità del cantabile e sottolinea bene l’altera nobiltà del ruolo. Fra le voci basse, piuttosto “leggero” invece il Papageno di Christian Senn, fraseggio puntuale ma stile fin troppo controllato e fraseggio manierato. A posto sia Tamino che Pamina: lui – Leonardo Cortellazzi – è pensoso e concentrato, sempre capace di accattivante eleganza; lei – Ekaterina Bakanova – non trascura le sfumature fra empito sentimentale e interiore disperazione. Molto positive le tre Dame (Francesca Sassu, Alessia Nadin ed Elena Serra), che cantano bene insieme e singolarmente, con efficace risultato scenico-musicale; e altrettanto i tre fanciulli, delineati con precisione non frequente e tinta apprezzabile da Federico Fiorio, Stella Capelli e Maria Gioia. Infine, segnalato il rigore degli armigeri Romano Dal Zovo e Cristiano Olivieri, resta da dire del soprano Sofia Mchedlishvili, la Regina della Notte. Le note ci sono tutte, l’agilità è meglio gestita nella seconda che nella prima aria, il colore risulta omogeneo e terso, non stridente, il peso drammatico risulta poco più che accennato. Ma questa non è una novità per una parte che nei tempi più recenti ha smarrito, dal punto di vista interpretativo, la complessità espressiva della scrittura di Mozart.

Tags: Christian SennEkaterina BakanovaGiacomo AndricoInsung SimLeonardo CortellazziMariano FurlaniMasbedoMozartPhilipp von SteinaeckerSofia Mchedlishvili
Share4Tweet2
Cesare Galla

Cesare Galla

Scrive di musica dall'età di 20 anni, quando ancora seguiva gli studi musicologici nelle università di Bologna e Venezia, dopo il liceo classico. A 25 è diventato giornalista professionista e ha lavorato al Giornale di Vicenza come redattore, caposervizio e vice caporedattore fino al dicembre del 2014.Si è occupato di cronaca nera e bianca, di politica, di web e mondo digitale e soprattutto di spettacoli e cultura, guidando fino al 2012 le pagine ad essi dedicate. Contemporaneamente, ha sempre svolto la critica musicale, dal 1996 anche sul quotidiano veronese L’Arena. Negli ultimi 40 anni ha recensito migliaia di concerti e centinaia di rappresentazioni operistiche e ha pubblicato alcuni libri (sulle Sinfonie di Beethoven, sulla storia della Società del Quartetto di Vicenza, sul festival Settimane Musicali al teatro Olimpico, sulle rappresentazioni verdiane nel Veneto, raccontate attraverso cinque lustri di recensioni). Oggi collabora da "cronista di musica" e osservatore del mondo della cultura con Il Corriere Musicale, con il magazine culturale on line Doppiozero e con il quotidiano on line Tag43. Il suo sito personale d'informazione, musicale ma non solo, è www.cesaregalla.it.

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Articolo successivo
«Moses und Aron» in bianco e nero all’Opéra Bastille

«Moses und Aron» in bianco e nero all'Opéra Bastille

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?