• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Der Rosenkavalier» a Vienna, forfait e viva tradizione

di Francesco Lora
11 Gennaio 2016
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Le recite di dicembre vedono sostituiti in corsa i quattro interpreti principali, ma rimane il primato della storica regìa di Schenk e della prassi esecutiva viennese


di Francesco Lora foto © Michael Pöhn


POKER DI FORFAIT. C’è qualcosa che possa spaventare di più il melomane? Quello viennese, in una città con cento allestimenti operistici per anno, dove artisti di ogni caratura passano tutti a turno, prende forse le sostituzioni dei divi beniamini con maggior filosofia di quello italiano. Ma estremo è il bilancio per Der Rosenkavalier di Richard Strauss allo Staatsoper, quattro recite dal 6 al 19 dicembre scorsi, tra abbandoni da tempo annunciati e altri dell’ultimo momento.

Doveva cantare Anja Harteros, Feldmarschallin forse la più in vista dei nostri giorni, e senza dubbio quella più addentro alla cultura austro-tedesca, la più sontuosa e personale di timbro e la più giovanile e palpitante di personificazione: ha preso il suo posto Ann Petersen, soprano che macina recite wagneriane e straussiane nell’Europa settentrionale, solida di mezzi, povera di carisma, pratica di senso. Doveva cantare Peter Rose, altro interprete di riferimento planetario per la parte del Barone Ochs; ma dalla panchina è saltato su Wolfgang Bankl, il basso-baritono tuttofare dello Staatsoper, capace di cantare un’opera diversa ogni sera, non candidato a consegnare un Ochs prezioso ma abile a esprimersi in dialetto viennese e a inscenare uno spirito gradasso. Doveva cantare Rachel Frenkel, come Octavian, e in suo luogo è subentrata Stephanie Houtzeel: interprete nel complesso pallida, si fa però ammirare soprattutto nell’atto III, quando nel travestimento femminile sa essere scherzosa senza eccedere nella caricatura (non è poco: Sophie Koch, che nel mondo ha quasi l’esclusiva sulla parte, mostra proprio in ciò il tallone d’Achille). Doveva cantare Ileana Tonca come Sophie, infine, ed ecco spuntato in locandina il nome della sempre fresca, vivace, ideale Chen Reiss, sostituta del tutto all’altezza della titolare.

Il brusco e – alle somme – svantaggioso riassortimento delle prime parti non è controbilanciato dall’insieme di quelle secondarie. Potrebbe esserlo: in recite passate, nel quadro dell’atto I intorno alla toeletta della Feldmarschallin, affollato di personaggi e pittoricamente ispirato a Hogarth, è difficile distogliere l’attenzione dalle battute del Notaio se a dirle è il veterano Alfred Šramek; ma nelle recite di dicembre non si trae gran consolazione nemmeno dal biancastro – e per nulla italiano – Cantante in scena del tenore Jinxu Xiahou.

È tuttavia presto per affondare lo spettacolo. Rimane l’imprescindibile allestimento con regìa di Otto Schenk, scene di Rudolf Heinrich e costumi di Erni Kniepert, creato nel 1968 – all’epoca v’erano Leonard Bernstein, Christa Ludwig, Walter Berry, Gwyneth Jones e Reri Grist – e ora giunto alla 369ma recita di servizio. È un capolavoro di rievocazione della Vienna di Maria Teresa con attenti occhi autoctoni, ponte equilibratissimo tra l’oleografia, precedente lo scioglimento dell’impero austro-ungarico, e i tempi presenti, viepiù incapaci di cogliere nel lavoro di Hofmannsthal e Strauss la stretta adesione a un preciso quadro culturale, storicamente connotato e idealizzato. Ed è uno di quegli allestimenti incapaci di invecchiare, anche quando ripreso con prove frettolose e interpreti sostituiti: la Feldmarschallin che, spalle a tutti, tende indietro la mano verso Octavian per un bacio di rispetto, sparendo poi sulle scale fino all’ultimo spicchio d’ombra, basta in un solo gesto a fare un finale, una morale, una psicologia, una testimonianza di vita, di generazione e di ceto.

Un altro asso nella manica, per le recite qui recensite, è ai piedi del palcoscenico. Il direttore Adam Fischer e l’orchestra dello Staatsoper – qui più che mai in aroma di Wiener Philharmoniker – si presentano come un tutt’uno complice e appassionato, devoto a un traboccante suono di velluto e oro massiccio, flesso da rubato agogici trascinanti e ammiccanti, e vivificato da qualche imperitura libertà sul testo (vedi il vocalizzo di Annina nell’atto III, raddoppiato a bocca chiusa dai professori): tutto ciò costituisce ancor oggi la tradizione esecutiva del capolavoro straussiano nella sua casa naturale. Non c’è magagna che tenga: fuori dallo Staatsoper non si potrebbe dare un più autentico Rosenkavalier.

Tags: Adam FischerAnn PetersenChen ReissErni KniepertJinxu XiahouOtto SchenkRudolf HeinrichStephanie HoutzeelWiener PhilharmonikerWolfgang Bankl
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo e dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in Musicologia e storia della musica (Università di Bologna, in precedenza Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio e di quella di S. Francesco in Bologna nonché dell’Opera della Metropolitana di Siena. Con Giulia Giovani cura la ricognizione e l’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Emozionante Zubin Mehta a Milano

Emozionante Zubin Mehta a Milano

di Luca Chierici
19 Settembre 2023
0

All’interno del concerto scaligero organizzato dal Comitato promotore delle celebrazioni pucciniane (nel 2024 cade il centenario della scomparsa del nostro...

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

di Attilio Piovano
14 Settembre 2023
0

Festosa e applauditissima inaugurazione per MiTo, edizione 2023 – l’ultima a recare la firma della direzione artistica di Nicola Campogrande...

Articolo successivo
Doppio András Schiff

Doppio András Schiff

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?