• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 28 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

“Verso Traiettorie…”, Novecento di primavera a Parma

di Redazione
10 Marzo 2011
in Festival
0
Home Festival
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una nuova rassegna cameristica dal Novecento al contemporaneo
Casa della Musica di Parma, 14 marzo – 6 giugno 2011

“Verso Traiettorie…” conferma la vicinanza della Casa della Musica al complesso e articolato mondo della musica contemporanea: il suo programma, cameristico e particolarmente ricco, è stato studiato per essere un invito rivolto a tutti coloro che amano la musica e che vogliono esplorare questo mondo affascinante ma troppo spesso considerato di difficile comprensione, e rappresenta una sorta di “percorso d’avvicinamento” alla nuova edizione di Traiettorie che come sempre si terrà tra settembre e ottobre prossimi.

programma

14 Marzo Alfonso Alberti / Ciro Longobardi
(pianoforte)
Musiche di Alkan, Traversa, Chopin, Debussy
28 Marzo Francesco Libetta
(pianoforte)
Musiche di Togni, Händel, Libetta, Webern, Scarlino, Pizzetti, Bach, Chopin
11 Aprile Ensemble Prometeo – Trio
Mario Caroli / Claude Hauri / Alfonso Alberti

(flauto, violoncello e pianoforte)
Musiche di Saariaho, Nieder, Villa-Lobos, Mayuzumi, Debussy, Vassena
25 Aprile Fabrizio Ottaviucci
(pianoforte)
Musiche di Cage, Feldman
9 Maggio Ensemble Prometeo – Trio
Roberta Gottardi / Marco Rogliano / Ciro Longobardi

(clarinetto, violino e pianoforte)
Musiche di Debussy, Webern, Carter, Cage, Ives, Saunders, Stravinskij
23 Maggio Enzo Porta / Raffaello Negri / Valentina Barbarini
Concerto di musica elettroacustica alla Casa del Suono
Musiche di Fanticini, Paradiso
6 Giugno Duo Francesco Dillon / Emanuele Torquati
(violoncello e pianoforte)
Musiche di Dean, Liszt, Lachenmann, Zemlinsky, Hosokawa, Brahms, Zimmermann, Schumann, Sciarrino, Fauré

Fin dalla sua istituzione nel 2002, la produzione musicale è stata uno degli obiettivi che la Casa della Musica si è posti tra quelli ai quali rivolgere maggior attenzione e risorse: una produzione musicale sempre molto attenta non solo alla qualità della proposta esecutiva ma anche molto selezionata per quanto riguarda quella dei programmi. Musica barocca eseguita con strumenti antichi e prassi esecutiva attenta alle più moderne ricerche musicologiche, musica da camera proposta in rassegne legate a temi musicali e àmbiti stilistici molto precisi, musica moderna e contemporanea con composizioni anche in prima esecuzione, italiana o assoluta. Proposte concertistiche sempre raccordate a un’attività di ricerca, di studio e di divulgazione che questi concerti arricchiva proponendo al pubblico momenti di riflessione, incontri, convegni, pubblicazioni.
In particolare per quanto riguarda la musica contemporanea la Casa della Musica, con la creazione della Casa del Suono e del suo Laboratorio di elettroacustica (Label), una realtà all’avanguardia nei campi della sintesi, spazializzazione e trasformazione ed elaborazione del suono in tempo reale, si è posta come uno dei referenti più qualificati in quest’àmbito sia dal punto di vista della ricerca che da quello della produzione e della esecuzione, collaborando con la Fondazione Prometeo alla realizzazione di Traiettorie, uno dei principali festival europei dedicati alla musica moderna e contemporanea.
“Verso Traiettorie…” conferma la vicinanza della Casa della Musica al complesso e articolato mondo della musica contemporanea: il suo programma, cameristico e particolarmente ricco, è stato studiato per essere un invito rivolto a tutti coloro che amano la musica e che vogliono esplorare questo mondo affascinante ma troppo spesso considerato di difficile comprensione, e rappresenta una sorta di “percorso d’avvicinamento” alla nuova edizione di Traiettorie che come sempre si terrà tra settembre e ottobre prossimi.
“Verso Traiettorie…”, realizzato dalla Casa della Musica e da Fondazione Prometeo – che ha sede proprio nella Casa della Musica, di cui nell’àmbito del Label costituisce il partner privilegiato per ciò che riguarda gli aspetti artistici dell’attività del laboratorio – darà spazio al repertorio classico e contemporaneo, presentando anche alcune prime esecuzioni di brani elettronici ed elettroacustici prodotti all’interno del Label. A completarne e arricchirne l’offerta concertistica saranno inoltre organizzati incontri a tema nei quali i compositori verranno invitati a condividere con il pubblico i vari aspetti del loro lavoro di creazione.
L’iniziativa è realizzata grazie anche al sostegno della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Parma.

Biglietteria
Biglietteria presso la reception della Casa della Musica (P.le San Francesco, 1) il giorno stesso del concerto a partire dalle ore 10.

Biglietti: Intero € 10,00 – Ridotto € 5,00

A coloro che sottoscriveranno la FP Card 2011 verrà riconosciuto l’ingresso omaggio a tutti i concerti della rassegna.
Per maggiori informazioni:
Casa della Musica, tel. 0521 031170, www.lacasadellamusica.it
Fondazione Prometeo, tel. 0521 708899 – 0521 031128, www.fondazioneprometeo.org
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Piccole mani crescono

Piccole mani crescono

di Antonio D'Amato
4 Aprile 2022
0

In Olanda il concetto di musica è un po’ come quello legato al gioco del calcio: totale! Qui i conservatori...

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

I trent’anni dei concerti al Politecnico di Torino

di Attilio Piovano
14 Dicembre 2021
0

Gran successo per questa prima tranche di autunno che ha registrato alcuni vertici assoluti. E allora piace citare innanzitutto la...

Daniele Gatti (foto Roberto Ticci, Teatro Regio di Parma)

Messa da Requiem al Festival Verdi

di Francesco Lora
25 Ottobre 2021
0

Quanto ha da dire, Daniele Gatti. La Messa da Requiem di Verdi, al Teatro Regio di Parma, per il Festival...

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

Il Festival “Classiche Forme” all’Abbazia di Cerrate

di Luca Chierici
28 Luglio 2020
0

di Luca Chierici foto © Daniele Corricciati Si trasloca ancora, da Spongano a Lecce e ora all’Abbazia di Cerrate, luogo...

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

Presentato a Milano il 44mo Festival della Valle d’Itria

di Luca Chierici
18 Maggio 2018
0

Uno dei pochi festival che mantiene una propria ferma identità nel corso del tempo – siamo arrivati alla quarantaquattresima estate...

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

La stagione 2017-18 del Teatro alla Scala

di Luca Chierici
9 Giugno 2017
0

È consuetudine, ad ogni presentazione di una stagione musicale, e in particolare di una tra le più prestigiose come è...

Articolo successivo

Roland Böer dirige Die Zauberflöte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

2 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

4 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

6 giorni fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    26 condivisioni
    Share 10 Tweet 7
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    42 condivisioni
    Share 17 Tweet 11
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    416 condivisioni
    Share 166 Tweet 104
  • MiTo 2023, tutti i concerti

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Il matrimonio segreto di Cimarosa, evergreen del teatro musicale

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?