• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 29 Maggio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

La Stagione concertistica del «Bellini»

di Monika Prusak
7 Marzo 2012
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Desirée Rancatore

Numerosi appuntamenti musicali organizzati dal conservatorio di Palermo: tra gli interpreti anche Desirée Rancatore, Marianna Pizzolato, Michael Nyman


di Monika Prusak


È stata presentata la Stagione concertistica 2012 del Conservatorio di Musica “Vincenzo Bellini” di Palermo, che quest’anno sarà accompagnata da numerosi eventi culturali collaterali. Il Presidente Francesco Giambrone ha introdotto il nuovo Direttore dell’istituto, Daniele Ficola, docente di Storia ed estetica musicale, coordinatore del Dipartimento di Musica Antica e docente di Prassi esecutiva della musica antica presso l’Università degli Studi di Palermo. Ficola è fondatore dell’Associazione per la musica antica “Antonio Il Verso”, fa parte del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (Cnam) e del Comitato Nazionale per l’apprendimento della musica pratica. Si parte con delle buone prospettive, nonostante i sempre più scarsi finanziamenti pubblici. Giambrone ha sottolineato l’arricchimento dell’offerta formativa, che ha portato negli ultimi anni a un incremento notevole degli iscritti, e l’obiettivo di rendere il Conservatorio sempre più aperto alla città, non solo per quanto riguarda le attività culturali, ma anche migliorando i servizi, tra cui per esempio la Biblioteca. Nel 2013 sarà proprio Palermo la sede del Congresso annuale dell’AEC (The European Association of Conservatoires), che l’anno scorso si è tenuto a Valencia e quest’anno si svolgerà a San Pietroburgo.

L’obiettivo ambizioso di far ritornare il “Bellini” un punto di riferimento culturale della città ha ispirato una stagione intensa e diversificata, che sfrutta le potenzialità dello stesso conservatorio e che prevede il ritorno a Palermo di alcuni solisti oggi al top della carriera nazionale e internazionale. Si propone un nuovo progetto “Le forme e la musica” in collaborazione con l’Accademia delle belle arti di Palermo e affermati artisti contemporanei tra cui Guido Baragli, Croce Taravella e Alfonso Leto, con contributi sonori di allievi dei corsi di Composizione e Musica Elettronica. La partecipazione al Festival “Suona Francese”, organizzato dall’Ambasciata di Francia in Italia, una lezione-incontro con Michael Nyman in occasione dei concerti per l’Associazione Siciliana Amici della Musica, un concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio sotto la direzione di Nicola Piovani, sono solo alcuni degli eventi speciali in programma. Sono previsti convegni, tra cui “Shakespeare e le arti”, giornate di studi sulla Musicoterapia, nonché collaborazioni con il Conservatoire National Supérieur de Paris e il Conservatorio di Bologna. I giovani talenti del “Bellini” avranno l’occasione di esibirsi presso lo spazio Eventi della Libreria Feltrinelli e con i pianoforti storici dell’antico Palazzo Mirto.

La Stagione concertistica divisa in due blocchi, primaverile e estivo, sarà inaugurata sabato 11 febbraio alle ore 21 presso il Politeama Garibaldi (sede dell’Orchestra Sinfonica Siciliana) con il concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo diretta da Domenico Sanfilippo, con il giovane violinista solista palermitano Andrea Obiso. In programma musiche di Paganini e Respighi, tra cui la raramente eseguita Suite in Mi maggiore. La stagione proseguirà fino a fine maggio nella Sala Scarlatti del Conservatorio e spazierà tra musica antica, classica, jazz e sacra, per poi spostarsi nell’atrio per il mese di luglio.

