• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 24 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Quel diavolo di un trillo»

di Michele Manzotti
7 Maggio 2013
in Interviste
0
Home Interviste
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Uto_Ughi


Incontri • Il violinista Uto Ughi ha presentato a Firenze il suo libro autobiografico: episodi della carriera e di vita privata. Domani sarà in concerto al Teatro Verdi. Sull’Italia? «Finché la politica metterà ai vertici dei teatri persone non competenti, la situazione non cambierà»


di Michele Manzotti


[IL] violinista Uto Ughi racconta sé stesso in un libro: la propria carriera e la vita privata. La sua famiglia di origine istriana («Gli istriani sono un popolo particolare. Hanno dovuto pagare un caro prezzo, sono stati costretti a lasciare le loro terre, in modo talora tragico, tra l’indifferenza e il cinismo di chi sapeva e ha taciuto per opportunismo politico») si trasferì dopo la Seconda guerra mondiale a Busto Arsizio, dove nacque Uto, ovvero “Bruto”. «Mio padre volle chiamarmi così per ricordare suo fratello, Bruto, morto in Africa, combattendo nella battaglia di El Alamein, nel 1942». Ricordi d’infanzia e di vita professionale che si susseguono quindi con un ritmo narrativo serrato, offrendo un lato inedito del violinista. La sua presenza fiorentina è stata in veste duplice: da una parte è stato presentato il concerto del Teatro Verdi che si terrà l’8 maggio, dall’altra la libreria Feltrinelli lo ha ospitato come autore di Quel diavolo di un trillo (Einaudi). «Il concerto con I Filarmonici di Roma – spiega Ughi – è stato organizzato per il lancio del mio nuovo disco che uscirà per la Sony. Ho scelto brani della letteratura violinistica che non fosse necessariamente legata agli autori più noti ma anche a compositori come Pablo de Sarasate, Fritz Kreisler e altri che ci hanno lasciato brani molto belli».

A proposito di registrazioni discografiche, nelle pagine del suo libro spiega l’impegno al quale è chiamato l’interprete di oggi nell’atto della registrazione. È sempre lo stesso impegno dell’era pre digitale?
«Una volta era molto di più. Senza le tecniche di oggi dovevamo arrivare all’esecuzione in forma perfetta per evitare che si fermasse su disco un’esecuzione poco soddisfacente. Attualmente si possono scomporre con il computer le incisioni nota per nota e fare in modo che esca un bel prodotto grazie al lavoro in studio. Personalmente ho sempre preferito esibirmi dal vivo e incidere dischi con la presenza del pubblico. Poi ci sono anche musicisti che per timore del pubblico stesso fanno una registrazione dietro l’altra».

Spesso a un violinista di fama internazionale si accompagna un violino di grande valore, magari costruito dai liutai italiani del Sei-Settecento, come Stradivari o Guarneri del Gesù. Da interprete, in tanti anni di carriera, è riuscito a darsi una spiegazione del segreto di questi strumenti?
«Le loro sonorità non sono mai state eguagliate. Fino a oggi in tanti hanno provato a scoprire i segreti del legno, delle vernici, della costruzione, ma senza il risultato sperato. Inoltre, per fare un esempio, uno Stradivari ha la qualità di avvicinarsi al suono della voce umana, al belcanto di compositori come Bellini o Donizetti. Al di là di questo, è l’esecutore che dà il vero valore allo strumento. Ho sentito ad esempio tanti bravissimi giovani suonare egregiamente senza un violino di pregio come quelli citati, che oltretutto hanno costi proibitivi».

Nella sua carriera ha suonato in tutto il mondo. Conserva dei ricordi particolari legati a un luogo fisico o al pubblico?
«Innanzitutto è l’esecutore che deve saper conquistare chi lo ascolta. Partendo da questo concetto, il pubblico che viene ai concerti è uguale in ogni paese dove mi esibisco. Ci sono però alcune città dove suono particolarmente volentieri, come quelle dell’Austria, della Cina e in Sudamerica. Il pubblico di Buenos Aires e del teatro Colón riesce a entrare in sintonia con l’artista in modo speciale».

