• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

György Ligeti Symposium 2017 a Helsinki

di Monika Prusak
21 Febbraio 2017
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
80
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Monika Prusak foto © Marcel Antonisse


SI È CONCLUSO il György Ligeti Symposium 2017, organizzato dall’Accademia Sibelius – University of the Arts Helsinki in collaborazione con il Festival Musica nova, nell’ultra moderno Centro Musicale Musiikkitalo della capitale finlandese, che ha visto tra i relatori studiosi ligetiani di tutto il mondo: Finlandia, Estonia, Turchia, Lettonia, Svezia, Grecia, Italia, Romania, Polonia, Austria, Belgio, Irlanda, Regno Unito, Giappone e Stati Uniti. Il simposio, accanto a tradizionali presentazioni di natura storico-analitica, ha ospitato due lezioni-concerto. La prima György Ligeti and organ music – traditional reformer or revolutionary discoverer? A discussion of Liget’s organ music and its influence on organ playing technique è stata un’indagine stilistica dedicata alla musica per organo volta a esplorare la natura della scrittura ligetiana per questo strumento, svolta attraverso la performance di alcune composizioni tra cui Volumina (1961-62), priva di riferimenti antichi, e Ricercare per Organo (1990), che si rifa, invece, allo stile di Frescobaldi.

[restrict paid=true]

La seconda lezione, intitolata Ligeti dimensions, ha presentato opere per pianoforte poco eseguite, inedite o abbandonate, custodite negli archivi della Fondazione Paul Sacher di Basilea. Tra i pezzi inediti abbiamo ascoltato i frammenti di Együgyú melódia [Melodia semplice] per 3 pianoforti (1943), Allegro moderato (1943), Egy kis tréfa [Un piccolo scherzo] (1943), Nocturne (1942) e uno studio per pianoforte L’arrache-Coeur (1994) dedicato a Kurtág. Fuori dalle aule, nella Music Centre Lobby, si è potuto ammirare la mostra di fotografie e video dedicata alle visite di Ligeti in Finlandia. Il materiale in mostra includeva due schizzi dedicati al prof. Erkki Salmenhaara, compositore e musicologo finlandese, un video con un discorso di Ligeti di 20 minuti e una registrazione audio di 90 minuti di un altro discorso tenuto da Ligeti il 20 febbraio 1990 nella Valkoinen Sali [Sala bianca] di Helsinki. Gli audio di entrambe le registrazioni si sovrapponevano creando uno sfondo sonoro in continua trasformazione.

Lukas Ligeti | photo Chris Woltmann

Tra gli argomenti del convegno spiccavano le analisi dei manoscritti e delle singole opere, nonché un confronto analitico tra Ligeti e altri compositori, come ad esempio il suo grande amico György Kurtág. Ci si è chiesto qual è stata l’influenza che la musica di Ligeti ha suscitato nei compositori più giovani, citando tra gli altri l’italiano Ivan Fedele. Uno spazio è stato dedicato anche ai numerosi scritti di Ligeti, mettendo in risalto il background intellettuale e filosofico del compositore ungherese, il suo approccio critico alle opere proprie e altrui, oltre alle relazioni tra le sue affermazioni e le opere stesse. È stato messo in discussione in modo provocatorio il bisogno di Ligeti di affermare attraverso gli scritti la sua autorità di autore, difendendola dagli “attacchi” della critica e dalle interpretazioni musicologiche di grande peso, come quelle di Theodor Wiesengrund Adorno o Heinz-Klaus Metzger, al punto che Ligeti avesse voluto preservare le proprie opere da interpretazioni fuorvianti, che potessero gettare una falsa luce sulle sue intenzioni di compositore.

Le lezioni più attese erano quelle dei tre keynote speakers della conferenza: Jonathan W. Bernard, Frederik Ullén e il figlio di György Ligeti, Lukas. Jonathan W. Bernard è professore di teoria musicale alla School of Music dell’Università di Washington e autore di un importante studio su Ligeti, in cui propone una sistematizzazione degli schizzi e di altri documenti primari del compositore ungherese, conservati alla Paul Sacher Stiftung di Basilea. A Helsinki Bernard ha parlato dell’”ultimo stile” come lo chiamava lo stesso Ligeti, tracciando una linea di sviluppo che parte dalle prime opere completate dopo l’emigrazione di Ligeti dall’Ungheria fino agli anni ’80 e oltre. Bernard ha cercato di mostrare come il tardo stile di Ligeti non rappresenti un rinnovamento, ma piuttosto un prossimo passo indiscutibilmente logico. La maniera in cui la musica degli ultimi anni di composizione continua o addirittura completa la traiettoria di quello che era avvenuto prima, segna il valore duraturo del traguardo artistico di Ligeti.

