• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Festival Impuls e la Magdeburgische Philharmonie

di Gianluigi Mattietti
2 Febbraio 2017
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Gianluigi Mattietti


Nel Land di Sassonia-Anhalt ci sono alcune notissime rassegne musicali, gli Händel-Festspiele a Halle, il Kurt-Weill-Fest di Dessau, i Telemann Festtage di Magdeburgo. A Magdeburgo da otto anni esiste anche il Festival Impuls di musica contemporanea. Una rassegna che ha una peculiarità, rara in questo tipo di festival, perché non invita solo solisti e ensembles, ma lavora soprattutto con le proprie forze: quelle di un’orchestra stabile, la Magdeburgische Philharmonie, che garantisce una programmazione ricca di repertorio sinfonico. Un’orchestra di ottima qualità, la più grande di tutto il Land (con i suoi 130 musicisti stabili), diretta con passione e intelligenza musicale dall’olandese Hans Rotman.

Negli anni il Festiva Impuls ha “fidelizzato” il pubblico locale e ha cominciato a suscitare l’interesse del mondo musicale internazionale, puntando su programmi ricercati e stimolanti, inventando la formula dell’Orchestertreffen (incontri di gruppi strumentali di diverse orchestre riuniti nello stesso concerto), inaugurando le “Bauhaus Masterclass” per compositori, direttori e strumentisti, individuando sempre dei percorsi tematici strettamente legati all’attualità politica e sociale del nostro tempo.

[restrict paid=true]

Tra i concerti clou dell’ultima edizione c’è stato quello dello Zafraan Ensemble, gruppo giovane e agguerritissimo, formatosi alla Musikhochschule “Hanns Eisler” di Berlino, diretto dall’ottimo Titus Engel. Hanno eseguito Dérive 1 di Boulez, geschwungen, verbogen, verdreht di Pablo Quaß, l’esplosivo Soma oder Die Lust am Fallenlassen dello svizzero Stefan Keller, il Quintetto dell’israeliano Eres Holz (che esplorava relazioni tra elementi tonali, ma quasi polverizzati, generando un delizioso intreccio di frasi brevi, nervose, appena accennate, dal carattere quasi weberniano), l’originale Dex, per dieci strumenti dell’emergente Johannes Boris Borowski, che prendeva spunto dalle proprietà energetiche di un farmaco steroideo, il Dexamethasone (proibito dall’agenzia anti-doping): minimi impulsi, piccoli intervalli, rintocchi legnosi delle percussioni, si sviluppavano in una scrittura varia e fantasiosa, con stacchi ritmici violenti, fasce brulicanti punteggiate da richiami si uccelli, come una grande voliera (questi ultimi tre pezzi sono stati anche recentemente incisi nel cd Bastille Musique n.4).

Molto interessante, anche per l’originale impaginazione, è stato il concerto intitolato “Entflammte Seele” diretto da Rotman sul podio della Magdeburgische Philharmonie, con una prima parte greca e una seconda francese. I sei percussionisti dell’orchestra hanno eseguito il movimento per sole pelli (Peaux) delle celebri Pleiades di Iannis Xenakis, un’esecuzione molto fisica, vibrante, che ha catturato gli ascoltatori. Poi è stata presentata una novità assoluta Der Pass, lavoro gestuale, pieno di spunti teatrali, composto da Antonis Anissegos su commissione del Festival, basato su un testo di Brecht, Der Pass dai Dialoghi di profughi(1934), letto al microfono dallo stesso direttore d’orchestra: «Il passaporto è la parte più nobile di un uomo. E difatti non è mica così semplice da fare come un uomo. Un essere umano lo si può fare dappertutto, nel modo più irresponsabile e senza una ragione valida. Ma non un passaporto. In compenso il passaporto, quando è buono viene riconosciuto; invece un uomo può essere buono quanto vuole, non viene riconosciuto lo stesso. Si potrebbe dire che un passaporto è più importante dell’uomo che lo possiede. Che l’uomo è solo un attrezzo meccanico per trasportare il passaporto da una nazione all’altra. Il passaporto è una cosa. Eppure si potrebbe sostenere che l’uomo è necessario al passaporto. È come il chirurgo: gli ci vuole il malato, per fare un’operazione. In uno Stato moderno è lo stesso: la cosa principale sono i Führer, ma loro hanno bisogno della gente da guidare. Loro sono grandi uomini, ma qualcuno deve essere piccolo, altrimenti la cosa non funziona».

Nello stesso concerto, è stata una vera scoperta il ciclo liederistico Echowand di Mikis Theodorakis. Di solito si ricorda il novantenne compositore greco solo per le colonne sonore, come quella di Zorba il greco. Ma Theodorakis è stato un compositore impegnato (imprigionato e torturato durante la dittatura militare dei colonnelli, è stato un punto di riferimento per l’opinione pubblica democratica), di formazione classica, allievo di Messiaen a Parigi, autore di un vastissimo catalogo, che comprende molta musica da camera, sette sinfonie, diversi concerti solistici, balletti, cinque opere, più di mille Lieder, basati su poesie di grandi poeti greci, ma anche di Lorca e di Neruda, e tutti incentrati sul tema della libertà. I Lieder del ciclo Echowand, basati su poesie di Ina Kutulas, orchestrati da Sebastian Schwab, sono stati interpretati a Magdeburgo da Johanna Krumin (che li ha recentemente incisi per la Wergo: WER 5120 2): suonavano come un Mahler smontato, con echi di Wolf, Janacek, del Peter Grimes, frammenti di melodie dal carattere popolare, ma montate insieme come un collage dissonante e politonale, a tratti folle.

Nella seconda parte del concerto, quella francese, Hans Rotman ha diretto Les offrandes oubliées di Messiaen, con grande ricchezza di colori e un’infinità di sfumature, anche nel pianissimo; una curiosa rielaborazione per sola orchestra del Pelléas et Mélisande, fatta da Marius Constant, una specie di grande poema sinfonico, ma discontinuo e povero di tensione. E come gran finale, si è ascoltato il pirotecnico The Shining One per pianoforte e orchestra di Guillaume Connesson, vero showpiece dalla scrittura scintillante, movimentata, che riprendeva molto da Ravel e Debussy, un unico movimento trascinante, guidato dalla virtuosistica parte pianistica, spesso colorata dal Glockenspiel e dalle percussioni, affidata a un giovane talento uscito dalle Bauhaus Masterclass, la pianista coreana Yejin Gil. Che farà parlare di sé.

[/restrict]

Share4Tweet2
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

The Tempest di Adès a Milano

The Tempest di Adès a Milano

di Gianluigi Mattietti
27 Novembre 2022
0

Adès ha conquistato il pubblico della Scala con un'opera ben collaudata come The Tempest, annunciata già per la stagione 2013-14...

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

di Simeone Pozzini
15 Novembre 2022
0

Mit geheimnisvoll schwermütigem Ausdrück. Con un'espressione piena di mistero e malinconia. Così potrebbero essere  riassunte le coordinate sonore e culturali...

Donaueschingen edizione 2022

Donaueschingen edizione 2022

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2022
0

Donaueschingen è sempre un punto di riferimento per la nuova musica: nove concerti in tre giorni, con 26 prime mondiali,...

Articolo successivo
Bologna: un’Entführung senza scandalo

Bologna: un’Entführung senza scandalo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?