• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
venerdì 29 Settembre 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
     La Juive di Halévy apre  con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

     La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Così fan tutte nel nome di Tullio Serafin

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Alla Scala un buon successo accoglie Il Barbiere di Siviglia

    Carlo il calvo di Porpora,  trionfo del teatro barocco

    Carlo il calvo di Porpora, trionfo del teatro barocco

    Rusalka approda alla Scala

    Rusalka approda alla Scala

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Evgenij Onegin di Chavaz a Palermo

    Fille  du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Fille du régiment e i nove do di petto diventano diciotto

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

    Ancora Andrea Chénier alla Scala

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

    MiTo 2023, tutti i concerti

    MiTo 2023, tutti i concerti

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    Emozionante Zubin Mehta a Milano

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    MiTo edizione 2023, inaugurazione nel segno di Bernstein        

    Splendido Pogorelich a Milano

    Splendido Pogorelich a Milano

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Rossini Opera Festival, belcanto senza fine a Pesaro

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    Yuja Wang e i concerti di Ravel

    I Wiener Philharmoniker a Milano

    I Wiener Philharmoniker a Milano

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Stefano Scodanibbio e l’Arditti Quartet a Macerata: «Il viaggio non finisce mai»

di Elena Abbado
16 Aprile 2016
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
10
CONDIVISO
95
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il festival marchigiano Rassegna di Nuova Musica rappresenta un’opportunità rara di poter ascoltare alcuni tra i lavori più importanti del musicista, scomparso nel 2012,  tra cui Voyage that never ends,  “romanzo per contrabbasso” scritto tra il 1979 e il 1997


di Elena Abbado foto © Astrid Karger


È iniziata lo scorso 11 aprile e si è conclusa giovedì 14 la 34° edizione della Rassegna di Nuova Musica di Macerata, punto di riferimento imprescindibile nel panorama culturale nazionale. In poco tempo, come ogni anno accade nei giorni del festival, la città marchigiana ospita una carrellata dei massimi interpreti del repertorio contemporaneo. Anche quest’anno la Rassegna mostra al pubblico fedele, attraverso uno sguardo critico e ricercato sul panorama compositivo, un percorso che si dipana dalle pagine storiche del secondo novecento fino alle voci più innovative degli ultimi anni.

scodanibbio4
Stefano Scodanibbio | foto © Alessandro Vascon/Studio Mazza

Quest’edizione del festival, Voyage that never ends, celebra il suo fondatore, il musicista e compositore Stefano Scodanibbio, scomparso prematuramente nel 2012, in occasione di quello che sarebbe stato il suo sessantesimo compleanno. Un’opportunità rara di poter sentire alcuni tra i lavori più importanti del musicista marchigiano tra cui Voyage that never ends, il suo “romanzo per contrabbasso” scritto tra il 1979 e il 1997, “pezzo forte” del suo repertorio solistico, eseguito per la prima volta dopo la sua scomparsa dal contrabbassista Dario Calderone, uno dei suoi più brillanti eredi.

[restrict paid=true]

Nello stesso concerto è stato eseguito il pezzo Own pace (amnesia 3) (2011) di Silvia Borzelli, compositrice romana che negli ultimi anni sta ricevendo giusti riconoscimenti, anche internazionali. Giovedì 14 è stato invece il flauto di Manuel Zurria il protagonista della serata. All’interno di una programmazione ricca e selezionata con opere di Yan Maresz, Michael van der Aa, Philp Glass e della giovane e talentuosa compositrice lituana Juste Janulyte, Zurria eseguirà in prima italiana il brano di Salvatore Sciarrino Autostrada prima di Babilonia (2015).

Abbiamo seguito le prime due serate, dove uno straordinario Arditti Quartet ha fatto da protagonista, presentando l’integrale dei pezzi per quartetto – Visas (1985/1987), Lugares que pasan (1998/1999), Altri Visas (2000), Mas lugares (2003) – accanto a “classici” del loro repertorio quali il Quartetto n. 2 (1968) di György Ligeti (di cui ricorre quest’anno il decennale dalla morte), Le souris sans sourire (1988) di Franco Donatoni, il Quartetto n. 3 (1987) di Conlon Nancarrow e Grido (2001) di Helmut Lachenmann. La formazione britannica è stata prima interprete e da sempre ideale interlocutrice dell’opera per quartetto di Scodanibbio, sin dal 1987, quando fu invitata a suonare alla Rassegna di Macerata per la prima volta e in quell’occasione eseguì la prima assoluta del I Episodio di Visas. Dal quel momento la collaborazione non è mai venuta meno, in particolare con il fondatore Irvine Arditti.

Il viaggio è uno dei temi principali nell’immaginario musicale di Scodanibbio. A questo filone sono presenti nell’attuale edizione Mas lugares, Lugares que pasan e il già citato Voyage. Mentre Visas, Altri Visas e Lugares que pasan ci presentano il pensiero musicale puro, in uno sforzo creativo che vede un’evoluzione dalla metà degli anni ottanta al duemila, i lavori più recenti, serie a cui appartiene Mas lugares, opera scritta per il Quartetto Prometeo, mostrano invece un’estetica e di conseguenza un linguaggio ulteriormente arricchiti.

