• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«The 10×6 Concert» – I sessant’anni di Toshio Hosokawa

di Luciana Galliano
13 Gennaio 2016
in CONCERTI, XX e XXI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due giorni di concerti hanno festeggiato il compositore giapponese a Tokyo, presso la Yodobashi Church. Il 24 gennaio alla Staatsoper di Amburgo la première di Stilles Meer


di Luciana Galliano foto © F. Hoffmann-La Roche Ltd


IL 23 OTTOBRE 2015 TOSHIO HOSOKAWA HA COMPIUTO SESSANT’ANNI, un’età importante secondo il calendario cinese – e giapponese: è l’unica volta in cui la posizione della luna e del sole coincidono perfettamente come alla nascita. È dunque una data significativa, e va festeggiata. Molte esecuzioni orchestrali in Giappone e in Europa, la prima della sua nuova opera, Stilles Meer alla Staatsoper di Amburgo, nel gennaio 2016. Un particolare omaggio in patria è stata la serie The 10×6 Anniversary Concert, quattro concerti in due giorni attraverso cui è stato possibile seguire il ricco percorso musicale di Hosokawa, con uno sguardo anche alle arti, la musica e la filosofia che hanno avuto un’influenza sulle sue opere. Oltre a brani del festeggiato, il programma prevedeva opere di Tōru Takemitsu, Jōji Yuasa, Isang Yun, Brian Ferneyhough, Heinz Holliger, Salvatore Sciarrino, Giacinto Scelsi e altri, e anche brani classici per shakuhachi, teatro nō e gagaku.

Sono state inoltre eseguite in prima assoluta opere scritte per l’amico Hosokawa da quattro giovani compositori, Federico Gardella, Francesco Filidei, Diana Rotaru, e Misato Mochizuki. Un programma estremamente interessante, e le personali introduzioni del compositore ad ogni brano aggiungevano spessore intellettuale alle esecuzioni: il debito nei confronti dei senpai Takemitsu, un modello, Yuasa, un riferimento, e Yun, un maestro – che l’hanno traghettato a trovare la propria collocazione culturale fra Asia Orientale ed Europa; è stato bello risentire alcuni capisaldi della Nuova Musica giapponese come Stanza II di Takemitsu, per arpa ed electronics, o Cosmos Haptic per pianoforte di Yuasa. Dall’altra parte ci sono le suggestioni linguistiche ed estetiche dei maestri europei, Ferneyhough in testa, e poetiche dalla propria cultura, non solo musicale, ma anche letteraria e “climatica”. È interessante che di Ferneyhough sia stato scelto un brano fascinoso e pazzesco come Unity Capsule per flauto dolce (composto nel 1976 e riveduto nel 2002 per renderlo, se possibile, eseguibile).

Inarrivabile la generosa interpretazione di Tosiya Suzuki, di virtuosismo impeccabile – Suzuki ha anche prodotto concretamente la serie dei concerti. Alcuni brani per shō della tradizione gagaku – grazie anche all’interprete amica e docente Mayumi Miyata – hanno dato senso a certi impasti di colore armonico tipici di Hosokawa – più ancora che alla concezione di un tempo che torna su di sé, come afferma il compositore, mentre la musica per koto ha arricchito il suo fraseggio – come si sente in Koto-Uta, canzone per koto del 1999, o in Birds Fragments IIIb, ulteriore versione 1997 per shō e flauto dolce del felice brano del 1990 – e anche profondamente la scrittura per arpa – evidente in Gesine per arpa, dedicato alla bibliotecaria della Hochschule di Berlino.

Sempre di Hosokawa si sono ascoltati sia brani intorno all’Ottanta, all’esordio, ricchissimi di inventiva e colore (Melodia, Utsurohi) che brani più recenti, pensatissimi nel fraseggio, direi nel respiro, e nella retorica degli attacchi che danno peso ai silenzi: uno per tutti Cloudscapes – Moon Night per shō e fisarmonica, del 1998. Bello e ancora diverso, ricco della importante attività operistica del compositore, un brano recentissimo, 2014, Drei Engel-Lieder per arpa e soprano, di cui si sono ascoltati il II e il III. La raffinatezza dei dettagli, la forza delle linee melodiche e anche la matura complessità della scrittura non possono non colpire l’ascoltatore.

Grandi applausi, un pubblico di amici, e compositori: la bravissima Mochizuki con un breve brano sapiente e divertente, e Masamichi Kinoshita con la dedizione nel collaborare competentemente alla riuscita – e poi collaboratori e fan, che hanno festeggiato il (commosso) Hosokawa con competenza e affetto. Fra questi senz’altro gli esecutori: un totale di ventiquattro eccellenti artisti tra cui nominiamo almeno eccellentissimi Tosiya Suzuki (flauto dolce), Mayumi Miyata (shō), Naoko Yoshino (arpa), Satoko Ōta (fisarmonica) e Maki Ohta (soprano), storici collaboratori di Hosokawa. Tutti hanno partecipato (quasi gratuitamente) con passione e talento al successo di questi concerti, cui l’atmosfera raccolta (e la buona acustica) della cappella ha aggiunto un intimo calore, forse non supportato dal riscaldamento ma sicuramente dall’affetto e dalla stima per il compositore Toshio Hosokawa.

 

Tags: Toshio Hosokawa
Share4Tweet2
Luciana Galliano

Luciana Galliano

Musicologa e studiosa di estetica musicale, ha coniugato un approfondito interesse per la musica contemporanea con una speciale attenzione alla musica contemporanea giapponese. Ha a lungo insegnato Antropologia Musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha collaborato con Luciano Berio per le ricerche musicologiche delle sue Norton Lectures (1993); collabora con le maggiori riviste musicologiche e con diverse istituzioni musicali tra cui CHIME (European Foundation for Chinese Music), i Festival MilanoMusica e MiTo, TextMusik. Responsabile della sezione musicale per il CESMEO (Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati), è corrispondente dall’Italia per alcune riviste musicologiche giapponesi. Ha partecipato ad innumerevoli convegni internazionali e tenuto conferenze in molte università italiane, giapponesi e americane. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi con Olschki, EdT, Guerini, Bärenreiter; i libri Yōgaku. Percorsi della musica giapponese nel Novecento (Cafoscarina 1998; ed. inglese: Yōgaku. Japanese Music in Twentieth Century, Scarecrow 2002); Musiche dell’Asia Orientale (Carocci 2004), The music of Jōji Yuasa (Cambridge Scholars Publ. 2011).

CorrelatiArticoli

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

di Francesco Lora
17 Febbraio 2023
0

L’oratorio Elias di Mendelssohn, per Daniele Gatti, è una partitura del cuore come Die Meistersinger von Nürnberg di Wagner, Falstaff...

Articolo successivo
Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

Addio a Pierre Boulez (1925-2016), compositore di cristalli sonori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?