• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 23 Maggio 2022
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    Un ballo in maschera, vero e proprio evergreen scaligero

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    La Tosca di Pontiggia a Palermo

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Ariadne auf Naxos ritorna con successo alla Scala

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Torna al Regio di Torino la pucciniana Turandot secundum Poda                                

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    Passione secondo San Marco di Paweł Mykietyn alla Iuc di Roma

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    La crociata contemporanea dei Lombardi finisce al kebab

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

    Don Giovanni, la regìa di Robert Carsen non invecchia

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    Grigory Sokolov a Roma

    Grigory Sokolov a Roma

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Mitsuko Uchida, accostamenti misteriosi e affascinanti proposte

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    Grande successo per Fabio Luisi e la Filarmonica della Scala

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    La simbiosi musicale di Lucas e Arthur Jussen

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Nikolay Rimsky-Korsakov, La fanciulla di neve

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Alexander Kantorow, poeta e virtuoso

    Arcadi Volodos per l’Unione Musicale a Torino

    Arcadi Volodos tra rigore e libertà

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

No more masterpieces: “Séraphin” di Wolfgang Rihm a Parigi

di Redazione
20 Gennaio 2016
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto © Luc Hossepied
Foto © Luc Hossepied
Foto © Luc Hossepied

Foto © Luc Hossepied
Foto © Luc Hossepied
Foto © Luc Hossepied

Foto © Luc Hossepied


Ensemble Intercontemporain diretto da Julien Leroy e 33 ⅓ Collective alla Philharmonie. Nuova produzione per la composizione ispirata al regista, attore e teorico Antonin Artaud


di Barbara Babic


SEMBRA QUASI UN’IRONIA DELLA SORTE il fatto che la nuova produzione firmata Ensemble Intercontemporain, Philharmonie de Paris e Arcadi Ile-de-France dall’irriverente titolo No More Masterpieces debutti la stessa sera e a pochi metri di distanza dal concerto sold out dell’Orchestre de Paris impegnata in un Requiem di Mozart nella Grande Salle della Philharmonie (il 14 gennaio). Eppure “no more masterpieces”, traduzione inglese di “en finir avec cette idée de chefs-d’œuvre”, è un rimando diretto a una frase dell’attore, regista e teorico Antonin Artaud contenuta nel suo manifesto Il teatro della crudeltà (1932), in cui teorizza un teatro dell’azione totale che si avvicina a un rituale magico, un’esperienza catartica da realizzarsi in primo luogo su un livello sensoriale più che testuale.

Antonin Artaud
Antonin Artaud

Ad Artaud si è ispirato anche Wolfgang Rihm per il suo Concerto Séraphin, presentato per la prima volta il 17 settembre 2008 al Radialsystem di Berlino: soggetto ricorrente nella poetica del compositore tedesco, il teatro di Séraphin è non solo il saggio artaudiano contenuto in Il teatro e il suo doppio (1938) ma anche un locale parigino dove si proiettavano fino al 1870 spettacoli di ombre cinesi che Baudelaire aveva definito piuttosto allucinogeni.

[restrict paid=true]
Al 33 ⅓ Collective, collettivo fondato nel 2008 dai tre artisti olandesi Douwe Dijkstra, Jules Van Hulst e Coen Huisman, è affidato il compito di dare un’immagine alla densa partitura di Rihm. Per quest’occasione hanno concepito una struttura video molto particolare sbarfotou cui prende vita un teatro di oggetti e di luci ispirato ad alcuni disegni e fotografie del drammaturgo francese come del resto al suo pensiero teatrale.