Il secondo keynote speaker, Frederik Ullén, è pianista e professore di neuroscienze cognitive al Dipartimento di Neuroscienze del Karolinska Institutet di Stoccolma. Il suo discorso “György Ligeti and Science”, che ha ruotato intorno agli interessi intellettuali di Ligeti che spaziavano dalla letteratura e dalle arti visive alle scienze naturali, ha preso in esame alcuni elementi della sua musica che con grande probabilità potevano avere origine nella sua passione per la scienza e per la matematica: l’attrazione per le illusioni visuali e uditive, i processi e i pattern matematici. Per illustrare le problematiche proposte Ullén ha presentato esempi sonori degli Studi per pianoforte di Ligeti.

L’ultimo relatore del simposio è stato Lukas Ligeti, compositore e improvvisatore anche lui, che ha raccontato il padre non dal punto di vista scientifico, ma piuttosto dalla prospettiva di uno che conosceva György Ligeti «in a way no musicologist did». Accentuando la sua indipendenza come artista e compositore, Lukas Ligeti ha parlato delle difficoltà di essere figlio di un padre riconosciuto al livello mondiale, ma anche dell’importanza di questo riconoscimento e dell’apprezzamento del lavoro di suo padre, che continua ad ispirare i musicologi, volti a comprendere e contestualizzare le sue opere in modo che lui stesso avrebbe accettato. Ligeti padre era un appassionato difensore della libertà, della democrazia e della creatività individuale e questo è uno degli aspetti della sua eredità che Lukas Ligeti si impegna a coltivare e continuare nel suo lavoro. Il discorso è stato arricchito da aneddoti e racconti di natura personale, rendendo il pubblico del convegno partecipe dei momenti felici e anche di quelli più difficili, come gli ultimi anni di malattia di György Ligeti, che in maniera crudele gli ha impedito di comporre, quando la mente era ancora lucida. Il discorso di  Lukas Ligeti ha dato il via alla discussione finale con il pubblico sull’eredità di György Ligeti. Tra le conclusioni quella più rilevante sembra la decostruzione da parte di Lukas Ligeti della convinzione che nella musica sia stato fatto già tutto e che oggi si possa soltanto rielaborare i contenuti già presenti. Secondo il compositore, il 99% della musica non è stato ancora nemmeno concepito e il ruolo dei compositori contemporanei è di uscire dalla propria “zona di comfort” e cercare di sviluppare nuove forme, nuovi modi di pensare e di percepire la musica. Questa è anche una delle eredità di Ligeti padre, che non si è mai fermato nella ricerca di nuove sonorità e approcci alla composizione.

[/restrict]

Tags: Frederik UllénGyörgy LigetiJonathan W. BernardLukas Ligeti
Share4Tweet2
Monika Prusak

Monika Prusak

Monika Prusak, musicista, musicologa e docente. Diplomata in Flauto traverso e laureata in Educazione artistica nel campo dell’arte musicale e Direzione di coro presso l’Accademia di Musica “F. Chopin” di Varsavia, in Canto presso il Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo e in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Palermo, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali presso la Sapienza - Università di Roma con una tesi dal titolo "Il senso musicale del Nonsense: Petrassi e Ligeti. Due esempi di 'neomadrigalismo' nel secondo Novecento". Ha al suo attivo conferenze scientifiche e divulgative su argomenti musicologici (Accademia Polacca delle Scienze PAN, Sibelius Academy di Helsinki, Società Italiana di Musicologia, Associazione Amici di Santa Cecilia di Roma, Bologna Festival, Istituto Polacco di Roma, Conservatorio di Musica “V. Bellini” di Palermo) ed è autrice di testi scientifici e divulgativi (Res Facta Nova, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Teatro Massimo di Palermo, Opera di Wroclaw, Drammaturgia Musicale, Il Giornale della Musica, Krytyka Muzyczna). Dal 2011 è critico musicale presso «Il Corriere Musicale» on-line. Dal 2012 collabora occasionalmente con l'Istituto Polacco a Roma e l'Ambasciata di Polonia a Roma per la promozione della cultura e della musica polacca in Italia. La sua area di interesse comprende la musica del XX secolo con particolare attenzione ai cambiamenti negli stili compositivi dopo il 1950.

CorrelatiArticoli

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

The Tempest di Adès a Milano

The Tempest di Adès a Milano

di Gianluigi Mattietti
27 Novembre 2022
0

Adès ha conquistato il pubblico della Scala con un'opera ben collaudata come The Tempest, annunciata già per la stagione 2013-14...

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

di Simeone Pozzini
15 Novembre 2022
0

Mit geheimnisvoll schwermütigem Ausdrück. Con un'espressione piena di mistero e malinconia. Così potrebbero essere  riassunte le coordinate sonore e culturali...

Donaueschingen edizione 2022

Donaueschingen edizione 2022

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2022
0

Donaueschingen è sempre un punto di riferimento per la nuova musica: nove concerti in tre giorni, con 26 prime mondiali,...

Articolo successivo
Fabio Luisi e Alessandro Taverna tra Liszt e Strauss

Fabio Luisi e Alessandro Taverna tra Liszt e Strauss

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?