• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Don Chisciotte» di Conti, trionfo barocco a Vienna

di Francesco Lora
20 Novembre 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il capolavoro viennese del 1719 torna in forma semiscenica al Theater an der Wien. Esperta direzione di Jacobs, compagnia di canto dominata da Degout e dalle donne


di Francesco Lora foto © Thibault Stipal


FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI fu tiorbista a ruolo e compositore di grido alla corte imperiale di Carlo VI d’Asburgo: un contesto nel quale lavoravano Fux e Caldara, Zeno e Metastasio, alle dipendenze di un sovrano musicofilo, capace egli stesso di comporre poché figlio di Leopoldo I, autore raffinatissimo di musica e raro intenditore nella stessa materia. Grazie a un’edizione in facsimile, in particolare un dramma per musica di Conti testimonia oggi le caratteristiche del teatro d’opera viennese nell’età di Händel e Vivaldi, nonché la ricchezza di risorse di questo compositore oggi trascurato. Si tratta del Don Chisciotte in Sierra Morena, colossale lavoro in cinque atti (Vienna, carnevale 1719): libretto di Zeno e Pariati ispirato alla prima stesura del capolavoro di Cervantes; balletti alla francese al termine degli atti dispari e scene buffe a mo’ di intermezzi al termine di quelli pari; estesi recitativi colmi d’azione scenica e ironia drammaturgica, e arie caratterizzate dalla guizzante imprevedibilità melodica e dal grazioso pragmatismo veneziano.

[restrict paid=true]

Da oltre vent’anni a questa parte, l’interprete di riferimento del Don Chisciotte è René Jacobs: a lui si devono tutte le esecuzioni che ne hanno segnata la rivalutazione, da quelle di Innsbruck 1992 a quelle di Beaune e Innsbruck 2005, a quelle di Amsterdam e Bruxelles 2010. Tre nuove esecuzioni in forma di concerto – come già quelle di Beaune e Bruxelles – sono ora in corso al Theater an der Wien di Vienna e alle Philharmonie di Parigi e Colonia (15, 17 e 25 novembre, rispettivamente; qui si dà conto della “prima” viennese). Dal 2005 a oggi – ossia da quando l’opera è stata riproposta senza tagli drastici, già presente chi ora torna a recensire – i parametri della lettura di Jacobs non sono mutati nella sostanza: interprete acuto, brillante ed entusiasta, egli è tuttalpiù passato dal curioso rigore dell’indagine al placido dispiego del gioco; vero maestro della microstrumentazione – peccato mortale in mano ad altri: la filologia non lo avalla – osa variare a ogni passo organico e fraseggio sfidando i confini del testo ma senza uscire da una sua attenta esegesi.

Ogni ritorno di Jacobs al Don Chisciotte porta tuttavia novità vistose nella scelta degli interpreti soggetti alla sua concertazione. L’Akademie für Alte Musik di Berlino, fedele seguace nel 2005 e nel 2010, ha ora lasciato il posto alla B’Rock Orchestra di Gand, un organismo ancor più ricco di suono e sollecito di gesti. Soprattutto, a ogni nuova produzione la compagnia di canto è stata rinnovata, con rare riconferme: ciò dimostra la volontà di mettere alla prova la bontà della lettura ripartendo da zero, confrontandosi con artisti diversi e presentando una rosa di sfumature inedita o riesaminata. Al Theater an der Wien si aggiunge, tacitamente, il talento dello Jacobs capocomico: venduto come esecuzione in forma di concerto, lo spettacolo vanta in verità una mise en espace pari a una regìa fatta e finita, dove i cantanti recitano a memoria e con atletica prestanza, in abiti da concerto oculatamente scelti o veri e propri costumi teatrali, e dove i luoghi scenici sono definiti dalla disposizione e dall’interazione dei professori d’orchestra.

