• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 26 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Tomás Marco, Sinfonie

di Gianluigi Mattietti
10 Gennaio 2013
in Recensioni CD, Recensioni Cd Novecento
0
Home Recensioni CD
9
CONDIVISO
83
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Marco (Naxos)


Il mondo materico e stratificato del compositore spagnolo e la sua moderna visione dell’orchestra in una recente uscita Naxos. Protagonista José Serebrier alla guida dell’Orchestra Filarmonica di Málaga


di Gianluigi Mattietti


Q uesto cd, registrato a Malaga nell’ottobre del 2009, offre un interessante panorama del percorso sinfonico di Tomás Marco, prolifico compositore madrileno, allievo di Maderna, Ligeti, Boulez e Stockhausen, che ha affrontato tutti i generi ma ha posto sempre al centro della sua attenzione l’orchestra, e ha sempre guardato alla sinfonia come ad «un mondo di idee che contiene grandi concetti umani, filosofici, cosmologici [come nella Quinta, intitolata «Modelos de universo»] e di altra natura». Un mondo che prende forma attraverso un uso virtuosistico dell’orchestra, strumento estremamente duttile nelle mani di Marco, ricco di colori, capace di mimare fenomeni fisici, suoni della natura, e anche sonorità elettroniche. Nella Sinfonia n. 2 del 1985, partitura compatta, in un solo movimento (della durata di circa 15 minuti) che ha come sottotitolo «Espacio cerrado» (spazio chiuso), il compositore usa l’orchestra per masse, con una serie di textures dense, giustapposte, in contrasto l’una con l’altra, creando una forma senza evoluzione ma carica di tensione, una specie di «spirale che si chiude su se stessa», immersa un’atmosfera sonora cupa, claustrofobica, che ricorda un po’ le sinfonie di Allan Pettersson.

José Serebrier, il grande direttore uruguayano sul podio dell’Orchestra Filarmonica di Málaga, dipana molto bene la matassa sonora di questa partitura e ne coglie a fondo la dimensione tragica, così come offre una lettura intensa e piena di energia delle altre due sinfonie registrate in questo cd, in prima incisione mondiale. Il carattere materico, quasi “geologico” della musica orchestrale di Marco si fonde con un serie di elementi di danza, provenienti da diverse culture del mondo, nella trascinante, ritmica Sinfonia n. 8 «Gaia’s Dance», composta nel 2008 e articolata in tre movimenti: il primo, Gondwana (è il nome del super-continente che duecento milioni di anni fa inglobava Africa, Sudamerica, India, Antartide e Australia), è dominato da una figura ritmica affidata al djembe, tipico tamburo africano, mescolata con rapidi glissati, altri effetti strumentali, pattern ritmici di danze africane e latinoamericane, echi di Villa-Lobos; il secondo, Laurasia (il super-continente che comprendeva Europa e Asia), evolve da una dimensione atmosferica e statica verso un contesto ancora ritmico, dal carattere esotico e sensuale; il terzo, Pangea (il super-continente che nel Paleozoico conteneva tutte le terre emerse) prende avvio da un fitto intreccio di percussioni, nel quale si innesta un tema danzante del fagotto, e poi si sviluppa come una pagina molto eclettica, movimentata, piena di elementi musicali di provenienze disparate, anche di danze moderne, e con ostinati ritmici che ricordano un po’ il Sacre o la Suite Scita di Prokof’ev. È invece il mare la fonte di ispirazione della Sinfonia n. 9 «Thalassa» che combina studi sulle sonorità orchestrali con elementi medievali, citazioni di cantigas di Martín Codáx. Il risultato è un lavoro fatto di textures isolate, che scorrono le une sulle altre, in due movimenti distinti: Nun (che nella mitologia egizia era la parte maschile dell’oceano primordiale), dal carattere cupo che evoca le profondità degli abissi, e Okéanos, pagina più luminosa, quasi debussyana, ma con un ordito ancora densissimo e dissonante, pieno di glissati e di linee ascendenti, che creano un effetto fluido e avvolgente.


Tomás Marco – Sinfonie nn. 2, 8 e 9 | Orchestra Filarmonica di Malaga, direttore José Serebrier | Cd Naxos Spanish Classics 8.572684


© Riproduzione riservata

Tags: José SerebrierNaxosOrchestra Filarmonica di MálagaTomás Marco
Share4Tweet2
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

Claudio Abbado, “The Last Concert”

Claudio Abbado, “The Last Concert”

di Maria Severini
15 Maggio 2016
0

di Maria Severini Esattamente due anni dopo la morte di Claudio Abbado, il 20 gennaio di quest’anno, la Berliner Philharmoniker...

Nuova luce per Jean Sibelius?

Nuova luce per Jean Sibelius?

di Maria Severini
29 Gennaio 2016
0

Il centocinquantesimo anniversario dalla nascita di Jean Sibelius appena trascorso è stata l'occasione per "festeggiare" il compositore in modi diversi....

Heart’s Delight – Beczała

Heart’s Delight – Beczała

di Ilaria Badino
29 Settembre 2014
2

Il cantante polacco prosegue proponendo il curioso duetto postumo nientepopodimeno che con la voce registrata di Tauber in “Du bist...

Damrau, «Forever»

Damrau, «Forever»

di Ilaria Badino
12 Giugno 2014
0

La bionda diva della porta accanto l’aveva promesso: dopo i raffinati album dedicati ai Lieder di Richard Strauss e di...

Intervista al Duo Gazzana

Intervista al Duo Gazzana

di Michele Manzotti
25 Maggio 2014
0

Dopo Five Pieces, uscito nel 2011, il duo formato dalle sorelle Natascia (violino) e Raffaella Gazzana (pianoforte) è tornato registrare...

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

Gioachino Rossini – Complete Chamber Music with Piano

di Riccardo Rocca
31 Gennaio 2015
0

La musica di Rossini è un enigma che perseguita ogni ascoltatore che non si voglia limitare ad orecchiarne i titoli...

Articolo successivo
Bruno Canino a Firenze

Bruno Canino a Firenze

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

4 ore fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

2 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

4 giorni fa

I più letti di ieri

  • MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    413 condivisioni
    Share 165 Tweet 103
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    38 condivisioni
    Share 15 Tweet 10
  • Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    23 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?