• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 9 Giugno 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    “Orfeo ed Euridice” secondo Pizzi: il mito stilizzato

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Una Lucia sinfonica alla Scala

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Un Flauto magico davvero speciale (fin troppo)              

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

    Achille in Sciro di Francesco Corselli al Teatro Real di Madrid

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    Printemps des Arts di Montecarlo, edizione 2023

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    La sposa dello Zar di Rimskij-Korsakov

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Orchestra Nazionale Barocca dei Conservatori in concerto al Teatro Massimo di Palermo

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Paroles de femmes: Natalie Dessay dice addio alle scene alla IUC di Roma

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Il Quartetto Adorno e Alessandro Carbonare tra Schubert e Brahms

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Alessandro Solbiati, « Il suono giallo » a Bologna

di Giampiero Cane
20 Giugno 2015
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
10
CONDIVISO
89
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In scena ieri la prima esecuzione assoluta dell’opera, produzione e commissione del Teatro Comunale


di Giampiero Cane


LA RAGIONE PRIMA PER CUI è da credere che Il suono giallo, “Opera in un atto” di Alessandro Solbiati non potrà essere un successo sulle scene teatrali né affermarsi deriva dal fatto che questa pièce semplicemente non è affatto teatrale. Le manca del tutto un supporto drammaturgico che la possa destinare alle scene. Spesso abbiamo sentito discutere sull’importanza dei libretti per il successo delle opere, avendo per lo più occasione di notare che persino i melomani credevano poco all’incidenza del libretto nelle opere anche di più diffusa conoscenza popolare. 

[restrict paid=true]

Da critici musicali però ci siamo fatti la convinzione che le cose vadano all’opposto e che, dunque, se un’opera di Rossini non ha successo, anche se le musiche di cui è fatta sono le stesse che hanno dato successo a un’altra, ciò si debba a un libretto incomprensibile, poniamo, o bolso, o affatto insensibile alle ragioni della drammaturgia. Le quali, in senso opposto, operano positivamente per una muffa come l’Ave Maria nel finale d’Otello, dopo il salice, che pur banale com’è e ridondante e prevedibile in ogni suo passo da sembrare una canzone folk, per il contenuto stereotipo che assume nella situazione riesce ad avere successo (anche se è quel che è). Ma Verdi aveva quella tensione alla drammaturgia del palcoscenico che lo portò a teorizzare la parola scenica.

In ciò Solbiati è all’opposto. Egli è più antidrammaturgico di Wagner, per il quale quasi mai in scena accade ciò di cui si dice, giacché è già accaduto, sta accadendo altrove o accadrà in seguito. In questo suo lavoro la tensione drammatica è quella di una cerimonia.

Ciò detto, aggiungeremo che nell’ambiente circolavano voci di contrasti tra il compositore e il regista della messinscena, dovute al fatto che quest’ultimo non avrebbe seguito alcune indicazioni, scritte o verbali non sappiamo. Ma se questo non teatro finisce col rappresentarsi come una simulazione di teatro è per una messinscena che dal lato registico è insopportabilmente tardo-sessanta, ma si avvale di una scenografia, di Gianni Dessì, che è l’unica componente teatrale di qualità di un assemblaggio che è un baraccone di velleità dissimulate.

Forse varrà la pena ricordare che stiamo occupandoci finora solo degli aspetti della messinscena di questa simulazione d’opera teatrale-musicale. Va detto, perché pregevoli erano invece le qualità esecutive e della conduzione dell’orchestra, dei cori e dei personaggi, ovviamente in quest’antidrammaturgia, non figure rigorosamente senza nome (il quale del resto non sarebbe servito a nulla).

Nella creatività di Alessandro Solbiati il tutto è mosso dal lavoro scenico di Vasilij Kandinskij Der gelbe Klang, Il Suono giallo appunto, testo forse assai importante per i vaneggiamenti dell’astrattismo, un’ebbrezza “disimpegnata” dopo lo Sturm und Drang, ma un desiderio d’infantilità / purezza / non compromissione che dovrebbe essere un tacito e taciuto consenso al Leopardi che predica la fatalità del dì natale, ma che non sa, non vuole, non riesce ad essere così, forse perché è russa.

