• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 29 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

John Cage’s Freeman Etudes, Marco Fusi violino solista

di Redazione
29 Agosto 2013
in XX e XXI
1
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

estratto dai Freeman Etudes di John Cage

[box bg=”#FF9900″ color=”#000000″]

John Cage’s  Freeman Etudes
book 3 & 4: XVII  XVIII  XXII  XXIX  XXXII (1989-90)
performed by Marco Fusi, violino solo
venerdì 15 luglio 2011 h.21.00
via Pastrengo 12 Milano, ingresso libero

[/box]

O’ e Die Schachtel presentano in collaborazione con Gabriele Bonomo John Cage’s Freeman Etudesin una esecuzione di Marco Fusi, venerdì 15 luglio alle 21.00. Il concerto è preceduto da due ascolti: Williams Mix (1952) e Fontana Mix (1958) entrambi per nastro magnetico. L’appuntamento chiude la mostra dedicata a John Cage e la stagione di O’ che riprenderà a settembre inoltrato.

Il ciclo dei Freeman Etudes è una serie di studi per violino solo e rappresenta l’ennesimo progetto di Cage scritto con la nota minuzia micro strutturale. Il titolo rende omaggio alla committente del lavoro, la mecenate e collezionista Betty Freeman

Marco Fusi – John Cage

(1921-2010). Sviluppati con l’iniziale collaborazione del violinista Paul Zukofsky tra il 1977 e il 1980 e poi abbandonati per l’estrema complessità di interpretazione, vennero ripresi e completati nel 1990 in un secondo conclusivo quaderno grazie all’interesse del violinista Irvine Arditti e con l’aiuto dello studioso James Pritchett. I Freeman Etudes sottendono un’articolazione in trentadue parti in quattro libri di otto studi ciascuno, aspetto rivelatore del forte interesse di Cage per l’organizzazione di piccole forme all’interno di un respiro più ampio e simmetrico. Di fatto, Cage scinde la fase preparatoria dall’atto d’esecuzione/ascolto creando un labirinto trasparente ove siamo contemporaneamente liberi e prigionieri.

(liberamente tratto e adattato dalle note di copertina a cura di Marco Angius, dal cd di Marco Fusi  John Cage’s Freeman Études ed. Stradivarius)

john cage begins anywhere
dischi, fotografie, libri, video e partiture visive
Begin anywhere – per cominciare là dove è iniziata la contemporaneità.


un  appuntamento di O’ e Die Schachtel

 

in  collaborazione con e grazie a:

Gabriele Bonomo, Valentina Bertolani, dinamomilano,  Edizioni Stradivarius, Milano, Fondazione Mudima, Milano, Mode Records, New York, Shake edizioni, Milano, Angelo Colombo/L.A.B.,  Milano
info: www.on-o.org www.dieschachtel.com

Le attività di O’ sono promosse    da:

L.A.B. laboratorioartibovisa/Angelo  Colombo,  Milano e  Die Schachtel, Milano

in  collaborazione con:
Hotel  Pupik Artists in Residence in  der Schwarzenberg’schen  Meierei in  Schrattenberg, A
Il  Laboratorio dell’Imperfetto,   Gambettola
Associazione  Culturale SINCRONIE, Milano

[aside]Marco Fusi è violinista e compositore; studia al conservatorio di Milano perfezionandosi poi con Pavel Vernikov, Jeanne Marie Conquer, Ernst Kovacic e Dimitrios Polisoidis. Ha lavorato a lungo con l’Ensemble Risognanze e attualmente con Algoritmo Ensemble suonando con direttori e solisti quali Pierre Boulez, Lorin Maazel, Peter Eötvö , Beat Furrer, Marco Angius, Mario Caroli. È membro della ‘Lucerne Festival Academy’ sotto la direzione artistica e musicale di Pierre Boulez con il quale ha collaborato (insieme a Peter Eötvös e JeanDeroyer) all’esecuzione di Gruppen di Stockhausen. [/aside]

 

Tags: Bonomo GabrieleCage JohnFusi MarcoO'Schachtel (DIe)
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Il progetto di residenza musicale italo-franco-tedesca è frutto della sinergia tra il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e il Kultur...

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Maggio 2023
0

Il festival MaerzMusik di Berlino, firmato dal nuovo direttore artistico Kamila Metwaly e dal curatore ospite Enno Poppe, si è...

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Articolo successivo
È mancato il musicologo Giovanni Morelli, esegeta “del pensiero ormai fu-contemporaneo”

È mancato il musicologo Giovanni Morelli, esegeta “del pensiero ormai fu-contemporaneo”

Commenti 1

  1. Alice Pessoli says:
    12 anni fa

    Un concerto emozionante!! Il pubblico era come ‘stregato’, bellissimo anche lo spazio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    309 condivisioni
    Share 124 Tweet 77
  • Ancora Andrea Chénier alla Scala

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Alexandra Dovgan a Torino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?