• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Giuseppe Sinopoli, ritratto d’artista

di Redazione
20 Luglio 2011
in Recensioni Libri
0
Home RECENSIONI Recensioni Libri
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giuseppe Sinopoli

Esce quest’anno, nel decennale della scomparsa, un’ampia monografia complessiva in due volumi su Giuseppe Sinopoli.

Il lavoro di Ulrike Kienzle, Giuseppe Sinopoli. Komponist – Dirigent – Archäologe (Würzburg, Königshausen & Neumann), si articola in due volumi: nel primo (Lebenswege) vengono ricostruiti i percorsi esistenziali dell’artista, nel secondo (Porträts) vita e l’opera sono documentate attraverso una serie di fotografie. Nel 2012 sarà pubblicato un terzo volume che avrà come oggetto l’analisi particolareggiata di composizioni, esecuzioni e scritti di Sinopoli. Giuseppe Sinopoli, oltre che uno dei più affermati musicisti del Novecento, fu uno spirito universale di grande spessore e pari competenza nei più svariati campi.

copertina del libro

Laureato in medicina, negli anni Settanta del secolo scorso si distinse come compositore nell’ambito dell’avanguardia musicale italiana. Dagli anni Ottanta si dedicò alla direzione d’orchestra, riscuotendo apprezzamenti a livello internazionale per la sua capacità di esplorare il repertorio sinfonico e melodrammatico nell’ottica della Nuova Musica. Dallo studio dell’archeologia Sinopoli trasse ispirazione per una riflessione critica sul presente, elaborata tra l’altro nel suo romanzo-saggio Parsifal a Venezia.

Nella sua attività scientifico-artistica, Sinopoli univa alla precisione intellettuale una peculiare radicalità del sentire e interpretare la musica. Le ESZ, che pubblicano al momento dodici titoli del compositore, sono da anni impegnate nella riscoperta dei lavori giovanili di Giuseppe Sinopoli, prodotti con crescente successo. Il 21 aprile la Staatskapelle Dresden ha celebrato il decennale della scomparsa del suo Direttore principale con la prima esecuzione tedesca, nella Lukaskirche di Dresda sotto la guida di Christian Thielemann, di Klangfarben per cinque archi solisti.

Courtesy Edizioni Suvini Zerboni

 

[aside]

“Era un uomo straordinario, non basterebbe una vita a raccontarne il mondo, la vitalità, la cultura. Nessuno immagina, ad esempio, quanto fosse generoso, anche coi soldi. E come capiva le persone, anche le più umili! A tutti dava, comunicava qualcosa. E aveva una tale fame di vita e di progetti! Diceva che 200 anni non gli sarebbero bastati. Mi pare talmente ingiusto che se ne sia andato tanto presto. Ho passato la notte nel suo studio: la sua bacchetta è poggiata sulla partitura di ‘Der Rosenkavalier’, che avrebbe dovuto dirigere a Torino, e su un tavolo è aperta la partitura di ‘Turandot’, che avrebbe fatto alla Scala. Giuseppe è così presente che la sua morte non mi sembra vera, non la focalizzo. Ho visto la sua mano, prima che chiudessero la bara: le dita stringevano ancora un’invisibile bacchetta. E negli orecchi ho sempre quel tonfo, l’ho sentito bene quand’è caduto sul podio. Un tonfo orribile, che mi martella come un supplizio e mi toglie il sonno.
Di lui ci sarà ancora molto da parlare. Gli hanno voluto bene in tanti e in tanti gli sono grati, ho sentito una partecipazione molto speciale e intensa ai funerali. Carnini, l’organista, quando il feretro è entrato nella chiesa, ha suonato il Corale di Bach preferito da Giuseppe: ‘Nun kommt der Heiden Heiland’ (BWV 65). Gli piaceva talmente che l’avevo imparato a memoria e lo suonavo spesso per lui. Carnini non lo sapeva, eppure l’ha scelto ed eseguito. Quella musica mi è arrivata come un regalo di Giuseppe”. Silvia Cappellini Sinopoli, La Repubblica, 24.4.2001

[/aside]

Tags: Kienzle UlrikeSinopoli GiuseppeThielemann Christian
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Bruno Maderna, Amore e curiosità

Bruno Maderna, Amore e curiosità

di Fabio Zannoni
20 Settembre 2021
0

Un dedalo di materiali, editi e inediti costituisce l’ossatura e la struttura stessa di un libro come Amore e curiosità,...

Quaderni di analisi del Conservatorio di Vibo Valentia

Quaderni di analisi del Conservatorio di Vibo Valentia

di Santi Calabrò
23 Marzo 2021
0

di Santi Calabrò L’assunto secondo cui l’insegnamento e la ricerca debbano camminare assieme è spesso non più che uno slogan:...

Beethoven e le Sonate, una nuova pubblicazione

di Santi Calabrò
4 Gennaio 2021
0

L’avvio della pubblicazione di cinque volumi dedicati alle Sonate per pianoforte di Beethoven a partire dal 2020, anno in cui...

Il fortepiano di Federico

Il fortepiano di Federico

di Cecilia Malatesta
26 Febbraio 2013
0

Libri •L'incontro tra Johann Sebastian Bach e il sovrano Federico II di Prussia è il pretesto e l'antefatto per l'esordio...

Articolo successivo
“Un mondo di bellezza ed ardore”

"Un mondo di bellezza ed ardore"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?