• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Parigi, la vendetta di Ermione

di Ilaria Badino
26 Novembre 2016
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Ilaria Badino

Ermione è uno di quei titoli da far tremare i polsi. L’avveniristica “azione tragica” in due atti che andò incontro ad un clamoroso insuccesso la sera della prima, il 27 marzo 1819, al San Carlo di Napoli, viene ancora oggi dispensata assai raramente al pubblico di tutto il mondo, quasi fosse una bomba inesplosa da maneggiare con cura. Ma adesso che dovremmo esserci abituati alla crudezza del finale – la conclusione drammatica era ancora un tabù all’epoca di Rossini – e che da tempo abbiamo i mezzi per apprezzare l’audacia musicale che la rende grande e innovativa, la sesta opera napoletana del Cigno di Pesaro non dovrebbe porre problemi esecutivi più di altre sue composizioni. Perlomeno, per attenerci ad un paragone semplice ed intuitivo, non più della Donna del lago, capolavoro dello stesso anno che fu creato dai medesimi Fantastici Quattro: Isabella Colbran, Andrea Nozzari, Giovanni David, Rosmunda Pisaroni.

[restrict paid=true]

Però, chissà per quale motivo, se la lacustre fanciulla Elena non è in possesso di autentico stile belcantistico non è poi questo gran problema; se il contralto en travesti Malcolm Groeme non sgrana alla perfezione le colorature, ma anzi, le pasticcia con gusto, il successo personale è comunque assicurato. Rodrigo di Dhu tuona nei gravi ma, quando c’è da affrontare il caratteristico canto di sbalzo nozzariano, arriva con un filo di voce strozzata al sovracuto? Non potevamo aspettarci di meglio: le parti scritte per il baritenore della bergamasca sono pressoché ineseguibili. Che dire poi del Giacomo V di turno? Se s’impicca sui Do e sbava le agilità, è lo stesso perdonabile perché il ragazzo ha un piglio simpatico. L’esecuzione in forma di concerto al Théâtre des Champs-Élysées lo scorso 15 novembre è la prova inconfutabile che, con una giusta scelta di casting, nemmeno Ermione dovrebbe far più paura.

L’ouverture si fa strada lenta, sostenuta da un volume imperioso: solenne, inesorabile. L’orchestra risponde in piena empatia ai venerabili gesti di Alberto Zedda, scagliando saette di puro suono strumentale inframmezzate dal contrappunto di un coro estremamente maschio, disperato e guerresco insieme (e non solo perché nel frangente iniziale dell’opera è composto unicamente da uomini). Sin dalla prima nota, la direzione sembra improntarsi su agogiche e dinamiche di un’imponenza monumentale, come se riflettesse una totale devozione ai dèmoni della tragedia greca, ardua impresa facilitata dalla presenza delle eccellenti compagini dell’Opéra de Lyon.

L’unico appunto che si può muovere ad Eve-Maud Hubeaux è quello di indossare un fasciante abito leopardato che poco s’addice al lutto vedovile della sposa d’Ettore. Per il resto, il giovane mezzosoprano svizzero stupisce per la densità di un corpo vocale ugualmente polposo nei gravi come negli acuti, agganciati con facilità ammirevole e  dotati di uno squillo invidiabile per una cantante della sua corda. Felicemente per noi, Pirro è qui interpretato dall’ottimo massimo Michael Spyres, che aveva recentemente dato saggio delle proprie duttilità ed estensione vocali nel concerto fiorentino interamente dedicato alle principali arie composte per Nozzari. Ormai profilatosi come punto di riferimento quasi assoluto per la sua generazione per quanto riguarda le impervie parti baritenorili, l’artista americano piega il suo bel timbro tornito, morbido e virile insieme, alle soluzioni più estreme del canto di sbalzo (che risonanza quei gravi!). Dmitry Korchak è un Oreste dalla proiezione insolente, accompagnato al suo ingresso in scena dall’altrettanto vibrante, ma più brunito, Pilade di Enea Scala: gli acuti di «Ah! Come nascondere» sono veri e propri baleni, colpi di cannone che percuotono i timpani degli ascoltatori in qualsiasi ordine di posti essi si trovino.

A chi scrive, però, rimane il dubbio se il Belcanto sia o meno il vero terreno d’elezione del tenore moscovita, il cui volume strabordante sembra stretto in catene quando indirizzato verso il repertorio italiano primottocentesco, mentre fluisce in totale libertà nelle più ampie campate della scrittura romantica. La questione della pertinenza stilistica balza palese all’orecchio quando, poco dopo, Spyres cesella la propria aria tripartita «Balena in man del figlio»: anche qui ci troviamo di fronte ad una vocalità eroica e possente, ma elegante, vellutata e formalmente del tutto contenuta nelle strutture musicali che il Belcanto prescrive.

Se è vero che per definire la vocalità di Isabella Colbran fu coniata l’espressione “soprano drammatico d’agilità”, allora Angela Meade si pone di buon diritto nel solco delle sue eredi. Il mezzo è potente, le agilità sono snocciolate con precisione, i gravi sono vigorosi e non mancano neppure raffinatezze da navigata tecnicista quali attacchi acuti in pianissimo, frasi a fior di labbra, trilli e smorzature. Talvolta le note estreme risultano sgradevolmente acidule e sfogate, ma più che nella reale mancanza di controllo in quella zona della tessitura, la ragione della non perfetta riuscita di alcuni passaggi è da ricercarsi nel fatto che la cantante statunitense non è un’avida declamatrice come, per esempio, la nostra Anna Caterina Antonacci.

Nei momenti in cui la musica si fa parola, più che la parola musica, il non pieno possesso della lingua del libretto si delinea come un handicap di grossa portata: nella Gran scena, che principia con «Essa corre al trionfo» e si protrae per una ventina di minuti, l’accento dovrebbe essere scolpito ed emotivamente violento, come se le note fossero l’ultimo prodotto di un turbinio di sentimenti opposti e laceranti. È qui che l’empatia tra musica e interprete dovrebbe immergersi nella più elevata concentrazione mimetica, e quindi catartica dell’intera opera (e forse di tutto il catalogo rossiniano): una volta terminata, l’ascoltatore stesso non potrà non sentirsene squassato ed esausto quasi quanto la stessa protagonista. La Meade riesce nel cimento, ma solo in parte.

Di buon livello i comprimari. Il già citato Enea Scala ha saputo dare risalto al ruolo più che secondario di Pilade costellandolo di saporite puntature; Patrick Bolleire è stato un autorevole Fenicio, Josefine Göhmann un’esuberante Cefisa (forse anche troppo), Rocio Perez e André Gass rispettivamente dei validi Cleone ed Attalo.

E se gli applausi stentavano a frenarsi alla fine del primo atto, al termine dell’opera un successo intinto nei toni dell’apoteosi ha accolto il cast canoro al completo, fino ad esternarsi in una convinta standing ovation all’uscita singola del Maestro Zedda, acclamato come un divo di altri tempi.

[/restrict]

Share4Tweet2
Ilaria Badino

Ilaria Badino

Laureata in Storia della Musica con una tesi di prassi esecutiva sull'Otello rossiniano, diplomata in Management per lo Spettacolo presso la SDA Bocconi, autrice di testi e presentatrice per il canale satellitare Classica, collabora come critico musicale per le riviste MUSICA, Il Corriere Musicale e per la Radio Svizzera Italiana.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
Ian Bostridge, asciutta schubertiade al Bologna Festival

Ian Bostridge, asciutta schubertiade al Bologna Festival

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?