• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Salvare il “Maggio”: l’estremo richiamo di Bruno Bartoletti

di Redazione
12 Giugno 2013
in NEWS
0
Home NEWS
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[wide]

Bruno Bartoletti (Pressphoto)
Bruno Bartoletti (Pressphoto)

[/wide]


Attualità • Pochi giorni prima della sua scomparsa, il direttore d’orchestra scrisse questo appello (pubblicato oggi su “Repubblica” di Firenze) per sensibilizzare le istituzioni, ma anche l’opinione pubblica e le imprese, sulla già nota situazione di crisi dello storico festival | Accorato video di Zubin Mehta


di Bruno Bartoletti


Nell’anno dell’ottantesimo anniversario del Maggio Musicale Fiorentino, la Fondazione che ne porta il nome rischia di scomparire.

Sarebbe, così, recisa la continuità storica ed artistica con una tradizione che ha rappresentato dal 1933 fino ad oggi quanto di meglio è stato fatto per aprire la nostra cultura musicale alle grandi esperienze internazionali, per confrontarsi con spirito nuovo con la grande tradizione italiana, per diffondere la musica contemporanea, per valorizzare la cultura dello spettacolo attraverso la pari importanza di tutte le arti della rappresentazione.

La “liquidazione” della Fondazione porterebbe al licenziamento dei suoi corpi artistici e tecnici che costituiscono, con particolare riguardo all’orchestra, al coro ed al corpo di ballo, dei veri e propri beni culturali espressivi di una tradizione musicale ed artistica che si ricollega direttamente alle origini del Maggio Musicale Fiorentino e condurrebbe  alla dispersione di un patrimonio materiale che è costituito, in primo luogo, dalla straordinaria collezione dei bozzetti e figurini che risale dai nostri anni fino al 1933.

I soci fondatori della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino (lo Stato Italiano, il Comune di Firenze, la Regione Toscana) hanno dunque il dovere, anche in base alla Costituzione, di intervenire per salvare il nostro Teatro: che rappresenta per il suo rilievo nazionale ed internazionale una delle maggiori istituzioni di alta cultura del nostro paese.

La necessità di un impegno straordinario dei tre soci fondatori deriva anche dalla constatazione del profondo coinvolgimento di queste istituzioni nelle vicende amministrative della Fondazione nel corso dell’ultimo quindicennio, perché le riforme  che si sono susseguite dal 1996 al 2011 hanno attribuito alle Fondazioni lirico sinfoniche una autonomia sostanzialmente limitata a causa degli indirizzi, dei controlli e dei poteri di nomina negli organi di amministrazione  che sono stati riservati ai soci fondatori: cosicché questi ultimi non possono non essere considerati quantomeno corresponsabili dei comportamenti delle Fondazioni stesse: osservazione che appare assumere uno speciale rilievo rispetto ai comportamenti tenuti dal Comune di Firenze a partire dal commissariamento del 2005 fino all’ultima gestione; che è stata promossa e sostenuta, fino a pochi mesi orsono, dalla amministrazione comunale malgrado una forte  censura  da parte dello stesso consiglio comunale,

Oggi, dunque, a causa del colpevole ritardo con il quale ci si è resi conto del drammatico precipitare della situazione della Fondazione di Firenze  ritardo che è emblematicamente rappresentato anche dalla sconcertante rinuncia ad una conduzione fiorentina nella costruzione del nuovo Teatro dell’Opera e dei conseguenti, gravi, errori di progettazione ed intollerabili sprechi) il salvataggio del nostro Teatro non può prescindere sia da un intervento straordinario dei soci fondatori che da una straordinaria assunzione di responsabilità da parte dei dipendenti della Fondazione che debbono assumersi, anche in prima persona, la responsabilità di un riequilibrio degli organici e delle modalità di prestazione del lavoro che renda possibile un grande rilancio della produttività del Teatro.

Appare evidente che il rilancio della produttività della Fondazione deve fondarsi sulla valorizzazione e su uno speciale finanziamento di quel Festival che non a caso ha dato il suo nome alla Fondazione: il Maggio Musicale Fiorentino, che deve tornare ad essere, come nelle sue origini, un Festival di tutte le arti della rappresentazione, diffuso e rappresentato nei teatri, nei chiostri, nei giardini e nelle Chiese della nostra città, ma che deve essere (seguendo una tradizione che parte da Vittorio Gui) un momento privilegiato di ricerca nella continuità di una intensa produzione annuale del Teatro che sola può giustificare l’esistenza di grandi strutture tecniche ed artistiche.

Tutto questo sarà, però, possibile solo se il progetto di salvataggio della Fondazione sarà sostenuto da tutta la opinione pubblica, dalla società civile, dalle istituzioni e dalle imprese fiorentine che debbono farsi carico anche in prima persona della salvezza del loro storico Teatro.

Tags: Bartoletti appello Maggio Musicale FiorentinoBruno BartolettiMaggio Musicale FiorentinoZubin Mehta
Share4Tweet2
Redazione

Redazione

CorrelatiArticoli

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

L’inglese Yuanfan Yang vince il concorso pianistico Casagrande

di Redazione
22 Settembre 2022
0

Terni, 17 settembre 2022_Yuanfan Yang (Gran Bretagna) vince la 32esima edizione del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande, con una superba esibizione del Concerto...

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

Addio a Roberto Masotti (1947 -2022)

di Simeone Pozzini
29 Aprile 2022
0

Scompare una della figure più importanti della fotografia internazionale legata alla musica. Da Cage a Jarrett al Teatro alla Scala...

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

Francesco Giambrone è il nuovo sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma

di Monika Prusak
10 Gennaio 2022
0

Dopo sette lunghi anni Francesco Giambrone lascia l’incarico di sovrintendente della Fondazione Teatro Massimo di Palermo. Indicato dal Consiglio di...

Premio Abbiati del disco, edizione 2021

di Redazione
20 Settembre 2021
0

Sabato 18 settembre 2021 si è riunita, in forma telematica, la giuria del III Premio Abbiati del disco dell'Associazione Nazionale...

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

Palermo: cittadinanza onoraria a Riccardo Muti

di Monika Prusak
14 Settembre 2021
0

di Monika Prusak foto © Rosellina Garbo Un fine settimana di festa per una Palermo primaverile che consegna, per mano...

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

Orchestra Mozart, da Haitink a Gatti

di Francesco Lora
14 Giugno 2019
0

Due notizie decisive si sono succedute tra gli ultimi giorni e ore, e danno ulteriore forza e ruolo a una...

Articolo successivo
Al Regio, un’“Italiana”… comme il faut

Al Regio, un’“Italiana”... comme il faut

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    21 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    225 condivisioni
    Share 90 Tweet 56
  • Maurizio Pollini alla Scala

    123 condivisioni
    Share 49 Tweet 31
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?