Se c’è della gioia nei tratti di Kandiskij, qui non ve n’è traccia. È tutto uno strano cerimoniale probabilmente d’ispirazione prerinascimentale – c’è da pensare a Gesualdo. Ma ci si provi a mettere in successione i suoi madrigali, e ne verrà fuori un teatro delle lamentazioni, una settimana santa che non c’è nessuno che pensi sia teatrale, al di là delle cerimonie folkloristiche.

Soprattutto la sua concezione timbrica non destina questa musica al teatro. Ci sono tre cori che si stanno addosso, ma producono la stessa omogeneità. Diciamo che Solbiati non chiama scene il non accadere che non si sussegue, ma capita, di questa sua Opera in un atto. Le chiama Quadri e fa un po’ un giochino con Musorgskij, tale per cui tra un quadro e l’altro inserisce non una promenade, ma un intermezzo. Questi sono sette e hanno una certa varietà timbrica oltre alla capacità di suggerire che ci sia una vaga possibilità di fantasticare oltre il lucchetto del suono giallo. Che del resto non si saprà mai cos’é.

Nel libretto di sala l’elenco dei personaggi comprende i Cinque giganti, i soli a tratti solisti, e due Cori, uno “piccolo misto in scena” e uno grande. Il tutto è stato diretto da Marco Angius, impegnato con esecutori che a volte non vede,  ma dai quali è visto tramite teleschermi. Perciò, niente da lamentare.

Il risultato ci dice anzi, che se questa composizione di Solbiati fosse acquisita come una cantata probabilmente potrebbe insediarsi nel repertorio contemporaneo (per la consistenza e il peso che esso ha). I cinque solisti erano Alda Caiello, Laura Catrani, Paolo Antognetti, Maurizio Leoni e Nicholas Isherwood. Hanno tutti raccolto un buon applauso, forse il tenore Antognetti qualcosa più degli altri (ma sono strane manifestazioni di simpatia, non valutabili).

La regìa di Franco Ripa di Meana, un po’ di generico teatro della crudeltà, mischiato a mestiere anni Sessanta è stato tenuto a galla dal fatto che non c’era altro, e che dunque all’occasione era la miglior regìa possibile, ma soprattutto da una scena di lucidi giochi tra surrealismo freddo e finto realismo brut, ideata da Gianni Dessì.

[/restrict]

Tags: Alda CaielloAlessandro SolbiatiIl suono gialloLaura CatraniMarco Angius
Share4Tweet3
Giampiero Cane

Giampiero Cane

Dagli anni Sessanta critico musicale per quotidiani e riviste, collabora ancora oggi con il manifesto. Ha insegnato nell’Università di Bologna, avendo la cattedra di Civiltà musicale afro americana, ma coprendo per sei anni anche l’insegnamento di Storia della musica moderna e contemporanea. È autore di alcuni libri, tra io quali si possono ricordare Tre deformazioni dolorose: Sade, Rossini, Leopardi, Canto nero (sul free jazz), MonkCage (sul Novecento musicale Usa), e Confusa-mente il Novecento.

CorrelatiArticoli

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

di Gianluigi Mattietti
30 Maggio 2023
0

Al teatro Ariosto di Reggio Emilia è andata in scena una nuova produzione di The turn of the screw di...

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Il progetto di residenza musicale italo-franco-tedesca è frutto della sinergia tra il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e il Kultur...

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Maggio 2023
0

Il festival MaerzMusik di Berlino, firmato dal nuovo direttore artistico Kamila Metwaly e dal curatore ospite Enno Poppe, si è...

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

Il Festival Eclat di Stoccarda, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Marzo 2023
0

Il festival Eclat di Stoccarda si è confermato anche quest'anno come una rassegna capace di ampliare il concetto stesso di...

Articolo successivo
Traviata “messicana” a Baden-Baden

Traviata "messicana" a Baden-Baden

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano
CONCERTI

Straordinario recital del violinista Giuseppe Gibboni a Milano

1 settimana fa
Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia
CONCERTI

Alla Scala il Mahler entusiastico e vigoroso dell’Ottava sinfonia

3 settimane fa
Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann
CONCERTI

Orchestra Leonore tra Mozart e Schumann

4 settimane fa

I più letti di ieri

  • Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    321 condivisioni
    Share 128 Tweet 80
  • L’interminabile recital di Juan Diego Flórez

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • George Gershwin, il grande comunicatore

    18 condivisioni
    Share 7 Tweet 5
  • Frac tedesco, istantanea dei contratti delle orchestre in Germania

    74 condivisioni
    Share 30 Tweet 19

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?