• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 3 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

David Trio: Tchaikovsky e Shostakovich

di Laura Bigi
25 Settembre 2011
in Recensioni CD
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

[/wide]

L’elegia è il tema al quale si ispira l’ultima incisione del David Trio, giovane formazione che dal 2004 ad oggi si fa apprezzare nelle maggiori rassegne musicali nazionali e internazionali come performer e ugualmente come unità docente.

Per Stradivarius Claudio Trovajoli (piano), Daniele Pascoletti (violino) e Patrizio Serino (violoncello) registrano il Trio in la minore op. 50 di Tchaikovsky e il Trio n. 2 in mi more op. 67 di Shostakovich.
Si diceva della comune ispirazione elegiaca, filtrata ed espressa attraverso due sensibilità compositive diverse e distanti nel percorso della storia della musica.

P.I.Tchaikovsky

Nel 1881 moriva Nikolai Rubinstein, eccellente pianista (come il fratello maggiore, Anton) e amico fraterno di Tchaikovsky. “Alla memoria di un grande artista” recita la partitura, l’unica scritta dal compositore russo per questo organico strumentale:

Semplicemente non posso sopportare la combinazione di pianoforte, violino e violoncello. Per il mio orecchio il timbro di questi strumenti non si lega. […] Per me è una tortura ascoltare un trio per archi o una sonata di qualsiasi tipo scritta per piano e archi

scrive confessandosi alla Von Meck, sua benefattrice, che gli domandava una composizione di quel genere strumental-cameristico.

Vincendo la sua antipatia, non senza un dichiarato (sempre alla Von Meck) grande sforzo per adattare le sue idee musicali a quella forma, Tchaikovsky portò comunque a termine il Trio in la minore nel 1882 durante un soggiorno a Roma. Una sfida in nome dell’amico scomparso. È facile, perciò, aspettarsi una struttura complessiva inusuale da un compositore che sempre si dedicò e preferì la scrittura per orchestra. Il Trio si articola in due ampi movimenti, Pezzo elegiaco e Tema con variazioni, cui si aggiunge una Variazione finale e coda, per una durata totale eccezionalmente ampia di oltre quaranta minuti (anche più del Trio dell’Arciduca di Beethoven, come giustamente osserva Risaliti nella nota introduttiva al cd).

Contrariamente a quanti hanno rilevato un certo squilibrio compositivo dovuto alla presenza preponderante del pianoforte, la registrazione ha il grande merito di far apprezzare la schiettezza di ciascun timbro e della scrittura propria ad ogni strumento: un equilibrio generale che sottolinea l’omogeneità dell’idea, un lamento, sempre lo stesso, che si esprime in variazioni formali e di carattere.
Un’esecuzione che rispetta il principio di elegia, dal tono ora pacato ora più vivace (variazioni III, VI e X), scegliendo di assecondare lo spirito caikovskiano più tipico, quello sofferente nel ricordo e angosciato nell’immagine incerta del futuro (variazione IX). Non un’interpretazione disperata o esasperata “romanticamente”, ma una realizzazione che riporta la coerenza e insieme la varietà della scrittura ad un livello di bilanciata proporzione fra gli strumenti.

Dmitri Shostakovich

Molto convincente anche la lettura del Trio n. 2 op. 67 di Shostakovich, dove l’elegia funebre assume un carattere del tutto diverso. Nel 1944 Shostakovich aveva perso con Ivan Sollertinskij un collega e un intimo amico, vera e costante guida ispiratrice. Sollertinskij fu mente acuta e coltissima in diversi ambiti del sapere: spaziava dal teatro alla linguistica romanza alla musica al balletto; fu docente al conservatorio di Pietroburgo e direttore artistico della Filarmonica della stessa città. Shostakovich soffrì sinceramente la sua scomparsa improvvisa. Così scrive all’amico Glikman (critico letterario e storico del teatro):

Non ho parole per esprimere tutto il dolore che strazia tutto il mio essere. A perpetuare la sua memoria siano il nostro amore per lui e la fede nel suo talento geniale e nel suo fenomenale amore per quell’arte a cui ha dedicato la sua meravigliosa vita: la musica. Ivan Ivanovic non c’è più. È terribile da sopportare.

Un dolore tanto acuto provocò in Dmitrij un periodo di depressione che si risolse solo in estate, quando raggiunse la famiglia a Ivanovo per terminare la composizione del Trio, che aveva deciso di dedicare proprio a Sollertinskij. Il 13 agosto la composizione era completata e poteva entrare a far parte della tradizione elegiaca russa insieme ad altre opere somme dello stesso genere (Rachmaninov, Arenskij e Tchaikovsky).

Quel carattere del tutto peculiare che ha il lamento di Shostakovich, penetrante e sottile, secco e spartano, unito all’ironia beffarda e sempre amara, anche nel ricordare dolorosamente un caro defunto, si trova qui restituito in modo persuasivo, tragicamente efficace. Fedele ad una linea interpretativa che riserva pari dignità ad ogni linea musicale, il David Trio dimostra il talento che sempre più gli viene riconosciuto, lo fa con due pagine cameristiche affatto semplici, frutto entrambe di una sofferenza sentita e perciò spesso soggette ad interpretazioni che sbavano verso il sentimentalismo in Tchaikovsky o nel cinismo in Shostakovich. Molto bello il Largo, passacaglia spettrale e straziata; ben colta la danse macabre finale, folle energia vertiginosa che tutto inghiotte.

Laura Bigi

Giudizio artistico ♩♩♩♩
Interpretazione convincente
Registrazione ♩♩♩
Libretto ♩♩♩
(a cura di Riccardo Risaliti)
Booklet cd ♩♩♩

[aside]



[/aside]

Tags: David TrioShostakovichStradivariusTchaikovsky
Share4Tweet2
Laura Bigi

Laura Bigi

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Un duo di giovani agguerriti e le sublimi «Goldberg»

Un duo di giovani agguerriti e le sublimi «Goldberg»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

2 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    312 condivisioni
    Share 125 Tweet 78
  • D’Annunzio, «Il caso Wagner»

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Musica come arte divulgativa. Una conversazione con Emanuele Casale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?