Il tutto si traduce qui in un flusso di visioni ora allucinate, ora paradossali, ora ripugnanti, ora drammatiche, in un gioco di rimandi a situazioni, parti del corpo e forme (una sezione di un tronco d’albero, punti, linee, zig zag) che in fondo sembra dar vita a una riflessione sulla materia, sulla sua creazione originaria, sulla sua distruzione (gli oggetti pressati) e la sua riproduzione (la fotocopiatrice). A tratti poetico, apocalittico, ironico, vagamente estetizzante, il video in bianco e nero del 33 ⅓ Collective bombarda il pubblico di azioni e sensazioni, lasciando con il fiato sospeso e molti punti interrogativi per buona parte del tempo. Poi d’improvviso si compie la catarsi, quando come per magia all’apice del climax musicale, lo schermo si ripiega su se stesso formando una nuvola bianca sospesa sopra l’ensemble.

Eccolo lì il “masterpiece”, trasformato in un foglio di carta accartocciato che prende fuoco piano piano, a ricordare i limiti tra la parola, il gesto e il pensiero. Suggestivo, forse di tanto in tanto fin troppo celebrale, il concept video ben si sposa con la musica di Rihm, in particolare dal punto di vista ritmico, accompagnando serratamente ora i momenti più frammentati della partitura ora quelli più tesi.  Julien Leroy si districa magistralmente nella direzione di questa pagina, facendone emergere non solo gli inusuali accostamenti timbrici ma anche il lato più sensoriale ed emotivo. Nell’ensemble spiccano la flautista Sophie Cherrier e i due pianisti Géraldine Dutroncy e Sébastien Vichard, impegnati in un breve momento di dialogo a due mentre sullo sfondo l’immagine di materia rocciosa si disgrega lentamente. Accanto al coup de théâtre sopracitato rimane senza dubbio il più bel ricordo di questa serata.

[/restrict]

Tags: Coen HuismanDouwe DijkstraJules Van HulstPhilharmonie de Paris
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

MaerzMusik 2022 a Berlino, sguardi trasversali sul presente

di Gianluigi Mattietti
29 Aprile 2022
0

Dopo essere stato cancellato nel 2020, realizzato esclusivamente online nel 2021, il Festival MaerzMusik di Berlino è ritornato quest'anno nella...

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

Le Baruffe, il Goldoni drammatico di Battistelli

di Cesare Galla
24 Febbraio 2022
0

Che cosa rimane oggi delle Baruffe chiozzotte? Un tempo proverbiale cavallo di battaglia di generazioni di attori specialmente veneti, passerella...

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

Julius Caesar, la nuova opera di Giorgio Battistelli

di Gianluigi Mattietti
6 Dicembre 2021
0

Alla fine, Julius Caesar è stato un successo. La nuova opera di Giorgio Battistelli, messa in scena all'Opera di Roma...

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

Il festival di Donaueschingen compie cento anni

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2021
0

Donaueschingen è una piccola città sul versante orientale della Foresta Nera, dove non succede quasi mai niente. C'è solo una...

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

Contemporanea a Matera con l’Ensemble Concavo&Convesso

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Dopo Music for Matera di Georg Friedrich Haas, ampio progetto che aveva animato le strade della capitale europea della cultura nel...

Mini drammi a Torre del lago

Mini drammi a Torre del lago

di Gianluigi Mattietti
1 Ottobre 2021
0

Nel tempio pucciniano di Torre del lago, edizione numero sessantasette, è stata ripresa la Bohème di Ettore Scola, il suo...

Articolo successivo
«La piccola volpe astuta» a Torino, capolavoro d’introspezione psicologica

«La piccola volpe astuta» a Torino, capolavoro d'introspezione psicologica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez
CONCERTI

L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

3 giorni fa
Grigory Sokolov a Roma
CONCERTI

Grigory Sokolov a Roma

3 settimane fa
Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino
CONCERTI

Orchestre de Paris con Esa-Pekka Salonen a Torino

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Salieri, La scuola de’ gelosi a Torino           

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • I Puritani a Roma, il bello dell’integrale (o quasi)

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Maurizio Pollini a Messina

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • «L’Orfeo», Monteverdi a Ferrara

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?