• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Maurizio Baglini, pianista avventuroso

di Mario Leone
17 Gennaio 2013
in Interviste
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Maurizio Baglini

[/wide]


Interviste • Il musicista pisano parla del suo nuovo cd intitolato “Carnaval”, tutto dedicato a Schumann e appena pubblicato da Decca, rivela le ragioni delle sue scelte e i progetti futuri


di Mario Leone


M aurizio Baglini, pianista pisano, ha da poco inciso per Decca un cd monografico tutto dedicato a Robert Schumann, dal titolo Carnaval. Nel mese di gennaio presenta il suo lavoro nelle librerie Feltrinelli delle maggiori città italiane. La sua presenza a Roma  è stata l’occasione per porgli alcune domande.

Variazioni Abegg, Papillons, Carnaval e Carnevale di Vienna. Come nasce questo nuovo progetto discografico?
«Nasce da motivazioni diverse, prima di tutto personali. In particolare, il Carnevale di Vienna e  Carnaval op. 9  hanno rappresentato tappe importanti nella mia vita pianistica. Il primo lo suono da quando ero bambino e quando avevo quattordici anni la sua esecuzione mi permise di vincere un pianoforte a coda al Concorso Clementi. Il  secondo è il pezzo da me suonato nel debutto concertistico in Germania. Sono due tappe importanti che ricorderò per sempre.  Poi c’è una ragione dettata dalle circostanze contingenti. Una major come Decca, che ha prodotto il cd, chiede dei programmi monografici perché dischi antologici sono difficilmente collocabili sugli scaffali. Questa necessità del produttore ha coinciso con il mio vivo desiderio di incidere un disco su Schumann che sento l’autore più vicino a me».

baglinischumann

Qual è il suo rapporto con la musica schumanniana?
«Lo definirei intrigante.  Schumann ha espresso come nessuno gli ideali di quel romanticismo estremo in cui l’essere umano cerca di far valere i propri sentimenti e il proprio pensiero, coniugati con una forza tale che l’individuo deve superare la collettività. Quello che più mi sorprende è la presenza in ogni suo pezzo di qualche mistero irrisolto. Pensi alle Sinfonie nelle quali i direttori sono costretti a riscrivere l’orchestrazione (per esempio nelle parti delle viole) perché Schumann era un grande genio ma un pessimo strumentatore. Il Concerto per pianoforte che ha la famosissima emiola nel finale che non si sa come dirigere o concertare: in tre quarti o come una grande battuta da tre mezzi.  Nel Carnaval op. 9 le “Sfingi” vanno suonate o no? Cosa sono? Guardi, potrei andare avanti ancora citando Papillons, gli Studi sinfonici, la Terza sonata. Non c’è mai un caso in Schumann in cui tu possa aprire uno spartito e, senza documentarti rispetto a relazioni extramusicali, tu possa suonarlo in una maniera serena che non ti ponga problemi. Questo è oro per un interprete ed io spero vivamente di poter affrontare, nel corso della mia vita, tutto la sua produzione pianistica».

Le opere che lei ha inciso racchiudono tutto il tormentato mondo interiore del compositore tedesco, fatto di maschere, visioni, richiami. Questi elementi come hanno influenzato le scelte interpretative del disco?
«Schumann è un personaggio dalla doppia personalità, si pensi a Eusebio e Florestano, ma anche uomo dalla sensibilità assoluta, che ha vissuto fino in fondo ogni minimo cesello dei propri sentimenti, morendo senza avere un riconoscimento: tutti sapevano chi fosse ma non è mai riuscito a guadagnare dal proprio lavoro. Ancora oggi è un artista che fatica a far capire quanto siano estreme le risorse sentimentali dentro ognuno di noi. Tutto questo diviene linfa vitale per l’interprete chiamato a confrontarsi con una partitura schumanniana. C’è un nota bene. Nell’affronto della sua musica ci sono due elementi imprescindibili: la dimensione del fanciullo, luogo dove risiedono i sentimenti più puri, e la dimensione della fantasia. Schumann ha coniato il termine fantasieren. L’essere umano  privo di fantasia che non sappia sognare, che non colga il valore di questi elementi, non ha motivo di esistere».


