• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 3 Ottobre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Mariotti a Bologna, un «Attila» a nuovo

di Francesco Lora
27 Gennaio 2016
in OPERA, RECENSIONI
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Foto © Rocco Casaluci
Foto © Rocco Casaluci
Foto © Rocco Casaluci


L’opera verdiana inaugura la stagione del Teatro Comunale: eccezionale cura nella concertazione e due notevoli quartetti vocali


di Francesco Lora foto © Rocco Casaluci


PARE IERI DALL’ULTIMO ATTILA VISTO AL TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA. Anno 1999: Michele Pertusi al debutto nella parte eponima, fraseggiata e colorita con minuzia irripetibile; Dimitra Theodossiou al momento della sua rivelazione, con la platea attonita di fronte a ‘questa greca’; allestimento capitale di Pier Luigi Pizzi, eretto sul selciato di una strada romana e con un Finale I che, tramite soli due angeli inclinati, metteva le vertigini per virtuosismo prospettico. Pare ieri; ed ecco che la scalpitante opera verdiana torna, dopo diciassette anni, per inaugurare la nuova stagione d’opera felsinea: sette recite dal 23 al 31 gennaio.


Alla testa dell’orchestra bolognese, Michele Mariotti mostra una volta di più la ricetta che, con rare eccezioni, lo distingue dagli altri giovani del podio nonché dagli ubiqui mestieranti di vecchia data


Nuovo allestimento scenico con regìa di Daniele Abbado; scene, costumi e luci di Gianni Carluccio, coadiuvato negli abiti da Daniela Cernigliaro; coproduzione col Teatro Massimo di Palermo e La Fenice di Venezia. Coproduzione scalognata: didascalie malamente seguitate, come e quando càpita, senza che si colga analisi psicologica e drammaturgica; cantanti che recitano assai bene rispetto alla loro personale esperienza, ma assai male se il merito sia da attribuire a un regista; palcoscenico ricoperto di astratti pannelli rugginosi, con un funesto effetto camino che aspira le voci e le rapisce in soffitta; continui cambi di scena a sipario chiuso, ciascuno dei quali lungo (lungo!) tre-quattro minuti, a fronte di numeri musicali stringatissimi: con l’esilarante dettaglio che, al riaprirsi della tela, nulla sotto gli occhi è cambiato rispetto a prima. Magazzini subito.

[restrict paid=true]

Il discorso musicale, però, è da stupore. Alla testa dell’orchestra bolognese, Michele Mariotti mostra una volta di più la ricetta che, con rare eccezioni, lo distingue dagli altri giovani del podio nonché dagli ubiqui mestieranti di vecchia data: prende le opere di repertorio che tutti conoscono e il genere popolare che tutti praticano, ma li studia come fossero cosa nuova, intoccata, maggiore della loro tradizione, preziosa nei dettagli come uno Chopin. Fa ciò che è ovvio e dovuto, ma è il solo a farlo o quasi. Da ciò si ricavano: tempi che respirano con la voce, senza perdere nerbo e morso nelle strette; la strumentazione trascendente della romanza di Odabella, rifinita fino a estenuare nelle mezzetinte il senso del metro; l’accompagnamento a cellule ritmiche e melodiche fisse, che però è sempre diverso da sé stesso, a ogni mezza battuta, grazie a una continua flessione dinamica e a una ficcante direzione della frase. È un Verdi dove nulla passa inosservato e nulla rischia la calligrafia: al contrario, tutto vi è compreso e restituito con una naturalezza, un istinto e un’umiltà da lasciare a bocca aperta. E le due compagnie di canto confermano e sorprendono a loro volta.

V’è l’Attila di Ildebrando D’Arcangelo, con la sua voce di carnosità tenebrosa, suadente nel canto sommesso, impavida nel puntare il Sol acuto, rocciosa nell’energia delle consonanti, in vista di un personaggio più introverso che analitico, più dubbioso che arrogante, il quale emerge soprattutto – e contro l’usato – nell’esitante balbettio del Finale I. V’è l’Ezio di Simone Piazzola, non troppo rigoroso ma traboccante di bontà tecnica, mezzi generosi, franca comunicativa, tali da far tirare un sospiro di sollievo a chi dubiti di avere, domani, un baritono verdiano di riferimento. V’è l’Odabella di Maria José Siri, che accetta la sfida e dà una lezione: là dove si usa mandare allo sbaraglio voci torrenziali, ella si presenta da soprano lirico e vi spreme la passione dell’interprete avveduta, capace di comprendere insieme l’amorosa e l’eroina, il canto elegiaco e quello di sbalzo. V’è infine il Foresto di Fabio Sartori, lo stesso di diciassette anni fa, che allora infastidiva per affanno, fibrosità e senso d’insicurezza, e che ora si ritrova invece risonante, timbrato, raro caso di tenore che non infonda apprensione.

