• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 27 Marzo 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Un Barbiere brioso e… iberico

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    Il Tamerlano di Vivaldi a Piacenza

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Le melodie russe di Anna Netrebko

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Elias diretto da Daniele Gatti a Roma

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Mozart e il Pomo d’Oro a Torino

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino     

    Schönberg e Mahler: grandi emozioni a Torino    

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Emozionante «Roberto Devereux» al Carlo Felice di Genova

di Attilio Piovano
21 Marzo 2016
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
82
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter



Nuovo ed elegante allestimento per il titolo di Donizetti. Un plauso per la direzione di Francesco Lanzillotta, successo per Mariella Devia, Sonia Ganassi, Stefan Pop


di Attilio Piovano foto © Marcello Orselli


DAVVERO GHIOTTA L’OPPORTUNITÀ offerta dal Carlo Felice di Genova, con la messinscena di un titolo se non proprio raro, certo oggi di non frequente circolazione e si tratta del donizettiano Roberto Devereux. Aver messo in cartellone in un nuovo ed elegante allestimento siffatta opera, datata 1837 che con l’antecedente Anna Bolena (1830) e Maria Stuarda (1834) costituisce una sorta di organica ‘trilogia inglese’ di soggetto storico (la trilogia delle regine), fa senza dubbio onore al Carlo Felice: rivelando la lungimiranza di una programmazione artistica non appiattita sui soliti e consolidati titoli di repertorio. E fa piacere constare come la sera della prima, giovedì 17 marzo 2016, il teatro fosse gremito. Si tratta di partitura eccellente, ça va sans dire, orientata sul filone romantico (e dunque in sintonia con la tragicità, per dire, di una ben più nota ed universalmente riconosciuta Lucia di Lammermoor). Solo il primo atto, a ben guardare, soffre di qualche eccessiva lungaggine, ma a partire dal secondo, conciso, drammaturgicamente pregnante ed efficace, è tutto un crescendo, un vero e proprio climax emotivo, con l’incalzare fatalistico degli eventi, infine  il vero clou col finale ineluttabile in cui la solitudine della regine giganteggia, regalando non poche emozioni.

[restrict paid=true]

E allora innanzitutto un plauso all’ottima e sapiente direzione di Francesco Lanzillotta che ha saputo conferire eleganza estrema anche a quei passi della partitura (pochi a dire il vero) dove il gap tra ritmi balzanti di cabalette ed altro nazional-popolari, vistosamente pre-verdiani, e la pregnanza tragica del testo potrebbe ingenerare un certo disagio. Tempi robusti e  baldanzosi dove occorre, ma anche molte e opportune sottolineature sul versante del pathos romantico evitando l’effetto sgradevole e ‘bandistico’ che con altre direzioni qua e là rischia di emergere. Ben assecondato dall’orchestra del Carlo Felice in buona forma (con prime parti eccellenti, gli ottimi fiati, gli ottoni misurati ed eleganti), Lanzillotta ha fraseggiato con cura estrema, imprimendo i giusti tempi. Assai appropriato l’apporto del coro, che ha parte tutt’altro che irrilevante in quest’opera di sicura presa e di innegabile spessore drammaturgico, coro ben istruito da Pablo Assante.

Enorme il successo personale della specialista Mariella Devia nel ruolo sopranile della Regina Elisabetta: ha voce tuttora freschissima e intatta, sa sfoderare pianissimi di raffinata bellezza, suoni filati magnifici, il suo virtuosismo poi è sempre ineccepibile. Allora che gioia ascoltarla in «L’amor suo mi fe’ beata», quindi «Ah ritorna qual ti spero» giù giù sino al sublime, conclusivo e davvero toccante «Quel sangue versato al cielo s’innalza!» (a voler essere ipercritici appena qualche piccola asprezza qua e là, ma è una parte di tale e impervia difficoltà…). Di grande presa la sua performance attoriale, poi, specie nel finale dove la sua personale solitudine, il suo sgomento, la disperazione e lo scoramento estremi sono resi sul piano vocale magnificamente da Donizetti. Disperazione che la Devia ha saputo rendere palpabile, nelle estreme propaggini dell’opera, dopo il colpo di cannone che segna  tragicamente l’ormai inevitabile condanna di Devereux.

Alla Devia ha ottimamente tenuto testa il mezzosoprano Sonia Ganassi nel ruolo della rivale Sara, e lo si capiva che sarebbe stato un successo già fin dalle due arie iniziali intrise di pathos e del tutto simmetriche (entrambe festeggiatissime a fine serata con lancio di fiori e ovazioni). Anche qui, non solo vocalità di bravura, bensì mezze tinte sfumature, insomma consumata perizia vocale e attoriale e, conseguentemente, un meritato successo di pubblico.