La vita frenetica di un concertista impone a volte dei ritmi molto serrati. Qual è il suo rapporto con il viaggio? Le piace visitare i luoghi nei quali suona?
«I viaggi per me sono vitali come una trasfusione di sangue. Per questo ho voluto da sempre rompere la routine aereo-albergo-teatro lasciandomi dei giorni per andare in giro e vedere più posti possibile. Ad esempio, sono andato fino al centro della Foresta Amazzonica e ho affrontato sette ore di aereo da Santiago del Cile per andare nell’isola di Pasqua e vedere dal vivo ciò che tanti hanno visto per immagini o nel film Rapa Nui».

Nella sua formazione, raccontata nel libro, compare in evidenza un compositore poco presente nei programmi di sala, George Enescu. 
«Oltre a essere un musicista di grande livello era anche un personaggio straordinario. La sua storia inoltre era particolarmente drammatica, dato che dovette abbandonare la Romania per la Francia, dove è conosciuto come Enesco. Mi trovai di fronte a lui che ero poco più di un bambino e stette ad ascoltarmi per un pomeriggio intero senza volere alcun compenso».

Siamo a Firenze e non possiamo non chiederle un suo parere sulla situazione economica difficile del Maggio Musicale…
«Purtroppo so della crisi di questa istituzione che non può essere abbandonata. Ho notizie continue da amici che ci lavorano. Però sottolineo un aspetto che non riguarda solo Firenze, ma tutta Italia. Finché la politica metterà ai vertici dei teatri persone non competenti, la situazione non cambierà».

Vede qualche giovane talento che apprezza, sia per quanto riguarda il violino sia in altri strumenti?
«Fortunatamente in Italia ce ne sono tanti. Al tempo stesso non riescono a esprimersi al meglio proprio per la nostra situazione. Sento un continuo cahier de doléances… ».

© Riproduzione riservata

Tags: Uto Ughi
Share4Tweet2
Michele Manzotti

Michele Manzotti

Nato a Firenze nel 1960, è musicologo e giornalista. Dopo essersi laureato in Lettere nel 1986, ha collaborato con varie riviste, e ha insegnato storia della musica al Liceo musicale di Arezzo. Assunto al «Resto del Carlino» nel 1990, dal 1995 lavora a «La Nazione», dove attualmente è all'ufficio centrale. Nel 2002 in «Civiltà Musicale» è stato pubblicato il suo catalogo delle musiche non operistiche di Arrigo Boito. Dello stesso anno è l'uscita del libro Attilio Brugnoli-Il pianoforte e la sua mano (Polistampa, Firenze) con cd allegato con la prima incisione assoluta delle musiche di Brugnoli, compositore di cui ha poi raccolto l'opera omnia per l'Enap stampata da Laterza nel 2006. Cura inoltre tramissioni per l'emittente Rete Toscana Classica e collabora con gli Swingle Singers.

CorrelatiArticoli

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

Paweł Mykietyn tra Passione, microtoni e nuove tecnologie

di Monika Prusak
21 Agosto 2022
0

Nato a Oława nel 1971, Paweł Mykietyn è uno dei compositori polacchi più conosciuti al mondo. Considerato il migliore compositore...

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

Riz Ortolani, l’omaggio del Conservatorio di Pesaro

di Mariateresa Storino
9 Giugno 2022
0

In occasione della Festa europea della musica (21 giugno), il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro per festeggiare il suo 140°...

Pierluigi Billone

Pierluigi Billone

di Gianluigi Mattietti
30 Settembre 2021
0

Nel curriculum di molti giovani compositori è citato Pierluigi Billone come maestro. È un punto di riferimento nel panorama attuale...

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

Filippo Gorini: «Le Diabelli? Una grande Commedia sulla danza»

di Stefano Cascioli
29 Novembre 2017
0

«Ho cominciato a suonare all’età di cinque-sei anni, stimolato dall’ambiente famigliare. Benché i miei genitori siano dei fisici, in casa...

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

Myung-Whun Chung: «Interpretare vuol dire ascoltare se stessi»

di Michele Manzotti
5 Marzo 2017
0

di Michele Manzotti È tornato a Firenze dove aveva diretto l'ultima volta nel 2003 la Nona Sinfonia di Beethoven. Stavolta in programma c'è un...

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

Fabio Armiliato ricorda Daniela Dessì

di Elena Filini
12 Febbraio 2017
0

Ci vuole coraggio anche solo a parlarne, a rendere il proprio dolore pubblico. Ma insieme ci vuole coraggio nel pensare...

Articolo successivo
Bologna, omaggio a Maderna

Bologna, omaggio a Maderna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    228 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Maurizio Pollini, un grande concerto nostalgico

    37 condivisioni
    Share 15 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?