
[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]
John Cage’s Freeman Etudes
book 3 & 4: XVII XVIII XXII XXIX XXXII (1989-90)
performed by Marco Fusi, violino solo
venerdì 15 luglio 2011 h.21.00
via Pastrengo 12 Milano, ingresso libero
[/box]
O’ e Die Schachtel presentano in collaborazione con Gabriele Bonomo John Cage’s Freeman Etudesin una esecuzione di Marco Fusi, venerdì 15 luglio alle 21.00. Il concerto è preceduto da due ascolti: Williams Mix (1952) e Fontana Mix (1958) entrambi per nastro magnetico. L’appuntamento chiude la mostra dedicata a John Cage e la stagione di O’ che riprenderà a settembre inoltrato.
Il ciclo dei Freeman Etudes è una serie di studi per violino solo e rappresenta l’ennesimo progetto di Cage scritto con la nota minuzia micro strutturale. Il titolo rende omaggio alla committente del lavoro, la mecenate e collezionista Betty Freeman

(1921-2010). Sviluppati con l’iniziale collaborazione del violinista Paul Zukofsky tra il 1977 e il 1980 e poi abbandonati per l’estrema complessità di interpretazione, vennero ripresi e completati nel 1990 in un secondo conclusivo quaderno grazie all’interesse del violinista Irvine Arditti e con l’aiuto dello studioso James Pritchett. I Freeman Etudes sottendono un’articolazione in trentadue parti in quattro libri di otto studi ciascuno, aspetto rivelatore del forte interesse di Cage per l’organizzazione di piccole forme all’interno di un respiro più ampio e simmetrico. Di fatto, Cage scinde la fase preparatoria dall’atto d’esecuzione/ascolto creando un labirinto trasparente ove siamo contemporaneamente liberi e prigionieri.
(liberamente tratto e adattato dalle note di copertina a cura di Marco Angius, dal cd di Marco Fusi John Cage’s Freeman Études ed. Stradivarius)
john cage begins anywhere
dischi, fotografie, libri, video e partiture visive
Begin anywhere – per cominciare là dove è iniziata la contemporaneità.
un appuntamento di O’ e Die Schachtel
in collaborazione con e grazie a:
Gabriele Bonomo, Valentina Bertolani, dinamomilano, Edizioni Stradivarius, Milano, Fondazione Mudima, Milano, Mode Records, New York, Shake edizioni, Milano, Angelo Colombo/L.A.B., Milano
info: www.on-o.org www.dieschachtel.com
Le attività di O’ sono promosse da:
L.A.B. laboratorioartibovisa/Angelo Colombo, Milano e Die Schachtel, Milano
in collaborazione con:
Hotel Pupik Artists in Residence in der Schwarzenberg’schen Meierei in Schrattenberg, A
Il Laboratorio dell’Imperfetto, Gambettola
Associazione Culturale SINCRONIE, Milano
[aside]Marco Fusi è violinista e compositore; studia al conservatorio di Milano perfezionandosi poi con Pavel Vernikov, Jeanne Marie Conquer, Ernst Kovacic e Dimitrios Polisoidis. Ha lavorato a lungo con l’Ensemble Risognanze e attualmente con Algoritmo Ensemble suonando con direttori e solisti quali Pierre Boulez, Lorin Maazel, Peter Eötvö , Beat Furrer, Marco Angius, Mario Caroli. È membro della ‘Lucerne Festival Academy’ sotto la direzione artistica e musicale di Pierre Boulez con il quale ha collaborato (insieme a Peter Eötvös e JeanDeroyer) all’esecuzione di Gruppen di Stockhausen. [/aside]
Un concerto emozionante!! Il pubblico era come ‘stregato’, bellissimo anche lo spazio