Nel ruolo maschile del protagonista Roberto Devereux (cui si deve il titolo dell’opera) ha giganteggiato il tenore Stefan Pop, voce autorevole, possente e icastica, talora fin troppo (con qualche piccolo e veniale eccesso di enfasi). Solida tecnica e vocalità appropriata. Bene anche sul piano scenico (apprezzato il duetto «Quest’addio fatale estremo» che chiude l’atto primo). Molti gli applausi anche in «Come uno spirto angelico» e «Bagnato è il sen di lagrime» che sono poi i luoghi topici del suo ruolo. Forse non del tutto adatta la voce del baritono Marco Di Felice nei panni del poco simpatico (anzi francamente perfido) Duca di Nottingham. Beninteso, si tratta di professionista valido ed esperto, pur tuttavia ha convinto solo in parte, soprattutto frequentemente tendeva a ‘scappare’ con intemperanze ritmiche che hanno un poco disturbato. Discreti i comprimari Alessandro Fantoni e Claudio Ottino nei ruoli di Lord Cecil e Sir Gualtiero.

La regìa di Alfonso Antoniozzi si è fatta apprezzare per la fedeltà al testo, senza inutili innovazioni e stramberie, al contrario pulita e lineare, funzionale alla vicenza. Efficaci, parimenti, le scene essenziali e fastose al tempo stesso (o meglio, atte a rendere il fasto dell’ambientazione regale) di Monica Manganelli; molto belli i costumi (tradizionalissimi) di Gianluca Falaschi. Nelle scene elementi di palcoscenico a vista, come proiettori e reticolati, sul centro una piattaforma circolare e poi movimenti a vista: tra tutti molto di impatto quello per l’arresto di Devereux che viene ‘rinchiuso’ in scena, rinserrato entro una prigione resa semplicemente con grate recate in loco dalle guardie e accostate, sì da rendere una torre (poco comprensibile invece la presenza di un giullare che aggiunge sì colore, ma stona un po’ con la vicenda tragica).   

Tra i momenti di maggior emozione nel second’atto la condanna di Roberto. Bene i mimi convocati per l’occasione. Di rilievo nel finale il fondale che da viola si fa rosso a rendere palpabile il senso del sangue più volte evocato nel libretto. Un’ultima annotazione ci sia concessa, e riguarda la bruttezza del libretto, con espressioni che rischiano il comico involontario, «Tacete o Lordi», per dire, (dove ovviamente si fa riferimento ai Lord italianizzati, ma in italiano ‘lordo’ significa un’altra cosa) per non parlare della «serica ciarpa» che non si capisce bene se debba essere cerulea a o trapunta d’oro. Di per sé niente di nuovo rispetto allo standard di melodrammi di tale epoca dove «è sculta la sua condanna» (e sculta sta per scolpita, decisa, stabilita), si trova normalmente. Infine, risibile capolavoro di – come dire – doppio senso fonetico, «lo sospingesti nell’avello»: cantato di filato, come è giusto (e meno male che ci sono i sopra titoli) si percepisce «nel lavello» (sic) come dire al lavandino, e innesca ben più di un sorriso ironico, per di più in un momento sommamente tragico da cui lo straniamento del tutto.

Ma qui non si tratta certo di fare le pulci al libretto non eccelso di Cammarano, bensì di registrare il successo innegabile dell’allestimento genovese che si avvale di un secondo cast (con Natalia Roman, Elena Belfiore, William Davenport e Mansoo Kim che si alternano nei ruoli principali ai protagonisti recensiti più sopra), da citare poi anche il direttore Giorgio Bruzzone che subentrerà per la sola ultima replica. Successo vivissimo e applausi protratti a fine serata. Solamente cinque le recite complessive, sino al 29 marzo.

[/restrict]

Tags: Alessandro FantoniAlfonso AntoniozziClaudio OttinoFrancesco LanzillottaSonia GanassiStefan Pop
Share4Tweet2
Attilio Piovano

