• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

«Giovanna d’Arco», successo al Teatro alla Scala

di Luca Chierici
8 Dicembre 2015
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Serata inaugurale della stagione 2015-16: lunghe ovazioni per la nuova produzione del teatro milanese. Molto applaudita la direzione di Chailly, cast vocale di rilievo con Anna Netrebko e Francesco Meli. Il Coro è protagonista


di Luca Chierici foto © Brescia&Amisano


UN SUCCESSO UNANIME, COME NON SE NE REGISTRAVANO DA TEMPO, ha accolto alla Scala la Giovanna d’Arco verdiana, assente dal teatro milanese da centocinquant’anni. Merito di Riccardo Chailly, che ha voluto fermamente questo titolo per l’apertura di stagione, di un team che ha proposto un allestimento tutto sommato originale, di una compagnia di canto eccellente e del coro che qui ricopriva un ruolo primario.


Chailly, che da sempre è un grande sostenitore del primo Verdi, ha diretto come meglio non si poteva una partitura non certo facile e ha contribuito con cura amorevole al successo della compagnia di canto


Alla base di Giovanna d’Arco ribollono polemiche ultracentenarie sulla coerenza storica del libretto di Solera e quindi sulla validità di un’opera verdiana che alla Scala ebbe vita difficile anche per motivi organizzativi e di conflitto tra autore e impresario. È proprio la posizione singolare di questo lavoro all’interno del catalogo verdiano e le contraddizioni che popolano il libretto a rendere plausibile e fattibile un’operazione registica che a propria volta reinventa i contorni di un soggetto aggredibile attraverso chiavi di lettura anche distanti tra loro. Come ogni personaggio il cui carattere si confonde tra il rigore della Storia, la tradizione popolare, la rielaborazione letteraria e persino cinematografica, Giovanna può essere la fanatica protagonista di un poema di Voltaire cosi come l’angosciata martire del film di Dreyer o la visionaria eroina di Schiller.

Parte dell’assunto registico di Moshe Leiser e Patrice Caurier discende da una lettura a senso unico dei conflitti che agitano la protagonista, riconducibili a un delirio mistico a propria volta originato da un caso clinico di isteria a sfondo sessuale. Non solo, i registi immaginano (senza peraltro proseguire nell’assunto in maniera coerente al momento del finale) che l’intera vicenda sia vissuta da una paziente come in un delirio, all’interno di una dimora borghese ambientata al tempo di Verdi e di Solera. Espediente questo già ampiamente sfruttato in molte regìe liriche, ma in questo caso perfettamente consono alla vicenda narrata in un libretto che non è certo un capolavoro di chiarezza e di consequenzialità. È chiaro che questa interpretazione trascende di gran lunga sia i contorni del testo di Solera che i significati della musica di Verdi. E a quest’ultima crediamo vada addebitata parte della non frequente proposta del titolo per così tanti anni. Per quanto si possano esplorare nella partitura motivi anticipatori del Verdi della maturità, per quanto si analizzino le ricorrenze del tema del valzerino “demoniaco” che, riprodotto a quei tempi su un organo meccanico ambulante per la città di Milano mandò in bestia gli austriaci, è difficile che la musica di Giovanna d’Arco possa mai essere considerata alla stregua di un capolavoro, prova ne sia che le poco più di due ore dell’opera sembra non trascorrano mai, per il ripetersi continuo di situazioni musicalmente troppo omogenee, scarsamente differenziate.

E non è da dimenticare che uno dei motivi che hanno suggerito il prudente recupero dell’opera fin dagli anni ’50 del secolo scorso è più da ricercarsi nella riproposizione di una vocalità impervia e raffinata che mette a dura prova le doti del tenore e soprattutto della protagonista, che si chiami Tebaldi o Caballé o Anderson e oggi Netrebko. La “Arco Renaissance” ha visto un relativo infittirsi di proposte negli ultimi anni e l’odierno spettacolo scaligero non ha il crisma dell’originalità assoluta, non foss’altro a causa delle recite salisburghesi del 2013 con la stessa coppia Netrebko-Meli e quelle condotte da Chailly a Bologna nell’89.

