• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

A Ferrara e L’Aquila: la musica come impegno sociale

di Corina Kolbe
28 Settembre 2012
in Cartellone
0
Home Cartellone
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Claudio Abbado e Maurizio Pollini a Ferrara (foto Marco Caselli Nirmal)

[/wide]


Claudio Abbado, Maurizio Pollini e la Lucerne Festival Orchestra protagonisti di un concerto a Ferrara per sostenere i danni del Teatro Comunale. Il 7 ottobre il direttore con l’Orchestra Mozart inaugurerà a L’Aquila il nuovo Auditorium progettato da Renzo Piano


di Corina Kolbe


A quattro mesi dal terremoto nel ridotto del Teatro Comunale di Ferrara si vedono ancora alcune crepe. Tuttavia la nuova stagione musicale è partita con slancio. Dopo i necessari lavori di restauro lo splendido edificio del tardo Settecento domenica scorsa ha aperto i battenti per un concerto benefico con Claudio Abbado, Maurizio Pollini e la Lucerne Festival Orchestra. E già tra poche settimane tornerà la Mahler Chamber Orchestra che costituisce la base della formazione e che a Ferrara ha una residenza da quasi quindici anni.

Tutti gli artisti hanno rinunciato al cachet a favore della città e dei suoi monumenti danneggiati dal sisma. Il pubblico che ha gremito la platea e i palchi ha salutato il gesto generoso con gratitudine. Anche sul palcoscenico l’entusiasmo era palpabile. Abbado, Pollini e l’orchestra hanno eseguito il concerto per pianoforte di Mozart in Sol Maggiore KV 453 con freschezza ed esuberanza giovanile. Pollini ha dimostrato un’altra volta di non essere soltanto un grande virtuoso. Nel suo dialogo con l’orchestra, nel secondo movimento (Andante), ha saputo esprimere anche una delle caratteristiche della musica di Mozart, la  malinconia. Intenso il contatto tra Abbado e Pollini che durante l’esecuzione si sono scambiati sguardi e sorrisi. Sotto la bacchetta del direttore il solista e l’orchestra hanno trovato un’intesa perfetta, fino al terzo movimento (‘Allegretto – Presto’) quando tutti sembravano volare insieme.

Anche durante l’esecuzione della Prima Sinfonia di Bruckner in Do Minore nella versione di Vienna del 1891 si è percepito il grande affiatamento tra i musicisti e il direttore. Tra le fila degli archi e dei fiati c’erano solisti di fama internazionale come il violino di spalla Gregory Ahss, i violinisti Lorenza Borrani e Raphael Christ, il flautista Jacques Zoon, il violista Wolfram Christ, il contrabbassista Alois Posch, l’oboista Lucas Macías Navarro e il trombettista Reinhold Friedrich che con Abbado lavorano già da tanti anni. Il carattere spavaldo ed appassionato di questa sinfonia ricca di contrasti si è evidenziato soprattutto nello Scherzo, prima del lungo Finale (‘mosso e focoso’). Gli oltre 900 spettatori hanno tributato lunghi applausi ed ovazioni. Attraverso il concerto sono stati raccolti più di 100.000 Euro che si aggiungono ad altre ingenti donazioni arrivate già prima dall’Italia e dall’estero. Mentre il Teatro Comunale si prepara al proseguimento della stagione la situazione delle chiese in città e in provincia rimane gravissima. La maggior parte non è ancora agibile. Anche i musei ferraresi con alcuni dei quali Ferrara Musica in passato ha portato avanti programmi che legano la musica all’arte soffrono ancora le conseguenze del sisma.

Grazie alla musica non soltanto Ferrara ma anche L’Aquila cerca di dimenticare l’esperienza traumatica del terremoto. Il prossimo 7 ottobre Abbado con l’Orchestra Mozart inaugurerà L’Auditorium del Parco progettato da Renzo Piano e costruito con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento. Al concerto straordinario sarà presente anche il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Sul cartellone musiche di Bach, con solisti tra i quali spiccano la violinista Isabelle Faust e l’oboista Kai Frömbgen. Con Abbado e la Mozart Isabelle Faust recentemente ha inciso un cd pluripremiato con concerti di Berg e Beethoven per l’etichetta Harmonia Mundi. Con le sue iniziative a favore delle città terremotate Abbado dà un ulteriore appoggio alla cultura minacciata non soltanto dalla distruzione materiale ma anche dai tagli dovuti alla crisi finanziaria. Con lo scopo di rendere la musica accessibile al maggior numero possibile di persone ha creato con l’Orchestra Mozart il Progetto Tamino con attività ludico musicali per bambini malati e il Progetto Papageno che si propone di avvicinare detenuti al canto corale. A Ferrara anche la Mahler Chamber Orchestra si muove in questa direzione, realizzando un progetto di musicoterapia per pazienti con danni celebrali nel reparto di riabilitazione dell’Ospedale San Giorgio.

© Riproduzione riservata

Tags: Auditorium del Parco Renzo PianoClaudio AbbadoConcerto sisma FerraraMaurizio PolliniOchestra Mozart
Share4Tweet2
Corina Kolbe

Corina Kolbe

Giornalista residente a Berlino, collabora a giornali e riviste in Germania, Svizzera e Italia. Scrive di musica classica, di Claudio Abbado e le sue orchestre, di progetti educational e dell'impatto dei nuovi media sulla cultura. Laureata in lettere e storia, ha lavorato per l'Agenzia ANSA, Agence France-Presse e Netzeitung.de. Da giornalista freelance scrive per Zeit online, 'Der Tagesspiegel', 'Das Orchester', 'Neue Musikzeitung', 'Berner Zeitung', 'Musik & Theater', 'Concerti', 'Il Giornale della Musica', 'Musica', e 'Il Corriere Musicale'

CorrelatiArticoli

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

“A rivedere le stelle” con il finale del Tell rossiniano

di Luca Chierici
26 Novembre 2020
0

Presentata la mega-serata che sostituisce la tradizionale apertura del Teatro alla Scala del sette dicembre di Luca Chierici foto ©...

Milano, al via la nuova stagione della Società dei Concerti

di Luca Chierici
16 Ottobre 2017
0

Per ogni ascoltatore abbonato da lunga data alla Società dei Concerti ci sarà stato l’altra sera più di un momento...

Rondò, inaugurata la stagione 2015

“IDEA” e migrazioni: i quarant’anni del Divertimento Ensemble

di Redazione
18 Maggio 2016
0

Divertimento Ensemble si prepara a festeggiare i suoi primi quarant'anni e progetta di affondare le sue radici nella realtà contemporanea,...

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

Riccardo Chailly su Giovanna d’Arco: «Una scelta che nasce dalla storia del Teatro alla Scala»

di Redazione
7 Dicembre 2015
0

«Giovanna d'Arco è nata in queste mura, ha bisogno di essere celebrata per la qualità che ha in sé». Sono...

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

Katia Labèque, io e Viktoria (Mullova)

di Simeone Pozzini
21 Febbraio 2015
1

Era nella sua casa parigina la pianista Katia Labèque nei giorni di Charlie Hebdo: «È stato terribile, terribile. Veramente uno...

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

Filarmonica della Scala, stagione 2014-15 in memoria di Claudio Abbado

di Redazione
25 Marzo 2015
0

La nuova stagione della Filarmonica della Scala è pensata come un ideale omaggio a Claudio Abbado, suo fondatore e animatore,...

Articolo successivo
Barrios, l’integrale per chitarra

Barrios, l'integrale per chitarra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    20 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19
  • L’incanto sonoro di Daniil Trifonov

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Breve catalogo della contemporaneità

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?