La compagnia di canto ribadisce anzitutto un esempio da seguire. La parte di Don Chisciotte fu composta per Francesco Borosini, cantante celebre la cui tessitura andava dal Sol1 al Sol3, creatore anche della parte di Baiazet nel Tamerlano di Händel: ufficialmente tenore, come molti suoi coevi compagni di corda egli era in realtà un baritono versato nel registro acuto. Invitare esangui tenorini d’impostazione anglosassone a rilevare le parti di Borosini, come di norma avviene nel caso händeliano, è spettacolosa papera che rivela l’imperizia delle direzioni artistiche. Jacobs non vi è cascato: come nel 2005 e ad Amsterdam s’è avvalso di Nicolas Rivenq, così a Bruxelles e ora ha convocato un baritono; un eccezionale baritono: Stéphane Degout sfolgora per ampia risonanza, lucido smalto, timbro omogeneo, acuti insolenti, porgere d’inusitata varietà e intelligenza; ha un solo difetto, da emendare d’impero e presto: una fonetica italiana sbrogliata a fatica, ceppo al piede di una duttilità d’emissione e di un talento attoriale altrimenti rimarchevoli.

La naturalizzazione italiana, nello stile e nella parola, si ammira invece nella serie delle tre donne. Anett Fritsch è una Dorotea che sa trascolorare dal patetico, vero o fittizio, alla burla più disinibita, senza mai perdere di vista il senso della misura e la grammatica del canto. Sophie Karthäuser è una Lucinda giustamente più lirica, uniforme e stilizzata, memore delle buone e caparbie maniere imparate alla Scala con Riccardo Muti. Angelique Noldus è una Maritorne esatta sotto il profilo canoro, benché forse troppo contenuta e signorile nel ruolo della gitana turbolenta. Manco a dirlo, il miglior patrimonio vocale femminile è però quello di Giulia Semenzato nella parte en travesti di Ordogno: il vantaggio le è garantito dal semplice fatto di essere italiana all’anagrafe nonché per gusto, tecnica e naturalezza; quello che per le altre è un punto d’arrivo conseguito con lo studio, per lei è un punto di partenza ovvio e divertito, e le giova sia sul versante virtuosistico, dominato con vivacità, sia su quello attoriale, dominato con magistrale aderenza tra gesto e accento, parola e musica.

Non sorprende che in uno spettacolo diretto da Jacobs, già controtenore, tutte le parti virili notate in chiave di Contralto siano assegnate a falsettisti. I tre casi qui annoverati attestano tre differenti vie naturali e tecniche. Lawrence Zazzo, come Cardenio, è un migliore tra i peggiori: mostra cioè buoni volume, agilità ed estensione benché esca dalla scuola anglo-americana, adatta all’uso da cappella britannico ma non a evocare il mito dei castrati; nel 2005 l’ancor giovanissimo Franco Fagioli, oggi eroe della contrapposta scuola latina, era già altra e indimenticabile cosa. Christophe Dumaux, come Fernando, è il caso intermedio di un controtenore educato all’inglese ma via via interessato a cercare una più penetrante ‘punta’ del suono, una più spericolata articolazione delle semicrome, il pur non facile arrivo a un modello più calzante e oggi alla moda. A parte va considerato l’intramontabile caratterista Dominique Visse nella parte-cameo di Rigo: vulcanica caricatura vivente, per tale va preso e riverito, al di fuori di  disamine sociologiche.

Recuperato dal 2005, il modesto tenore Johannes Chum reca mezzi vocali impoveriti, presenza scenica timida e generale inadeguatezza a una produzione così ricca di motivazione individuale. Basso buffo esente da inopportuni eccessi pagliacceschi e al contrario incline a simpatiche pose filosofiche, Marcos Fink è invece un Sancio Pansa capace di riempire la scena con poco sforzo e molta sagacia. Spiace solo che il suo arrivo abbia relegato alla piccola parte di Mendo il non meno valido Sancio del 2005, l’arguto Fulvio Bettini. Recezione di un’opera rara nella città che la tenne a battesimo quasi trecento anni fa: teatro affollatissimo di pubblico d’ogni età, applausi dopo ogni aria e ovazioni interminabili alla fine, stupore nel constatare quanti capolavori esistano e siano in attesa di riscoperta. Plauso ultimo, dunque, al Theater an der Wien: in una città traboccante di musica ma poco attenta al repertorio precedente a Gluck, da dieci anni a questa parte soprattutto esso ha formato un nuovo pubblico sitibondo di Sei e Settecento.

[/restrict]

Tags: Anett FritschAngelique NoldusB’Rock OrchestraChristophe DumauxDominique VisseFulvio BettiniGiulia SemenzatoJohannes ChumLawrence ZazzoMarcos FinkRené JacobsSophie KarthäuserStéphane Degout
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Staatsoper di Vienna, l’assestamento di «Elektra»

Staatsoper di Vienna, l’assestamento di «Elektra»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?