• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 28 Giugno 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Cavalleria all’Arsenale di Torino per il Regio Opera Festival

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

    Grigory Sokolov a Roma

    Sokolov l’alchimista

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Milano, “Esecutori di Metallo Su Carta”

di Francesco Fusaro
21 Aprile 2014
in CONCERTI, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
86
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

spartitiEdMsC


Al Bloom di Mezzago un ensemble di sei elementi per eseguire trascrizioni di brani tratti dal repertorio di band strumentali italiane di area math-rock, noise, avant-garde e «derive più o meno pesanti»


di Francesco Fusaro


ALLA LONTANA Bartók aveva una cosa del genere, se vogliamo. Parliamo ovviamente di trascrizione di musica folklorica mai riportata prima su carta pentagrammata. Quindi, mutatis mutandis, potremmo dire che il progetto del clarinettista Enrico Gabrielli di ripensare un repertorio come quello dei gruppi italiani appartenenti al più che variegato panorama del (diciamo per comodità tassonomica) rock indipendente per un ensemble cameristico (corno inglese, clarinetto basso, trombone e flicorno baritono, violino, pianoforte, percussioni) si inserisce in un ben collaudato filone etnomusicologico che ha dato frutti artistici di diversa entità e qualità. Attenzione però: l’intento di partenza, accennato da Gabrielli durante il concerto tenutosi in uno dei templi della musica rock in terra lombarda (quel Bloom di Mezzago dove mi dicono passarono anche i Nirvana per il tour di Bleach), non si limitava certo ad un mero proposito di archiviazione. Per quello, si sa, c’è il supporto discografico, fisico o liquido che sia. Lo spunto era invece rappresentato dalla volontà di dimostrare che i brani scelti per la trascrizione su carta, pur partendo da idee compositive molto lontane, arrivavano a lambire territori di pura sperimentazione classico-contemporanea. Come dire che gli estremi si toccano, anche se (semiserio) Gabrielli ribadiva: «Queste musiche sono state scritte per i kids, quelle dei compositori ancora non si capisce bene per chi siano state scritte». L’ironia coglie nel segno l’annoso problema della fruizione della musica contemporanea al di fuori dei circuiti dei connaisseurs lanciando però una sfida importante.

Sì, perché se è vero che l’audience radunatasi per riascoltare in questa nuova chiave brani di Aucan, Appaloosa, Bologna Violenta, Julie’s Haircut, Zu e molti altri non sembrava certo fatta di abitudinari delle sale da concerto e degli auditorium milanesi, è anche vero che essa ha dimostrato fin dal secondo brano un’attenzione al fatto musicale (data la necessaria compostezza puramente ‘classica’ degli interpreti) estremamente più concentrata di qualsiasi concerto rock, dove la musica normalmente rappresenta uno dei tanti fattori in gioco. Da un lato, quindi, la performance di questi (speriamo non) estemporanei Esecutori di Metallo Su Carta potrebbe avere gettato un seme in territorio fertile per portare nuovi ascoltatori al repertorio contemporaneo; cosa che, di per sé, porterebbe ad una serie di riflessioni ulteriori non adatte in sede di recensione. Dall’altra, guardando alla sola musica, Enrico Gabrielli ha dimostrato in effetti una vicinanza impressionante fra le intuizioni di questi fini musicisti rock alle qualità di compositori studiati come Louis Andriessen, Magnus Lindberg, David Lang, persino Charles Ives, per nominare solo alcune suggestioni musicali avute durante la serata. Quindi, al di là dell’interpretazione che certo avrebbe avuto bisogno di qualche prova in più, ribadiamo l’entusiasmo per un’operazione lontana anni luce per idee musicali e risultati artistici a certi sterili esercizi di incontro fra (per citare Luciano Berio) il repertorio della musica senza aggettivi e quello delle altre musiche.

© Riproduzione riservata


Esecutori di Metallo Su Carta | Mario Frezzato, corno inglese; Giovanni Colliva, clarinetto basso; Francesco Bucci, trombone e flicorno baritono; Rodrigo D’Erasmo, violino; Maria Silvana Pavan, pianoforte; Sebastiano De Gennaro, percussioni; Enrico Gabrielli, direzione e coordinamento


Tags: David LangEnrico GabrielliLouis AndriessenMagnus Lindberg
Share4Tweet2
Francesco Fusaro

Francesco Fusaro

Musicologo, dj e giornalista, ha scritto per Amadeus, Rockit, Linkiesta, il Giornale della musica, DJ Magazine, Huffington Post. Ha partecipato a progetti artistici in Italia, Inghilterra, Marocco e Stati Uniti. Vive e lavora a Londra, dove conduce un proprio programma radiofonico per Shoreditch Radio.

CorrelatiArticoli

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

di Luca Chierici
1 Giugno 2022
0

Il concerto straordinario che Maurizio Pollini ha voluto dedicare, anche tangibilmente, senza compenso, alla Croce Rossa per il suo supporto...

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

di Attilio Piovano
30 Maggio 2022
0

Una prima assoluta, al Teatro Regio di Torino, per la stagione di opera e balletto, la sera di venerdì 27...

Grigory Sokolov a Roma

Sokolov l’alchimista

di Luca Chierici
27 Maggio 2022
0

Grigori Sokolov è oggi considerato essere uno dei maggiori pianisti del nostro tempo, e non solamente tra quelli della sua...

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

Il giovane israeliano Lahav Shani per la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
25 Maggio 2022
0

Presentato ufficialmente da Daniel Barenboim e Zubin Mehta come giovane promessa, poi divenuto nel 2018-19 Direttore principale dell’Orchestra filarmonica di...

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

di Luca Chierici
20 Maggio 2022
0

Assente dal 2015, Juan Diego Flórez è tornato alla Scala in compagnia del fedele e bravissimo Vincenzo Scalera per riproporre...

Grigory Sokolov a Roma

Grigory Sokolov a Roma

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Grigory Sokolov è di casa a Santa Cecilia. Vi si era esibito per la prima volta nel novembre del 1969,...

Articolo successivo
Esa-Pekka Salonen e la Filarmonica della Scala

Esa-Pekka Salonen e la Filarmonica della Scala

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile
CONCERTI

Pollini e Chopin: un binomio indissolubile

4 settimane fa
Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino
OPERA

Falcone e Borsellino. L’Eredità dei giusti è la nuova opera di Marco Tutino

4 settimane fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Sokolov l’alchimista

1 mese fa

I più letti di ieri

  • Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    Un nuovo Rigoletto divide il pubblico scaligero

    28 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • Ponchielli ritorna a Milano con una riuscita regìa di Davide Livermore

    16 condivisioni
    Share 6 Tweet 4
  • Rossini al San Carlo

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Ermione al San Carlo di Napoli, ritorno a due facce

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?