Notevole anche la seconda compagnia, capeggiata da un Riccardo Zanellato onesto, maturo, pragmatico, Attila incredulo e in uno stesso tempo rassegnato di fronte al tradimento della sua Giuditta. Mezzi a loro volta ordinari nell’Ezio di Gezim Myshketa: ma che morbidezza di legato, che misura di fraseggio, che equilibrio d’armonici a comporre il timbro! Stefanna Kyvalova, già seconda Lady nel recente Macbeth bolognese e ora Odabella, onora gli auspicii: canto vetroso per impeto d’emissione, ma tonico e sicuro, spavaldo e incisivo, attento all’esattezza della coloratura come a quella della pronuncia. Grazia, stilizzazione e delicatezza timbrica costituiscono il Foresto di Giuseppe Gipali, con quel velo di monotonia espressiva che non disdice a un tenore romantico non protagonista. Funzionale l’Uldino di Gianluca Floris e da tenere d’occhio il giovane Antonio Di Matteo come Leone. Eccellente il coro del teatro, tanto nitido nella lettura quanto animoso nel temperamento e sontuoso nella somma timbrica.

[/restrict]

Tags: Antonio Di MatteoDaniela CernigliaroDaniele AbbadoFabio SartoriGezim MyshketaGianluca FlorisGianni CarluccioGiuseppe GipaliIldebrando D’ArcangeloMaria José SiriMichele MariottiRiccardo ZanellatoSimone PiazzolaStefanna Kyvalova
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della musica e dello spettacolo e dottore di ricerca in Musicologia e beni musicali (Università di Bologna), attualmente assegnista di ricerca in Musicologia e storia della musica (Università di Bologna, in precedenza Università di Siena). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio e di quella di S. Francesco in Bologna nonché dell’Opera della Metropolitana di Siena. Con Giulia Giovani cura la ricognizione e l’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

di Luca Chierici
3 Ottobre 2023
0

Il debutto scaligero di Andrés Orozco-Estrada è avvenuto il 30 settembre appena trascorso con una ripresa delle Nozze di Figaro...

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

di Santi Calabrò
29 Settembre 2023
0

Un nuovo allestimento di Norma in scena al Teatro Vittorio Emanuele è fra le proposte del Bellini International Context 2023,...

 La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

 La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

di Attilio Piovano
26 Settembre 2023
0

Il pubblico torinese – solitamente compassato, se non addirittura freddo dinanzi alle prime – ha invece decretato, occorre ammetterlo, un...

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

di Gianluigi Mattietti
25 Settembre 2023
0

Sono finiti i tempi in cui Bayreuth fissava gli standard mondiali delle produzioni wagneriane, sia dal punto di vista musicale...

MiTo 2023, tutti i concerti

MiTo 2023, tutti i concerti

di Attilio Piovano
23 Settembre 2023
0

E dunque, dopo l’ampia recensione dedicata alla serata inaugurale, su queste stesse colonne, nell’impossibilità di riferire con ampiezza dell’intero ‘blocco’...

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

di Luca Chierici
21 Settembre 2023
0

Non era la prima volta che Daniele Gatti e l’Orchestra Mozart si presentavano al Quartetto di Milano con una sinfonia...

Articolo successivo
La musica a Terezín

Giornata della Memoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente
CONCERTI

Andrés Orozco-Estrada nuovo direttore emergente

15 minuti fa
Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

1 settimana fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    Una nuova, riuscita Norma in scena a Messina

    25 condivisioni
    Share 10 Tweet 6
  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    56 condivisioni
    Share 22 Tweet 14
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    421 condivisioni
    Share 168 Tweet 105
  • Il Festival di Lucerna edizione 2023

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    35 condivisioni
    Share 14 Tweet 9

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?