• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 5 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Pereira, che si dice a Salisburgo?

di Barbara Babic
6 Giugno 2013
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
85
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]
pereira

[/wide]


Ecco le reazioni di alcuni quotidiani austriaci e tedeschi alla nomina del nuovo sovrintendente del Teatro alla Scala, attualmente Intendant dei Salzburger Festspiele: un cambio di rotta non ben visto in patria


traduzioni di Barbara Babic


Pereira va a Milano. E contemporaneamente vuole rimanere a Salisburgo. Il consiglio di amministrazione dice: vai! Nel futuro si intravedono due nomi:  Sven-Eric Bechtolf e Markus Hinterhäuser, […] sebbene quest’ultimo sia legato dal 2014 al 2016 alle Wiener Festwochen. L’alternativa proposta dal CdA è quella di assegnare l’incarico provvisorio alla presidentessa Helga Rabl-Stadler e allo Schauspielchef Sven-Eric Bechtolf: una soluzione che ha una «chiara logica» secondo il sindaco Heinz Schaden (SPÖ). La decisione di Pereira per Milano era prevedibile ma è contemporaneamente sorprendente. Meno di due settimane fa, Pereira aveva chiesto insistentemente al CdA dei Salzburger Festspiele di approvare il budget per il 2013. «Vi imploro» aveva detto. Implora uno che se ne sta per andare? Quando Pereira lasciò la seduta, disse: «Sono contento che la direzione e il CdA abbiano trovato una via comune per il futuro dei Festspiele. E io sono parte di questo percorso». Questo “futuro” finisce così rapidamente? Al posto di un percorso si tratta qui solo di una tappa con una fine assai prevedibile. D’altra parte il distacco anticipato di Pereira da Salisburgo era prevedibile. Non ha mai nascosto le sue “avances milanesi”. Lui stesso aveva richiesto al CdA, nel caso di una accettazione dell’incarico da parte della Scala, di poter rimanere fino alla fine del suo mandato a Salisburgo. […] Martedì prossimo si terrà una seduta straordinaria con l’Intendant in cui si discuterà della sua situazione contrattuale.

Bernhard Flieher, Hedwig Kainberger, Salzburger Nachrichten – Austria


Il sindaco di Salisburgo ha dichiarato: «Non voglio mettergli assolutamente i bastoni tra le ruote […] E non vedo nessun problema nel fatto che lui svolga il suo incarico durante i Festspiele di quest’estate 2013. È in ogni caso già tutto deciso e avviato. Inoltre c’è una presidentessa, un direttore artistico musicale e uno teatrale. Questo discorso vale difficilmente però per il 2014. Non bisogna dimenticare che il lavoro di Pereira a Milano inizia già da ora». Il direttore d’orchestra Nikolaus Harnoncourt non vede alcun problema nella doppia carica: «Fino ad ora ogni sovrintendente nel suo ultimo anno di incarico ha fatto qualcos’altro»; ma ne vede di più in alcune dinamiche a Salisburgo, «a cui poco interessa la qualità dei Festspiele».

Ljubiša Tošić, Der Standard – Austria


Alexander Pereira è altamente contestato dai critici. Lo accusano di badare troppo all’aspetto commerciale dei Festspiele e di non avere una chiara linea artistica. Da ultimo ha litigato apertamente con il CdA in merito ai finanziamenti, minacciando di andare a Milano. Il CdA sottolineò in quell’occasione di non tollerare nessuna attività secondaria. Il suo contratto a Salisburgo dura fino al 2016.

Der Spiegel – Germania


È tutto sommato la cosa migliore per entrambe le parti. Per i protagonisti. E per i Salzburger Festspiele. Anche se a questi ultimi si presenta una nuova faticosa fase di passaggio e di garantita difficile ricerca di un nuovo Intendant. […] Perché al momento questa situazione è la migliore? Perché Pereira da mesi è in tensione con il CdA dei Festspiele, e la fine (del litigio) non era prevedibile. Con questa certezza, di essere richiesto da qualche altra parte, Pereira può lasciare Salisburgo. E i Festspiele possono iniziare a cercare ufficialmente un suo successore. […] Nei primi commenti Heinz Schaden, sindaco di Salisburgo, disse di essere molto deluso che Pereira già dalla sua seconda stagione a Salisburgo avesse deciso della sua partenza per Milano. «La scelta è stata presa adesso, ma era nell’aria già da tempo. Allo stesso tempo sono felice e sollevato che ora domini chiarezza. E io escludo definitivamente che gli incarichi a Milano e Salisburgo possano essere condotti parallelamente. A Salisburgo non ci sono Nebenbei-Festspiele (Festival “extra”, secondario, ndt)».

Kurier – Austria

Tags: Alexander PereiraAlexander Pereira Festival di SalisburgoAlexander Pereira Salzburger FestspieleAlexander Pereira sovrintendente ScalaHeinz Schaden
Share4Tweet2
Barbara Babic

Barbara Babic

Nata in Croazia nel 1987, cresce a Trento dove studia pianoforte e beni musicali. Dopo un periodo di ricerca alla Freie Universität e all'Akademie der Künste di Berlino, nel 2012 si laurea in musicologia presso l'Università degli studi di Milano con una tesi sulle musiche per il teatro berlinese di Erwin Piscator. Attualmente è dottoranda in musicologia presso l'Università di Vienna con un progetto sul Melodram viennese. Collabora con diversi enti musicali tra cui la Fondazione Concorso Pianistico Internazionale “Ferruccio Busoni” di Bolzano.

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Milano: bambini e ragazzi nella rete musicale

Milano: bambini e ragazzi nella rete musicale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

5 giorni fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

2 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    Khatia Buniatishvili delude a Milano

    315 condivisioni
    Share 126 Tweet 79
  • Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

    41 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Breve catalogo della contemporaneità

    9 condivisioni
    Share 4 Tweet 2
  • D’Annunzio, «Il caso Wagner»

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?