• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 5 Luglio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Dresdner Musikfestspiele per Claudio Abbado

di Corina Kolbe
24 Maggio 2014
in Cartellone, NEWS
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto AP Photo/Keystone, Eddy Risch
AP Photo/Keystone, Eddy Risch

Daniele Gatti e la Mahler Chamber Orchestra saranno protagonisti di un concerto commemorativo. Ne parliamo con Jan Vogler, sovrintendente del festival tedesco


di Corina Kolbe


CON UN CONCERTO OMAGGIO i Dresdner Musikfestspiele il prossimo 9 giugno ricordano Claudio Abbado, che quel giorno era atteso con la sua Orchestra Mozart. Sotto la guida di Daniele Gatti la Mahler Chamber Orchestra eseguirà Lieder di Gustav Mahler, con il mezzosoprano Waltraud Meier, nonché L’Addio di Wotan dall’opera Die Walküre di Richard Wagner con il basso René Pape e la Terza sinfonia Renana di Robert Schumann, brano studiato da Abbado ancora pochi giorni prima della sua scomparsa lo scorso 20 gennaio. Il Corriere Musicale ha parlato con il violoncellista berlinese Jan Vogler, dal 2008 sovrintendente del festival, che quest’anno si dedica, tra l’altro, alla musica degli anni Venti e al 150° anniversario di Richard Strauss.

Quali sono i Suoi ricordi personali di Claudio Abbado?
«Non abbiamo mai lavorato insieme, ma ho assistito spesso ai suoi concerti. In particolare mi è rimasta impressa una rappresentazione in forma concertante di Il Viaggio a Reims di Gioachino Rossini negli anni Novanta, con i Berliner Philharmoniker. Un’esperienza magnifica! Sotto la bacchetta di Abbado l’orchestra ha suonato con un’incredibile leggerezza, fedele allo stile autentico di Rossini, e con grande perfezione ed espressività. È stata forse la più bella esecuzione rossiniana che io abbia mai ascoltato in vita mia. Abbado mi ha anche fatto scoprire i segreti nascosti nei movimenti lenti dei brani musicali. Fin da giovane mi ha affascinato l’Adagietto dalla Quinta sinfonia di Gustav Mahler, e di tutte le incisioni discografiche ho sempre preferito quella di Abbado con la Chicago Symphony Orchestra. Nelle sue interpretazioni perfino la forza ha una certa leggerezza divina».

Jan Vogler | foto Jim Rakete
Jan Vogler | foto Jim Rakete

Mahler sarà presente anche nel concerto dedicato alla memoria di Abbado. Il mezzosoprano Waltraud Meier e la Mahler Chamber Orchestra, diretti da Daniele Gatti, eseguono dei Lieder, tra i quali Urlicht e Ich bin der Welt abhanden gekommen.
«Il 9 giugno Claudio Abbado doveva arrivare da noi con la sua Orchestra Mozart. Quando ho appreso la notizia della sua scomparsa, ho pensato subito che quel giorno avremmo organizzato un concerto commemorativo ad altissimo livello. E con Daniele Gatti, Waltraud Meier, René Pape e la Mahler Chamber Orchestra, profondamente legata a Abbado, abbiamo trovato un cast fantastico».

Qual è l’eredità artistica che lui lascia al mondo musicale?
«È stato un grande umanista, con un suo approccio filosofico alla musica. Per lui la musica non era un lusso accessibile soltanto ai ricchi bensì una parte integrante dell’essere umano. Il messaggio essenziale che ci ha trasmesso è questo: la musica è un eredità umanistica senza la quale saremmo tutti dei poveri».

Nel 1981, ancora ai tempi della Germania comunista, Abbado arrivò al festival di musica di Dresda con l’Orchestra e il Coro della Scala, a dirigere il Requiem di Verdi. Parteciparono solisti noti, come Shirley Verrett, Mirella Freni, Lucia Valentini Terrani, Veriano Lucchetti.
«Ci sono ancora delle foto bellissime delle prove, lui dirigeva con il maglione sulle spalle. Invitarlo con l’Orchestra Mozart alla Frauenkirche è stato il mio grande sogno. Quando lui venne a Dresda negli anni Ottanta la chiesa, distrutta durante gli bombardamenti della Seconda guerra mondiale, era ancora un mucchio di rovine. I lavori sono terminati soltanto nel 2005. Come violoncello solista ho partecipato al concerto inaugurale, è stato un momento molto speciale della mia carriera. Se Abbado fosse potuto tornare adesso, anche lui si sarebbe certamente commosso nel vedere la chiesa ricostruita».

Da sei anni Lei è sovrintendente del Dresdner Musikfestspiele, in una città che nell’epoca barocca nutriva forti legami con l’Italia. Come pensate di mantenere viva questa eredità nell’ambito del festival?
«Nel 2012 abbiamo creato un’orchestra del festival specializzata sulla prassi esecutiva storica, con musicisti provenienti dai migliori ensemble di musica antica e barocca in tutta l’Europa. Pensavo sempre che fosse importante avere un italiano come primo violino di spalla. Nei primi due anni abbiamo potuto lavorare con Giuliano Carmignola. Nell’epoca barocca i contatti con l’Italia furono molto proficui. A Dresda arrivarono non solo Antonio Vivaldi e Johann Adolph Hasse con la moglie, la cantante veneziana Faustina Bordoni, ma anche Nicola Porpora.  Fino ad oggi questi ricchi legami culturali tra Dresda e l’Italia hanno un significato molto positivo, che vorremmo contrapporre alla brutta espressione ‘divario Nord Sud’, che si sente pronunciare così spesso dai politici».

Nel 2014 il vostro cartellone è incentrato sugli anni Venti – e non vi fermate al Novecento.
«Prima di tutto sono rimasto incantato dalla musica scritta per violoncello negli anni Venti dello scorso secolo. È un repertorio molto ristretto ma fantastico. Allora ho cominciato ad indagare oltre. Quest’anno abbiamo invitato, ad esempio, la clarinettista Sabine Meyer con il suo Trio di Clarone e altri amici che suonano la musica che nasceva nei salotti e jazz bar parigini. Anche gli Venti dell’Ottocento furono un periodo pieno di creatività, con il tardo Beethoven e i primi romantici. Cento anni prima fioriva la cultura musica alla Corte di Augusto Il Forte a Dresda, mentre in Italia attorno al 1620 l’opera lirica, con compositori come Claudio Monteverdi, si stava affermando come nuovo genere musicale».

Uno dei cardini del vostro programma è anche il 150° anniversario della nascita di Richard Strauss.
«A Dresda, città alla quale Strauss era molto legato, vorremo presentarlo anche da angolature insolite. Nel grande cortile del Castello sarà rappresentata in forma semiscenica Feuersnot, una delle sue opere meno conosciute che ha una bella trama con forti accenti parodistici. E l’orchestra del festival continua con le sue ricerche storiche, suonando questa volta su strumenti dell’inizio del Novecento, il periodo della prima in assoluto di Feuersnot. Così vorrei dimostrare che il suono di Strauss può essere molto vario».

Sito del festival che va dal 23 maggio al 10 giugno

Share4Tweet2
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Primavera di Baggio 2014

Primavera di Baggio 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

1 mese fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

1 mese fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

    53 condivisioni
    Share 21 Tweet 13
  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Il nodo di Ostrava

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Mini drammi a Torre del lago

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?