• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 30 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Hänsel und Gretel» all’Opera di Amsterdam

di Gianluigi Mattietti
28 Dicembre 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un nuovo nuovo allestimento per il titolo di Humperdinck firmato dalla giovane regista olandese Lotte de Beer con la direzione musicale di Marc Albrecht


di Gianluigi Mattietti foto © Borggreve


L’opera Hänsel und Gretel, che rese Engelbert Humperdinck famoso come “il Wagner dei bambini”, divenne presto popolarissima nei paesi di lingua tedesca, e uno dei titoli più rappresentati nel periodo natalizio. Ora è in scena anche all’Opera di Amsterdam, in un nuovo allestimento firmato dalla giovane regista olandese Lotte de Beer, star emergente, premiata come promessa della regia operistica da Opera Magazine, già celebre per alcune discusse regìe come quelle dei Pescatori di Perle e della Bohème a Vienna, e per il bel Così fan tutte di Braunschweig. La crudeltà della fiaba originale dei fratelli Grimm, stemperata da Humperdinck in una dimensione fantastica e sognante, riemergeva prepotente nella regìa della de Beer.

[restrict paid=true]

La forza dell’immaginazione infantile, insieme innocente e feroce, capace di materializzare anche le forze soprannaturali, veniva portata alle estreme conseguenze in questa regia, che si confrontava anche con temi sociali drammatici, e attuali, come la povertà, la fame, le discriminazioni, gli abusi sui minori. Il luogo degli incubi non era però la foresta buia e sinistra, ma un’enorme discarica nella quale i due fratelli vivevano e giocavano insieme ad altri bambini, sniffando avanzi di colla e di vernici. Una montagna di rifiuti, emblema di una vita da favelas, spietata, ma anche uno stimolo creativo per questi ragazzini che la percorrevano carponi come dei parassiti e che trovavano una via di fuga dalla disperazione e dalla miseria, creando un loro mondo immaginario proprio con i rifiuti. In un video proiettato su un grande velatino durante il preludio si vedevano i ragazzini che plasmavano pupazzi con la creta e il filo di ferro, che costruivano case di cartone con le scatole, aeroplani e automobili con le bottiglie e le lattine. Poi questo mondo di cartone trascolorava dallo schermo alla scena, le figurine diventavano i personaggi dell’opera che si muovevano dentro un’enorme scatola di Corn Flakes, in bilico sul mucchio di spazzatura.

Le scene di Michael Levine, insieme ai magnifici costumi di Clement & Sanôu e ai video di Finn Ross, contribuivano a trasformare la fiaba in una sorta di avventura grottesca, un po’ “fantasy” un po’ “horror”, popolata da personaggi che avevano sembianze di pupazzi, con maschere di gomma e costumi bitorzoluti, con l’argentato Sandmännchen, che si muoveva en ralenti e che sbriciolava una enorme pillola di Valium, con Taumännchen che arrivava in volo come un uccello minaccioso, con la strega (impersonata dal tenore Peter Hoare, piuttosto uniforme vocalmente, ma vero mattatore sulla scena) che appariva come una drag-queen, con parrucca bionda e reggicalze, che usciva dal suo dolcificio (una montagna di sacchetti di patatine, dolciumi e caramelle) per adescare i bambini, arrampicandosi su una ciminiera come se stesse facendo una lap dance.

Non mancavano tuttavia momenti commoventi, come i video alla fine del secondo atto e all’inizio del terzo, dove i bambini addormentati sognavano non angeli, ma mani amorevoli che li accarezzassero; e dove letti candidi diventavano tappeti volanti che facevano viaggiare i ragazzini tra i tetti di metropoli piene di luci, prima di atterrare sulla casa della strega. Marc Albrecht, sul podio dell’Orchestra Filarmonica Olandese, coglieva la ricchezza dei registri espressivi, la finezza della scrittura orchestrale, e sottolineava il respiro sinfonico di quest’opera, curando più i dettagli strumentali e la trama tematica che le voci, privilegiando le tinte scure. I bambini trasformati in marzapane erano interpretati dall’ottimo coro di voci bianche della Scuola Corale della Cattedrale di Utrecht, insieme impeccabili e soavi. Nel cast spiccava l’Hänsel di Kate Lindsay, per la voce imponente e il bel fraseggio. Lenneke Ruiten interpretava una Gretel dalla voce matura, ma anche duttile e piena di energia, il baritono Thomas Oliemans era un padre di grande umanità, vocalmente trascinante, Charlotte Margiono una madre severa, con una bella voce, rotonda anche nel registro grave. Davvero incantevole il soprano belga Hendrickje van Kerckhove nel doppio ruolo di Sandmännchen e Taumännchen. Da tenere d’occhio.

[/restrict]

Tags: Engelbert HumperdinckHendrickje van KerckhoveKate LindsayLenneke RuitenLotte de BeerMarc AlbrechtMichael LevineThomas Oliemans
Share4Tweet2
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Articolo successivo
I «Carmina Burana» protagonisti a Torino

I «Carmina Burana» protagonisti a Torino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    32 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    48 condivisioni
    Share 19 Tweet 12
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    418 condivisioni
    Share 167 Tweet 105
  • I Carmina Burana e il Balletto dell’Opera di Tbilisi a Torino

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?