Oggi, per vivere di concertismo come faccio io, bisogna avere delle idee nuove e trovare degli spazi che altri non occupano


Già da tempo lei esegue in concerto (oltre ad averla incisa) la Nona sinfonia di Beethoven nella trascrizione di Liszt. Può raccontarci da dove nasce questo progetto monumentale e quali sono le reazioni del pubblico?
«Oggi, per vivere di concertismo come faccio io, bisogna avere delle idee nuove e trovare degli spazi che altri non occupano. O suoni in maniera straordinaria un repertorio ordinario o suoni delle cose straordinarie cioè extra-ordinarie, non necessariamente migliori di ciò che è ordinario. Il concertismo è saturo, diminuiscono le associazioni e gli spazi di diffusione capillare e quindi io mi cimento in cose che magari gli altri non hanno voglia, tempo o coraggio di fare. Nello specifico la Nona di Beethoven, composta da duecentootto  pagine, un’ora e cinque di musica con centoventi strumenti, un coro, quattro voci soliste, il direttore, tutto questo messo sotto dieci dita. Questi programmi monumentali sono anche una prova di bravura, oserei dire di atletica, che incuriosisce il pubblico. Io ho eseguito in uno stesso recital tutti gli Studi di Chopin e la Nona di Beethoven nella stessa serata. È un concerto fiume, ma se hai voglia di introdurlo come momento non punitivo, nel quale la gente veda lo sforzo emotivo, intellettuale e fisico che c’è dietro, c’è un fattore di gratificazione anche per il pubblico».

Lei è molto attento al lato divulgativo/didattico, mi riferisco alle lezioni-concerto che tiene puntualmente presso il Palazzo Reale di Pisa: cosa secondo lei occorrerebbe al nostro Paese che, per alcuni aspetti, sembra aver dimenticato la propria storia musicale?
«Ho vissuto molti anni in Francia e ho frequentato parecchio la Germania come artista rendendomi conto che da noi manca un aspetto fondamentale: la differenziazione tra studio dilettantesco e studio professionale. Dove per dilettante non si intende uno che fa male qualcosa, ma che semplicemente decide di seguire un corso di studi ridotto. In Germania conosco dentisti o avvocati che suonano il pianoforte splendidamente e le assicuro che spesso sono molto più competenti dei nostri professionisti. Bisogna riportare lo studio del pianoforte e più in generale della musica al livello del Trivium e Quadrivium, dall’età di quattro anni in poi. Credo che in Italia, se continuiamo così, i Conservatori saranno smantellati e  rischiamo seriamente che la musica sparisca dal nostro vocabolario quotidiano».

Progetti futuri?
«Un progetto a cui credo molto è web piano, il multimedial associato alla musica nato dalla collaborazione con Giuseppe Andrea L’Abbate. L’esordio è avvenuto appunto con Carnaval di Schumann: io lo suonavo dal vivo e venivano proiettate in sincrono opere multimediali, forme di arte contemporanea. Questo tipo di progetto ha il vantaggio di richiamare molto pubblico che abitualmente non frequenta concerti tradizionali e viene molto apprezzato dai non addetti ai lavori, mentre questi ultimi si lamentano sempre che il concertismo ha bisogno di formule nuove ma poi, di fronte ad un progetto di questo tipo, storcono il naso. Non solo. Anche le società di concerti rifiutano questo tipo di operazioni, salvo poi lamentarsi di non avere pubblico, abbonati o sovvenzioni. Mentre  viene accolto a braccia aperte da istituzioni museali o extramusicali. Questo è un modo di portare la musica dove non è mai passata. Oltre a Carnaval, del progetto web piano fanno parte Quadri di una esposizione di Musorgskij-Ravel e la Sonata per due pianoforti, percussioni e celesta di Béla Bartók che eseguo con il pianista Roberto Prosseda. Quindi il multimedial associato alla musica ha già tre titoli molto importanti che spero di poter proporre sempre più spesso. Poi, nel 2013 festeggerò i sessanta Concerti (sessanta titoli, per intenderci) per pianoforte e orchestra eseguiti e in questo stesso anno realizzerò per Decca un disco dedicato alle Sonate di Domenico Scarlatti, che considero un genio assoluto».

© Riproduzione riservata

Tags: cd CarnavalDeccaGiuseppe Andrea L'AbbateMaurizio BagliniRoberto Prosseda
Share4Tweet2
Mario Leone

Mario Leone

Deve la sua formazione pianistica ad Angella Annese e Marisa Somma, quella musicologica a Nicola Scardicchio. Parallelamente agli studi pianistici approfondisce gli studi sulla didattica della musica perfezionandosi con il maestro Sebastian Korn. Scrive per Il Foglio, Tempi, Amadeus, Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

di Elena Filini
12 Febbraio 2017
0

Ci vuole coraggio anche solo a parlarne, a rendere il proprio dolore pubblico. Ma insieme ci vuole coraggio nel pensare...

Articolo successivo
La scelta responsabile

La scelta responsabile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?