• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 19 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    A Torino una rassicurante Norma super tradizionale

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

    Adriana Lecouvreur o il verismo da salotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

    Andris Nelsons con la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Aida, torna lo Zeffirelli del ’63 alla Scala

di Laura Bigi
27 Ottobre 2013
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Zeffirelli durante una prova dell’allestimento del ’62 (Archivio fotografico Teatro alla Scala)

di Laura Bigi


RITORNA ALLA SCALA DA STASERA fino al 10 Marzo Aida di Giuseppe Verdi nell’allestimento, divenuto storico, che Franco Zeffirelli ideò per la stagione 1962/63 del teatro milanese insieme a Lila de Nobili. Omer Meir Wellber dirige orchestra e cast, dai nomi freschi; le coreografie sono curate da Vladimir Vassiliev. Opera forse la più popolare del repertorio italiano, Aida conobbe già un fortunatissimo successo al suo esordio, nel Dicembre 1871, quando per la prima volta andò in scena al Teatro dell’Opera del Cairo. E poi, poco dopo nel Febbraio 1872, lo stesso grandioso successo gli fu tributato a Milano, proprio in quel teatro dove Verdi aveva giurato di mai ritornare. Così fu che la storia dell’amore tormentato di Aida per il bel Radames divenne immortale. E con essa l’immagine fastosa di un impero opulento, che in quegli anni emergeva dagli scavi archeologici.

Esattamente quella immagine che Zeffirelli volle realizzare attraverso la sua sensibilità passionale e appassionata di quest’opera, che lo colpì da fanciullo. Dalla preziosa sintonia della collaborazione con Lila De Nobili uscì «la resurrezione di un mondo in una visione poetica, struggente, per gli effetti scenici, per il movimento delle masse, per le prospettive architettoniche dei fondali dipinti che rievocavano in un’onirica visione i templi nilotici, per i costumi rutilanti di ori, per quella vertigine di emozioni cui aderivo pienamente». Un allestimento tra i più ricchi fra quelli celeberrimi di Zeffirelli per il teatro scaligero, che periodicamente viene riproposto sempre con molto plauso del pubblico e che il regista stesso definisce come un «atto d’amore per un’idea tradizionale della messinscena operistica».

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
[twocol_one]
AIDA
Opera in quattro atti
di Giuseppe Verdi
su libretto di Antonio Ghislanzoni

Prima rappresentazione: Il Cairo, Teatro dell’Opera, 24 dicembre 1871, diretta da Giovanni Bottesini
Prima rappresentazione al Teatro alla Scala (e in Italia): 8 febbraio 1872 messa in scena da Giuseppe Verdi
Produzione Teatro alla Scala 1963

Direttore OMER MEIR WELLBER
Regia FRANCO ZEFFIRELLI
ripresa da MARCO GANDINI
Scene e costumi LILA DE NOBILI
Coreografia VLADIMIR VASSILIEV

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro alla Scala
Maestro del Coro BRUNO CASONI

[/twocol_one]

[twocol_one_last]
Date rappresentazioni
14, 16, 21, 23, 25 febbraio ~ 1, 4, 7, 10 marzo 2012

Personaggi e interpreti

Aida
Oksana Dyka (14, 23 febbr.; 1, 4, 10 marzo) Liudmyla Monastyrska (16, 21, 25 febbr.; 7 marzo)
Amneris
Marianne Cornetti (14, 16, 21, 23, 25 febbr.)Luciana D’Intino (1, 4, 7, 10 marzo)
Radames
Jorge De Leon (14, 21, 25 febbr.; 1, 7 marzo) Stuart Neill (16, 23 febbr.; 4, 10 marzo)
Ramfis
Giacomo Prestia (14, 23, 25 febbr.; 1, 10 marzo) Roberto Tagliavini (16, 21 febbr.) Riccardo Zanellato (4, 7 marzo)
Amonasro
Andrzej Dobber (14, 16, 25 febbr.) Ambrogio Maestri (21, 23 febbr.; 1, 4, 7, 10 marzo)
Il Re
Roberto Tagliavini (14, 23, 25 febbr.; 1, 4, 7, 10 marzo) Marco Spotti (16, 21 febbr.)
Messaggero
Enzo Peroni
Sacerdotessa
Pretty Yende

 

[/twocol_one_last]

[/box]

Tags: AidaFranco ZeffirelliGiuseppe VerdiLila de NobiliTeatro alla Scala
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Philip Gossett e «Le comte Ory»

Philip Gossett e «Le comte Ory»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

3 settimane fa
Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte
CONCERTI

Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Gli ottant’anni di Arvo Pärt

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • «La scuola de’ gelosi», Salieri preannuncia Mozart

    10 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?