La lezione di Luciano Berio sul molteplice approccio al testo musicale storicizzato attraverso la lente della trascrizione è raccolta e abbracciata in toto in questo quartetto, dedicato allo stesso Berio. Scodanibbio, in una matura ricerca del proprio mondo sonoro segreto, affronta una metamorfosi di alcuni madrigali di Claudio Monteverdi, in particolare utilizzandone interamente tre dal IV libro: Io che mi son giovinetta, Quell’augellin, che canta e Che se tu sé ‘l cor mio. A fronte di un materiale sonoro completamente diverso, i timbri scelti, in questo caso la vera firma inconfondibile, sono gli stessi dei quartetti precedenti: corde mai vibrate, armonici ricercati, suoni metallici. Ci rimandano al quartetto di Nancarrow scelto per completare il programma della seconda serata e alla lezione di Ligeti del Quartetto n. 2, alla “musica strumentale concreta” del Grido di Lachenmann.

L’Arditti si dimostra magistrale nel cambiare volto per ognuno dei compositori in programma. Si supera nell’esecuzione di Le souris sans sourire di Donatoni, che troviamo impareggiabile, con una forza che scatena l’entusiasmo del pubblico, mentre il virtuosismo del violoncellistica Lucas Fels si mette in luce brillantemente negli assoli di Nancarrow. Un pubblico folto ed entusiasta ha preso parte in entrambe le prime due sere. Il successo che la Rassegna di Nuova Musica ha raggiunto e consolida di anno in anno è accanto all’opera musicale, l’eredita artistica che Stefano Scodanibbio ci ha lasciato. Il “viaggio non finisce” grazie alla dedizione dell’attuale direttore artistico Gianluca Gentili e della moglie del compositore, Maresa Bonugli Scodanibbio ed è questo il messaggio che si rinnova oggi a Macerata.

[/restrict]

Tags: Irvine ArdittiQuartetto ArdittiRassegna di Nuova Musica MacerataSilvia BorzelliStefano Scodanibbio
Share4Tweet3
Elena Abbado

Elena Abbado

Elena Abbado (Arezzo, 1981) è laureata con lode in Musicologia e beni musicali e ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dello Spettacolo presso l'Università di Firenze. Si è inoltre formata all'estero presso il Balassi Institute, l'Università ELTE, l'Accademia Liszt di Budapest e le Università di Pécs e Debrecen. Inizia a scrivere articoli musicologici nel 2002. Dal 2008 conduce attività convegnistica. Dal 2012 al 2014 è stata redattore della rivista «Drammaturgia». Musicologicamente ama dividere i suoi interessi e le sue ricerche tra passato e presente, facendo esperienze diversificate e ritenendo ciò una risorsa per trovare nuovi approcci storiografici. Collabora dal gennaio 2015 con Il Corriere Musicale

CorrelatiArticoli

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

Raggiungere l’essenza. Una conversazione con Marcello Filotei

di Monika Prusak
17 Settembre 2023
0

Marcello Filotei gode di sbalzi d’umore. Sfruttando i momenti di ottimismo si è diplomato in pianoforte, composizione e musica elettronica...

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

Giro di vite, Britten in scena a Reggio Emilia

di Gianluigi Mattietti
30 Maggio 2023
0

Al teatro Ariosto di Reggio Emilia è andata in scena una nuova produzione di The turn of the screw di...

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

Il “Mandolino variabile” tra Italia, Francia e Germania

di Monika Prusak
8 Maggio 2023
0

Il progetto di residenza musicale italo-franco-tedesca è frutto della sinergia tra il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo e il Kultur...

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

Il festival MaerzMusik di Berlino, edizione 2023

di Gianluigi Mattietti
3 Maggio 2023
0

Il festival MaerzMusik di Berlino, firmato dal nuovo direttore artistico Kamila Metwaly e dal curatore ospite Enno Poppe, si è...

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

Powder Her Face. La scandalosa vita della duchessa di Argyll

di Attilio Piovano
20 Marzo 2023
0

Un lavoro di scavo davvero eccellente, quello compiuto dal giovanissimo Riccardo Bisatti sulla ponderosa e tecnicamente impervia partitura di Powder...

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

Tra Berio, Casale e Crapisi: Novecento a Palermo

di Monika Prusak
13 Marzo 2023
0

Un concerto dedicato alle musiche nuove e nuovissime ha inaugurato la Stagione concertistica 2023 del Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo....

Articolo successivo
Yehudi Menuhin, cento anni per il violinista del secolo

Yehudi Menuhin, cento anni per il violinista del secolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele
DVD Opera

Götterdämmerung Bayreuther Festspiele

3 giorni fa
MiTo 2023, tutti i concerti
CONCERTI

MiTo 2023, tutti i concerti

5 giorni fa
Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano
CONCERTI

Daniele Gatti apre la Stagione della Società del Quartetto di Milano

1 settimana fa

I più letti di ieri

  • Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    Winter Journey di Ludovico Einaudi: un “viaggio d’inverno” della memoria

    45 condivisioni
    Share 18 Tweet 11
  •  La Juive di Halévy apre con successo la Stagione 2023 del Regio di Torino

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • I Mozart e Torino

    22 condivisioni
    Share 9 Tweet 6
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    417 condivisioni
    Share 167 Tweet 104
  • Bruce Liu o l’industria del virtuosismo

    80 condivisioni
    Share 32 Tweet 20

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?