Chailly, che da sempre è un grande sostenitore del primo Verdi, ha diretto come meglio non si poteva una partitura non certo facile e ha contribuito con cura amorevole al successo della compagnia di canto. Nonostante l’assenza di Carlos Álvarez per precarie condizioni di salute (annunciata anche dal Sovrintendente Pereira all’inizio della recita) lo spettacolo è decollato alla grande con la presenza della già citata coppia Netrebko-Meli, applaudita più volte a scena aperta e accolta da un delirio di consensi al termine della recita. Non sapremmo dire se il carattere stentoreo, declamato della vocalità di entrambi, che rifugge da qualsiasi tipo di mezze voci, sia da imputare al carattere dei ruoli nell’opera verdiana, a una limitazione tecnica da parte dei cantanti stessi o, più probabilmente, al fatto che la scrittura delle due parti, ai limiti delle possibilità tecniche, non lascia spazio a sfumature di sorta in tal senso. Accanto a loro si è ben difeso il baritono Devid Cecconi, anch’egli oggetto di convinti applausi da parte di un pubblico entusiasta e interprete di assoluto rilievo del ruolo. Il consenso finale, oltre ai cantanti, al coro e a Riccardo Chailly, si è esteso anche ai registi, allo scenografo Christian Fenouillat, al costumista Agostino Cavalca e al talento di Christophe Forey, quest’ultimo autore di interessanti giochi di luci e di ombre. Fenouillat ha indovinato le sequenze che ospitavano una grande riproduzione della Cattedrale di Reims, e all’inizio dell’opera le figurazioni che illustravano il convergere del popolo sulla figura di re Carlo. Quest’ultimo risplendeva in un gold-plated totale che faceva temere della sua integrità fisica, accanto a una Giovanna che di dorato aveva solamente la corazza da eroina-guerriera.

Tags: Anna NetrebkoChristian FenouillatDevid CecconiFrancesco MeliMoshe LeiserPatrice CaurierRiccardo ChaillyVerdi
Share4Tweet2
Luca Chierici

Luca Chierici

Luca Chierici, nato a Milano nel 1954, dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte e teoria si è laureato in Fisica. Critico musicale per Radio Popolare dalla fine degli anni '70 e per Il Corriere Musicale dal 2012, collabora alle riviste Musica e Classic Voice dalla fondazione. È autore di numerosi articoli di critica discografica e musicale, di storia della musica e musicologia, programmi di sala e note di lp e cd per importanti istituzioni teatrali e concertistiche e case discografiche. Ha collaborato per molti anni alle riviste Amadeus, Piano Time, Opera, Sipario. Ha condotto Il terzo anello per Radiotre e ha implementato il data base musicale per Radio Classica. Ha pubblicato per Skira i volumi dedicati a Beethoven, Chopin e Ravel nella collana di Storia della Musica. Ha curato numerose voci per la Guida alla musica sinfonica edita da Zecchini e ha tenuto diversi cicli di lezioni di Storia della musica presso i licei milanesi. Nell'anno accademico 2016-2017 ha tenuto un ciclo di seminari di storia dell'interpretazione pianistica presso il Conservatorio di Novara (ciclo che è stato replicato per l'anno 2017-2018 al Conservatorio di Piacenza). Appassionato di tecnologia, ha formato nel corso degli anni una biblioteca digitale di oltre 140.000 spartiti e una collezione di oltre 70.000 registrazioni live. Nel 2007-2008 ha contribuito in qualità di consulente al progetto di digitalizzazione degli spartiti della Biblioteca del Conservatorio di Milano. Dal 2006 collabora alla popolazione del database della Petrucci Library (www.imslp.org).Dal 2014 è membro della Associazione nazionale Critici musicali.

CorrelatiArticoli

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

di Cesare Galla
11 Settembre 2023
0

Il festival di Salisburgo ha dato il segnale. Se qualcuno ancora pensa – fra idealismo e rigore filologico – che...

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

di Francesco Lora
13 Settembre 2023
0

Una recensione che parte dal futuro. Nel 2024 Pesaro sarà Capitale italiana della Cultura e il Rossini Opera Festival, che...

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

di Luca Chierici
7 Settembre 2023
0

Come l’elemento vincente per la messa in scena del capolavoro rossiniano durante il periodo di Covid (eravamo nel 2021) era...

Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

di Luca Chierici
15 Giugno 2023
0

L’ingresso del Porpora prolifico autore di melodrammi alla Scala è una felicissima novità, anche se il suo nome era stato...

Rusalka approda alla Scala

Rusalka approda alla Scala

di Luca Chierici
7 Giugno 2023
0

Un titolo molto noto nell’economia dell’opera lirica postromantica mai rappresentato alla Scala? Si tratta di Rusalka, opera in tre atti...

Articolo successivo
«Le château de Barbe-Bleue» e «La voix humaine» in scena all’Opéra Garnier

«Le château de Barbe-Bleue» e «La voix humaine» in scena all'Opéra Garnier

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

5 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?