• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
giovedì 23 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Don Giovanni» al Teatro Massimo

di Monika Prusak
21 Maggio 2014
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
79
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

10169461_696507997074606_3086027929915768246_n


In scena a Palermo il titolo mozartiano: la regìa di Lorenzo Amato sembra tratteggiare un protagonista abitato da solitudini. La direzione musicale è di Stefano Ranzani


di Monika Prusak


SFRUTTARE LE PROPRIE RISORSE è stato uno degli obiettivi principali della nuova produzione del Don Giovanni mozartiano, ritornato sul palcoscenico del Teatro Massimo di Palermo dopo ben 12 anni e realizzato interamente da maestranze interne. La lettura di Lorenzo Amato – regista, attore, pianista e musicologo, consulente artistico del Teatro Massimo dal 2013 – è un mix di vissuto e immaginario, un viaggio dentro i personaggi, e forse anche dentro noi stessi. «Tutti abbiamo incontrato un Don Giovanni», ha detto Amato durante la conferenza stampa, definendo la sua visione «personale ed intima», frutto di un lungo percorso di studio e lettura dei testi. Amato è accompagnato da Angelo Canu alle scenografie, Marja Hoffmann ai costumi, Alessando Carletti alle luci e Stefano Ranzani alla direzione. La partitura nella versione di Vienna del 1788 (successiva di un anno alla prima rappresentazione di Praga) si conclude con la morte del protagonista.

Lo spettacolo, armonioso nel suo andamento musicale e scenico, si snoda piacevolmente, a parte qualche singola lungaggine nei pezzi solistici. Ambientato in luoghi indefiniti, nebbiosi e onirici, Amato rappresenta un Don Giovanni cupo e riflessivo, un po’ in disparte, a volte assente. Il regista vuole accentuare il vero stato d’animo del protagonista, la solitudine, e ci riesce, soprattutto all’inizio della sinfonia quando un ballerino nudo impersona un Don Giovanni turbato, ma anche durante la Serenata, cantata “a nessuno”, sdraiato per terra in una piazza buia e vuota. È un seduttore poco interessato, un cacciatore che non tiene alla sua preda. Le avances sono sempre un po’ superficiali, come se l’uccisione del Commendatore lo avesse indurito o in qualche modo cambiato. Le soluzioni sceniche di Canu, semplici ed efficaci, propongono un movimento circolare che cambia gli ambienti: dal giardino con un labirinto di boschetti alla terrazza popolata da ospiti di Zerlina e Masetto, dal paesaggio lugubre di un cimitero alla casa di Don Giovanni. La pietra di cui sono scolpiti gli edifici è di un colore poco determinato, da sembrare quasi metafisici, impalpabili, e anche gli interni traboccano di grigiore. L’effetto viene rafforzato dalle luci di Carletti, che usano tinte forti e dense, blu e verdi, aprendo un sereno cielo azzurro soltanto nella scena del matrimonio, rumoroso e coloratissimo, come se l’amore tra Zerlina e Masetto fosse uno dei pochi momenti di gioia in un mondo amaro, vuoto e buio. I costumi della Hoffmann creano un ponte umoristico tra il passato e il presente, presentando da un lato Don Giovanni a torso nudo vestito in frac, dall’altro invece gli ospiti ubriachi di un matrimonio moderno con il senso decadente caratteristico dei nostri tempi.

Uno dei punti forti di questa produzione è il cast adatto alla varietà dei caratteri mozartiani, nonostante non sia sempre affiatato nei momenti d’insieme. Le tre soprano sono perfettamente caratterizzate, sia dal punto di vista estetico che da quello vocale. Quella più insistente, Donna Elvira – recitata con maestria da Maija Kovalewska –, sembra una buona zia o un’educatrice di Don Giovanni piuttosto che una donna follemente innamorata. Donna Anna di Rocio Ignacio è elegante e dignitosa, ma solo fino al momento in cui ricorda l’incontro amoroso con il protagonista. Rimane impressa, invece, l’entrata d’effetto della bellissima Zerlina, recitata in modo esemplare da Barbara Bargnesi, dotata di un timbro dolce e di una tecnica vocale impeccabile. È una Zerlina “pura”, contrariamente a una tradizione che la vuole consenziente, che riserva tutta la sua calda sensualità al futuro marito. Una grande intesa giocosa si apprezza tra i personaggi maschili, iniziando dal Masetto di Biagio Pizzuti che, vestito di bianco si aggira con quattro invitati in cerca del Don Giovanni, quasi fossero il Padrino e i suoi “picciotti” guardaspalle. Eccellente il Don Ottavio dalla voce calda e vellutata di Tomislav Mužek, un uomo semplice e senza pretese come vuole il libretto. È ben riuscita la scena della morte di Don Giovanni, con un Commendatore fermo e intenso, recitato da Michail Ryssov. E Leporello di Marco Vinco ne ha veramente paura, contrariamente a Carlos Àlvarez, un Don Giovanni affascinante ed estremamente seducente, che sfida la morte coscientemente, fino all’ultimo istante. Àlvarez e Vinco sono una coppia vincente: grandi attori e cantanti eccellenti trovano piacere nel divertire lo spettatore. Vi si aggiunge la mano sapiente di Stefano Ranzani che unendo tutto l’apparato scenico guida l’orchestra nel ricercare colori mai sentiti, come quello nel momento della morte del Commandatore, pervaso da estrema serenità e bellezza.

© Riproduzione riservata

Tags: Biagio PizzutiDon GiovanniMaija KovalewskaMarco VincoMichail RyssovRocio IgnacioStefano RanzaniTomislav MužekWolfgang Amadeus Mozart
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicologa, musicista e docente. È diplomata in Flauto traverso presso il Complesso di Scuole di Musica “I. J. Paderewski” di Białystok (Polonia) e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale con specializzazione in Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” con una tesi dal titolo Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di “neomadrigalismo” nel secondo Novecento. Ha al suo attivo attività concertistica come flautista, cantante e direttrice di coro, nonché conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Sibelius Academy di Helsinki, Accademia Polacca delle Scienze PAN, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Università degli Studi di Palermo, Istituto Polacco di Roma, Bologna Festival, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo). È autrice di articoli di carattere scientifico e divulgativo («Res Facta Nova», «Drammaturgia Musicale», «Il Giornale della Musica», «Ruch Muzyczny», «Krytyka Muzyczna», Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco di Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950. È Cultore della Materia “Linguaggi Musicali del Novecento” presso l’Università degli Studi di Palermo.

CorrelatiArticoli

Le melodie russe di Anna Netrebko

Le melodie russe di Anna Netrebko

di Luca Chierici
22 Marzo 2023
0

Non era passato nemmeno un anno dall’ultimo recital scaligero (dove se no?) della diva Anna Netrebko che eccola riapparire con...

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

di Luca Chierici
15 Marzo 2023
0

Per il conferimento a Myung-Whun Chung del titolo di Direttore emerito della Filarmonica della Scala si è realizzato quasi contemporaneamente...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

In assoluto, si tratta di una tra le orchestre da camera migliori al mondo. Fondata nel lontano 1952 dal mitico...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Articolo successivo
Verbier 2014

Verbier 2014

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

3 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

1 settimana fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

2 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    125 condivisioni
    Share 50 Tweet 31
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    227 condivisioni
    Share 91 Tweet 57
  • Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    30 condivisioni
    Share 12 Tweet 8

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?