• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Le note bombardate dell’Ucraina

Anche i teatri, naturalmente, insieme alla cultura in generale, sono stati sopraffatti da Putin. Ecco la testimonianza in prima persona di Luigi Gaggero, direttore principale della Kyiv Symphony Orchestra

di Redazione
27 Febbraio 2022
in ATTUALITÀ
0
Home ATTUALITÀ
39
CONDIVISO
359
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luigi Gaggero*


Durante le ultime settimane ho lavorato alla preparazione di progetti che avrebbero dovuto avere luogo a marzo in diversi teatri di Kyiv: un programma wagneriano insieme al bravissimo baritono tedesco Matthias Goerne; un concerto (organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura) dedicato interamente a Venezia, e a quell’inconfondibile rapporto che la musica veneziana intrattiene da secoli con lo spazio; la registrazione del Piano Concerto di Ligeti…

E invece, eccomi inaspettatamente a Genova, a scrivere queste righe, interrotto ogni minuto dai messaggi che mi arrivano dai musicisti della mia orchestra e del mio ensemble: mi raccontano dei missili che cadono sulla città; di come hanno trascorso la notte in una cantina, in un garage sotterraneo o in una delle stazioni della metropolitana (che nella capitale ucraina si trovano a grande profondità, e sono dunque più sicure delle abitazioni in caso di bombardamento); mi scrivono anche dei bambini feriti, degli edifici civili bombardati e della loro paura; del non comprendere come Putin abbia potuto davvero attaccarli così, senza alcuna ragione comprensibile (se non – mi viene da pensare – un delirio kappagibista di ricostruire delle inattuali ‘sfere di influenza’ intorno alla Russia, o la smania di volersi sentire più ‘grande’ di Pietro il Grande)…
Non riesco a credere che tutto questo stia accadendo per davvero…

Cercando di analizzare il conflitto, non sarebbe difficile smontare una ad una le indecenti fandonie di Putin sulle ragioni del suo attacco, come quelle già usate per giustificare l’occupazione della Crimea nel 2014: «La Crimea, una volta, era russa!» Cosa? Oltre al fatto che, ragionando con gli ‘una volta…’, tutti avrebbero diritto a rivendicazioni su tutto, il presidente russo dimentica il piccolo dettaglio che ben prima di essere russa per qualche decennio, la Crimea era stata tatara per almeno dieci secoli: fu soltanto alla fine del XVIII secolo che i russi cominciarono a sterminare e deportare la popolazione  locale, per completare poi la loro operazione di “russificazione” nel 1937, con le purghe staliniane… come si possono, dunque, addurre delle ‘ragioni storiche’ per una invasione che proprio dal punto di vista storico è ingiustificabile?

Negli ultimi anni i musicisti ed il pubblico ucraini si sono molto aperti al repertorio e allo stile interpretativo europei

Ancora più grossolane appaiono le accuse di pretese ‘torture’, di cui leggo in queste ore, che i poveri russofoni subirebbero dalla parte degli ucraini-nazisti (!): io stesso vivo a Kyiv da nove anni osservando un contesto perfettamente bilingue, dove il sentimento di “essere ucraini” è totalmente trasversale rispetto all’appartenenza linguistica. Piuttosto è vero che, vedendo come si vive oggi nei territori ‘liberati’ da Putin, gli Ucraini hanno potuto toccare con mano l’orrore della dittatura oligarchica russa: questo li ha probabilmente rafforzati ancora di più nel loro spirito nazionale, e certamente li ha resi desiderosi di abbracciare valori diversi. In effetti, credo che Putin non tema tanto l’allargamento della Nato, quanto l’avere al proprio confine un Paese che sta diventando sempre più democratico e dove sono sempre più affermati e rispettati i diritti civili: per preservare il proprio potere personale è meglio non rischiare che i Russi capiscano che, a pochi passi da loro, la libertà è possibile.

Tornando al mondo musicale, certamente negli ultimi anni i musicisti ed il pubblico ucraini si sono molto aperti al repertorio e allo stile interpretativo europei: questo riguarda sia la formazione di interpreti e compositori (molti di loro studiano in Germania, Francia o nei Paesi Bassi) sia l’apertura e la curiosità del pubblico locale (io stesso ho avuto la fortuna di dirigere molti concerti a Kyiv presentando compositori quali Sciarrino, Cella, Gervasoni, Grisey, Ligeti, o giovani autori viventi, e ritrovarmi col teatro ‘tutto esaurito’: ogni volta mi sembrava di essere a una prima di Verdi alla Scala!!).

