• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Cominati-Ravel: coppia d’assi in Auditorium

di Adriana Benignetti
27 Aprile 2011
in pianisti
0
Home pianisti
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Da domani a domenica il pianista Roberto Cominati eseguirà il Concerto in sol magg. per pf. e orchestra di Ravel diretto da Tito Ceccherini

Roberto Cominati ritorna in Auditorium,  per la seconda volta nella stagione 2010/2011 e, dopo aver emozionato il pubblico con il Concerto n. 3 di Rachmaninov, lo scorso settembre, questa volta si presenta con un compositore molto amato, Maurice Ravel, del quale eseguirà il Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra.

In un’intervista rilasciatami pochi mesi fa, Roberto Cominati aveva dichiarato di non avere compositori preferiti e motivava così, la netta prevalenza di musica francese e spagnola riscontrabile nel suo repertorio:

«Come spesso accade nella vita, non è detto che le cose che sai fare o che fai siano quelle che preferisci. Questo fa parte anche un po’ di tutta la mia vita, da un certo punto di vista. Amo sicuramente molto Debussy e Ravel, ma privilegiare questo repertorio non è stata solamente una scelta di “piacere”. Ha influito anche il fatto di capire che un certo tipo di musica mi “stava bene addosso”, che mi ci ritrovavo e che anche chi ascoltava diceva lo stesso».

E, indubbiamente, Ravel, del quale Cominati ha inciso l’integrale pianistica per Amadeus (che dovrebbe uscire entro l’anno), gli “sta davvero bene addosso”.

Eseguito per la prima volta da Margherite Long, diretta dallo stesso Ravel, il Concerto in sol magg. è un brano molto conosciuto e apprezzato dal pubblico. Dopo un secco colpo di frusta, l’Allegramente presenta un tema dal carattere vivace e danzante, proposto prima dall’ottavino, poi dalla tromba e, infine, dall’intera orchestra. Denso di motivi tipici del folklore spagnolo, il movimento è caratterizzato da un dialogo continuo e serrato tra il solista e gli strumenti dell’orchestra. Dopo un incantevole Adagio assai, con una semplice e dolce melodia affidata quasi esclusivamente al pianoforte, quest’ultimo assume un carattere percussivo e ritmato, quasi jazzistico, nel Presto, tempo conclusivo.

Molto interessante anche il resto del programma che, oltre all’amatissimo Bolero, sempre di Ravel, e a Iberia di Debussy, vedrà, in prima esecuzione assoluta La Sinfonia e Cielo da Pater doloroso – Tredici trame n. 7 di Sylvano Bussotti. Parte integrante di un lungo progetto artistico formato da opere, balletti e composizioni,  Pater doloroso, affronta il dolore più grande, la morte di un figlio, visto con gli occhi di un padre.

Roberto Cominati e l’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano saranno diretti da Tito Ceccherini, al suo esordio sul palco dell’Auditorium.

Napoletano, classe 1969, Roberto Cominati è uno dei pianisti più raffinati della sua generazione: dopo aver vinto Concorso Internazionale “Alfredo Casella” di Napoli nel 1991, e il Concorso Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano nel 1993, ha iniziato una carriera internazionale che lo ha portato alla ribalta dei teatri più famosi del mondo. Dotato di un talento eccezionale, Cominati è riuscito a conciliare la professione di musicista con quella di pilota di aerei di linea.

Milanese, classe 1973, Tito Ceccherini ha studiato sotto la guida di Giovanni Carmassi (pianoforte), Alessandro Solbiati (composizione) e Vittorio Parisi (direzione d’orchestra), perfezionandosi, poi, sotto la guida di Peter Eötvös (a Karlsruhe), Sandro Gorli e Gustav Kuhn. Ha collaborato con moltissimi compositori contemporanei, tra i quali ricordiamo Sciarrino, Solbiati e Gervasoni, ma ha dimostrato anche un grandissimo interesse per la musica antica, affrontanto con i gruppi “Rocinante” e “Arcomelo”, il repertorio barocco e classico su strumenti d’epoca.

Auditorium di Milano Fondazione Cariplo
Largo Gustav Mahler
tel. 02.83389.401/2/3

Giovedì 28 aprile ore 20.30, Venerdì 29 aprile ore 20.00, Domenica 1 maggio 1 ore 16.00

Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi
pianoforte Roberto Cominati
Direttore Tito Ceccherini

Maurice Ravel
Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore
Sylvano Bussotti
Sinfonia – Cielo da Pater doloroso (prima esecuzione assoluta)
Claude Debussy
Iberia
Maurice Ravel
Bolero

 

Tags: Auditorium MilanoMaurice RavelRoberto CominatiTito Ceccherini
Share4Tweet2
Adriana Benignetti

Adriana Benignetti

CorrelatiArticoli

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

Magico Mikhail Pletnëv a Milano

di Luca Chierici
17 Dicembre 2022
0

Il titolo di Last Romantic che era stato affibbiato allo Horowitz degli ultimi anni di carriera va trasferito direttamente a...

Un importante traguardo per Beatrice Rana

Un importante traguardo per Beatrice Rana

di Luca Chierici
16 Dicembre 2022
0

Per i suoi recital di fine anno, in questo caso per la milanese Società dei Concerti, Beatrice Rana ha preparato...

Daniil Trifonov ha un tocco angelico e demoniaco. Parola di Martha Argerich

Daniil Trifonov ha un tocco angelico e demoniaco. Parola di Martha Argerich

di Simeone Pozzini
12 Agosto 2011
1

Il numero di Agosto 2011 della rivista giapponese Chopin Magazine dedica la foto di copertina al vincitore della XIVa edizione...

L’israeliano Ammiel Bushakevitz interpreta Schubert e Chopin

L’israeliano Ammiel Bushakevitz interpreta Schubert e Chopin

di Redazione
23 Luglio 2011
0

Schubert e Chopin nell'interpretazione del giovane pianista di origine israeliana Ammiel Bushakevitz: domani venerdì 22 luglio nel Chiostro di Sant'Oliva...

Aki Kuroda registra l’integrale degli studi di Burgmüller

Aki Kuroda registra l’integrale degli studi di Burgmüller

di Simeone Pozzini
13 Febbraio 2012
0

Friedrich Burgmüller (1806-1874) è stato un compositore tedesco dedito soprattutto alla composizione di studi pianistici e pagine d'album dal carattere...

Clavicembalisti italiani XVIII sec., Roberto Giordano, pianoforte

Clavicembalisti italiani XVIII sec., Roberto Giordano, pianoforte

di Simeone Pozzini
20 Giugno 2011
0

Quale magnifico periodo sia stato il XVIII secolo per il repertorio clavicembalistico italiano lo testimoniano le pagine musicali di compositori...

Articolo successivo
Ricordo di Vincenzo La Scola

Ricordo di Vincenzo La Scola

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

6 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  •  La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    46 condivisioni
    Share 18 Tweet 12
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?