Attilio Piovano

Musicologo e scrittore, ha pubblicato (tra gli altri) Invito all’ascolto di Ravel (Mursia 1995, ristampa RCS 2018), i racconti musicali La stella amica (Daniela Piazza 2002), Il segreto di Stravinskij (Riccadonna 2006) e L’uomo del metrò (e-book interattivo per i tipi de ilcorrieremusicale.it 2016, prefazione di Gianandrea Noseda). Inoltre i romanzi L’Aprilia blu (Daniela Piazza 2003) e Sapeva di erica, di torba e di salmastro (rueBallu 2009, prefazione di Uto Ughi). Coautore di una monografia su Felice Quaranta (con Ennio e Patrizia Bassi, Centro Studi Piemontesi 1994), del volume Venti anni di Festival Organistico Internazionale (con Massimo Nosetti, 2003), curatore e coautore del volume La terza mano del pianista (Testo & Immagine 1997). Laurea in Lettere, studi in Composizione, diploma in Pianoforte, in Musica corale e Direzione di Coro, è autore di contributi, specie sulla musica di primo ‘900, apparsi in volumi miscellanei, atti di convegni e su rivista. Saggista e conferenziere, vanta collaborazioni con La Scala, Opéra Royal Liège, RAI, La Fenice, Opera di Roma, Lirico di Cagliari, Coccia di Novara, Carlo Felice di Genova, Stresa Festival, Orchestra Camerata Ducale ecc.; a Torino col Festival MiTo (già Settembre Musica, ininterrottamente dal 1984), Unione Musicale, Teatro Regio, Politecnico e con varie altre istituzioni. Già corrispondente del «Corriere del Teatro», ha esercitato la critica su più testate; dalla fondazione scrive per «ilcorrieremusicale.it»; ha scritto inoltre per «Torinosette», magazine de «La Stampa», ha collaborato con «Amadeus» e scrive (dal 1989) per «La Voce del Popolo» (dal 2016 divenuta «La Voce e il Tempo»); dal 2018 recensisce per «Il Corriere della Sera» (edizione di Torino). Membro di giuria in concorsi letterari nonché di musica da camera e solistici. Docente di Storia ed Estetica della Musica (dal 1986, presso vari Conservatori), dal 1991 a tutt’oggi è titolare di cattedra presso il Conservatorio “G. Cantelli” di Novara dove è inoltre incaricato dell’insegnamento di Storia della Musica sacra moderna e contemporanea nell’ambito del Corso biennale di Diploma Accademico in Discipline Musicali (Musica sacra) attivato dall’a.a. 2008/2009 in collaborazione col Pontificio Ateneo di Musica Sacra in Roma. Dal 1° gennaio 2018, cura inoltre l’Ufficio Stampa del Conservatorio “G. Cantelli”. Dal 2012 tiene corsi monografici sulla Storia del Melodramma (workshop su «Architettura, Scenografia e Musica» presso il Dipartimento di Architettura & Design del Politecnico di Torino, Corso di Laurea Magistrale, in collaborazione con Fondazione Teatro Regio). È stato Direttore Artistico dell’Orchestra Filarmonica di Torino. Dal 1976 a Torino è organista presso la Cappella Esterna dell’Istituto Internazionale ‘Don Bosco’, Pontificia Università Salesiana (UPS), dal 2017 anche presso la barocca chiesa di San Carlo, nella piazza omonima, e più di recente in Santa Teresa. Nell’autunno del 2018 in veste di organista ha partecipato ad una produzione del Requiem op. 48 di Fauré. È citato nel Dizionario di Musica Classica a cura di Piero Mioli, BUR, Milano © 2006, che gli dedica una ‘voce’ specifica (vol. II, p. 1414).

CorrelatiArticoli

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

Il guazzabuglio dei Contes d’Hoffmann

di Luca Chierici
17 Marzo 2023
0

Con un discreto successo è andato in scena alla Scala uno dei titoli più problematici della produzione operistica francese del...

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

di Attilio Piovano
8 Marzo 2023
0

Valida la scelta, da parte del Teatro Regio di Torino, di riprendere entro la presente stagione 2023, la fastosa Aida...

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

Arabella di Strauss debutta al Teatro Real di Madrid

di Alberto Bosco
3 Marzo 2023
0

A novant’anni dalla prima esecuzione, l’Arabella di Strauss è stata finalmente proposta al pubblico di Madrid. La direzione del Teatro...

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

Don Pasquale di Damiano Michieletto a Palermo

di Monika Prusak
24 Febbraio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo propone un nuovo allestimento dell’opera di Donizetti nella lettura in chiave moderna di Damiano Michieletto,...

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

L’Aida di Mariotti al Teatro dell’Opera di Roma

di Francesco Lora
22 Febbraio 2023
0

Durante l’inverno dei teatri italiani, per l’esecuzione delle opere di Giuseppe Verdi, c’è uno schieramento di squadre opposte. Nei circuiti...

Un Barbiere brioso e… iberico

Un Barbiere brioso e… iberico

di Attilio Piovano
14 Febbraio 2023
0

Un Barbiere esplicitamente (ed emblematicamente) iberico, quello concepito da Pierre-Emmanuel Rousseau che firma regìa, scene e costumi di un simpatico...

Articolo successivo
Bologna Festival, in viaggio con Mahler

Bologna Festival, in viaggio con Mahler

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Le melodie russe di Anna Netrebko
RECENSIONI

Le melodie russe di Anna Netrebko

7 giorni fa
Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala
CONCERTI

Un concerto straordinario per Myung-Whun Chung e la Filarmonica della Scala

2 settimane fa
Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino
CONCERTI

Camerata Salzburg ed Hélène Grimaud a Torino

3 settimane fa

I più letti di ieri

  • Maurizio Pollini alla Scala

    Maurizio Pollini alla Scala

    131 condivisioni
    Share 52 Tweet 33
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    233 condivisioni
    Share 93 Tweet 58
  • Aida con la regìa di William Friedkin al Regio di Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Le melodie russe di Anna Netrebko

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • John Cage e la pittura

    13 condivisioni
    Share 5 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?