Questa ‘apertura’ non costituisce un semplice ‘ampliamento del repertorio’ perché si unisce a una qualità che, invece, spesso manca a noi occidentali: poter percepire il fatto artistico come un momento spiritualmente necessario. Questo porta non soltanto a sale da concerto piene (nonostante un repertorio molto difficile), ma anche a una grande eterogeneità del pubblico: a fianco di anziani professori di conservatorio, siedono teen-agers, DJ e ‘guru’ della musica techno, psicoanalisti, intellettuali e casalinghe… in Ucraina non sono gli “specialisti” o gli “appassionati” che vanno ai concerti: tutti hanno bisogno di quel soffio vitale che solo l’Arte può spirare nella nostra esistenza…

Per quello che riguarda invece il rapporto con i musicisti, ho sempre percepito una differenza che potrei tentare di descrivere in questo modo:  da noi ‘occidentali’ la professionalità è diventata, in un certo senso, una maschera: si può chiedere a un professore d’orchestra di suonare in un modo piuttosto che in un altro (più piano, più legato, più preciso, più espressivo) ma in realtà la comunicazione (anche quella non verbale) riguarda quasi sempre il ‘come’ e raramente il ‘perché’. Insomma, se da noi c’è una attenzione sempre maggiore per gli aspetti testuali e l’aspetto tecnico, è invece sempre più raro, oggi, provare un ‘brivido metafisico’ durante un concerto. Al contrario, in Ucraina ho incontrato spesso musicisti che, prima ancora delle loro mani, mettevano ‘a disposizione’ la loro anima: il loro è un modo inconfondibile di suonare, dove in ogni nota risuona una presa di responsabilità etica. Spero che qualche registrazione dei nostri concerti (che mi permetto di segnalare più sotto) chiarirà meglio ciò di cui sto parlando.L’Ucraina non soltanto custodisce, come è noto, una tradizione millenaria, parte importantissima del patrimonio culturale europeo, ma costituisce oggi un importantissimo ‘serbatoio’ di linfa spirituale: la passione, la dedizione, la profondità e l’idealismo degli Ucraini possono essere una fonte di ispirazione per tutti noi, anche nella ricerca della nostra identità – e non soltanto in quanto musicisti, ma come esseri umani.

Luigi Gaggero è dal 2018 Direttore Principale di Kyiv Symphony Orchestra; dal 2014 è Direttore Musicale e Artistico di Ukho Ensemble Kyiv. È Professore alla Académie Supérieure de Musique di Strasburgo

Share16Tweet10
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

XVII Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale

XVII Convegno Internazionale di Teoria e Analisi Musicale

di Santi Calabrò
4 Dicembre 2020
0

Mentre la pandemia incide fortemente sulla musica dal vivo, protraendo le chiusure di teatri e sale da concerti, l’editoria e...

A Milano due notevoli appuntamenti per (cercare di) dimenticare quattro mesi di buio

A Milano due notevoli appuntamenti per (cercare di) dimenticare quattro mesi di buio

di Luca Chierici
3 Luglio 2020
0

Non solamente la Scala guarda con preoccupazione al proprio futuro, con i probabili seicento posti garantiti da settembre, sempre che...

TauberPhilharmonie, nuovo teatro nel Baden-Württemberg

TauberPhilharmonie, nuovo teatro nel Baden-Württemberg

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2019
0

Il castello di Weikersheim è una delle tappe della Romantische Strasse, e una delle mete turistiche del Baden-Württemberg. Costruito nel...

Lo stato della musica

di Luigi Attademo
30 Novembre 2018
0

La parola “Conservatorio”, com’è noto, viene dal nome di antiche istituzioni che ospitavano orfani per offrire loro un’arte da imparare....

Presentata alla Scala la Stagione 2018-19

Presentata alla Scala la Stagione 2018-19

di Luca Chierici
31 Maggio 2018
0

A Chailly viene riconosciuta la responsabilità della linea più attinente all’aspetto “nazionale”, quello che sottolinea l’imprescindibilità di una programmazione centrata...

Andrea Chénier, apertura di stagione del Teatro alla Scala

Andrea Chénier, apertura di stagione del Teatro alla Scala

di Luca Chierici
30 Novembre 2017
0

di Luca Chierici L’attesa per l’inaugurazione di stagione alla Scala è come al solito febbrile e finisce per coinvolgere, oltre...

Articolo successivo
Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?