Tra le formazioni strumentali si segnalano il MiniM Ensemble che presenterà musiche di Giacinto Scelsi e Lucio Garau (29 febbraio), Quintetto a Plettro “Giuseppe Anedda” con un’escursione musicale da Vivaldi a Morricone (7 marzo), l’Ensemble di strumenti antichi “Alessandro Scarlatti” con diversi repertori (14 e 28 marzo) e l’Orchestra da Camera “Salvatore Cicero” con Bach e Vivaldi (30 maggio). Il 2 aprile la Chiesa di San Mamiliano accoglierà il Concerto di Pasqua del Coro di Voci Bianche del Conservatorio di Palermo diretto da Antonino Sottile. Il Gymnasium Flute Quartet presenterà il programma Dal Barocco al Jazz (11 aprile), il Trio Eukelos composizioni di Haydn e Beethoven (2 maggio). Inoltre ad aprile si avranno incontri con musiche di Schumann e Brahms (18 aprile), Sitt e Donizetti (22 aprile) e Milhaud, Bozza, Singelée e Betta (27 aprile).

Il 2 luglio i percussionisti del Conservatorio di Palermo inaugureranno il suggestivo atrio del “Bellini” con musiche di Steve Reich, cui seguiranno l’Ensemble “Soni Ventorum” con composizioni di Jacques Ibert, Eliodoro Sollima e Paul Hindemith (4 luglio) e i Mediterranean Brass con un viaggio musicale Da Gabrieli a Gershwin (16 luglio), mentre l’Orchestra Nuovi Linguaggi diretta da Giuseppe Urso con Giuseppe Mazzamuto al vibrafono presenteranno composizioni degli stessi Urso e Mazzamuto (18 luglio). Seguiranno due concerti jazz, il Jazz d’autore con l’Orchestra Nuovi Linguaggi e Giovanni Mattaliano al clarinetto (23 luglio) e il Gruppo di sassofoni Sax train, diretto da Daniele Antinoro, con brani di Parker, Gillespie, Ellington, Niehaus e altri (25 luglio). Il 10 luglio, in prossimità della festa patronale della città, l’Ensemble di strumenti antichi “Alessando Scarlatti” diretto da Enrico Onofri (Il Giardino Armonico, Divino Sospiro, Imaginarium) eseguirà l’oratorio Santa Rosalia di Bonaventura Aliotti.

Tra i solisti saranno presenti il contralto di fama internazionale Marianna Pizzolato, che svolgerà un repertorio barocco e rossiniano, accompagnata dall’Ensemble di strumenti antichi “Alessandro Scarlatti” diretto al cembalo da Ignazio Schifani (28 marzo). Il pianista Gennaro Pesce interpreterà musiche di Liszt e Ravel (15 maggio), mentre il 22 maggio Basilio Timpanaro offrirà un recital di clavicembalo e fortepiano con composizioni di C. Ph. E. Bach e Haydn. La stagione, in attesa della sua continuazione autunnale, si concluderà il 28 luglio con un concerto dell’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo diretta da Domenico Sanfilippo e con la partecipazione di un ospite d’eccezione, il soprano di fama internazionale Desirée Rancatore, con musiche di Verdi, Saint-Saëns, Granados, Gounod e De Falla.

© Riproduzione riservata

Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” (oggi Università di Musica “F. Chopin”) di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” (oggi “A. Scarlatti”) di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» online. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. Nel 2022 ha completato la sua formazione con il master in Music Management presso l’Università di Musica “F. Chopin” di Varsavia. La sua area di interesse comprende la musica del XX e del XXI secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
James MacMillan: «La Scozia rimanga con il Regno Unito»

James MacMillan: «La Scozia rimanga con il Regno Unito»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

1 settimana fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

2 settimane fa
Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023
CONCERTI

Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    309 condivisioni
    Share 124 Tweet 77
  • Ancora Andrea Chénier alla Scala

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Friedrich Gulda, un musicista totale

    36 condivisioni
    Share 14 Tweet 9
  • Alexandra Dovgan a Torino

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Cadenza pericolosa

    33 condivisioni
    Share 13 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?