• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Elektra al San Carlo di Napoli

di Silvia D'Anzelmo
21 Aprile 2017
in OPERA
0
Home OPERA
9
CONDIVISO
81
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Silvia D’Anzelmo


Il sipario del San Carlo si apre sulle geometrie fredde e inospitali della reggia degli àtridi: ieraticità e cemento come moderna cristallizzazione di un antico mito; questa la scelta visiva dello scenografo Anselm Kiefer per l’Elektra di Richard Strauss: un’istallazione che occupa l’intero spazio scenico e rende perfettamente quell’operazione di risemantizzazione e riappropriazione del mito fatta nel 1909 dal compositore e dal drammaturgo Hugo von Hofmannsthal. La rappresentazione si pone in perfetta coerenza concettuale con l’opera sia a livello scenico che nella regìa asciutta ed essenziale di Klaus-Michael Grüber, ripresa da Ellen Hammer. Il teatro partenopeo, quindi, fa una scelta molto accurata nel riproporre un allestimenti di altissimo livello, già vincitore del premio Abbiati nel 2003: uno spettacolo unico, coerente, intenso nato da una lettura trasversale del racconto inteso da scenografo e regista come cristallizzazione di un dolore ancestrale talmente ossessivo da divenire prigione mentale e psichica per la protagonista (ma non solo).

[restrict paid=true]

L’enorme edificio labirintico, posto su tre livelli, dà perfettamente l’idea della cristallizzazione quasi alienata, di un meccanismo psicologico bloccato nella rabbia che si esplica nell’opposizione tra il desiderio di vendetta di Elektra e la colpa di Klytämnestra. Il colore livido del cemento è intervallato da porte aperte che lasciano solo intravedere l’interno dell’edificio creando una significativa dialettica tra spazio aperto e chiuso: lo spettatore, come Elektra, è prigioniero al di fuori della reggia, ossia di quello che dovrebbe essere la casa, luogo di serenità, degli affetti familiari e che invece è il luogo della violenza e della colpa; lo spazio aperto, invece, appartiene a Elektra, la detentrice della memoria del padre che deve vendicare per mondare lo spazio interno, la parte più profonda e segreta della psiche.

Perfetta la scelta dei costumi che sottolinea ancora di più l’opposizione tra vuoti e pieni: le ancelle, Chrysothemys e Klytämnestra vestono un bianco che non ha nulla di positivo, è freddo e privo di vita, solo Elktra si distingue con le sue vesti sudicie, sporche di vita vera. L’opposizione con Klytämnestra è immediata, ella entra in scena come simulacro della regalità di cui si ammanta, avvolta da un rigido mantello che le impedisce i movimenti rendendoli meccanici e innaturali; solo quando Elektra riesce a far leva sulle sue paure, Klytämnestra esce dal suo involucro e chiede aiuto per uccidere i demoni che la perseguitano durante la notte ma è solo un attimo, alla fine del dialogo tra le due donne, la notizia della presunta morte di Orest le permette di irrigidirsi nuovamente nelle sue vesti di regina.

Le luci di Guido Levi sottolineano ogni passaggio drammaturgico con attenzione e intensità: la scelta di porre in mano alle ancelle delle torce è di grande efficacia, soprattutto nelle scene di concitamento e nella danza finale di Elektra; ella viene illuminata nella sua estasi da mute ancelle immobili come statue le quali retrocedono solo quando la morte della protagonista sotto il peso della felicità è oramai avvenuta. Unico appunto riguarda le scene di omicidio di Klytämnestra e poi di Aegisth sottolineate da flash luminosi che sembrano voler accompagnare l’evento e amplificare la violenza presente in orchestra con l’unico effetto di distaccare fortemente lo spettatore rispetto all’accaduto –intento del tutto lecito se non fosse che nel resto dell’opera l’uso delle luci è totalmente differente.

Passando alla vocalità, l’opposizione voluta da Strauss nelle parti di Klytämnestra, Elektra e Chrysothemys è perfettamente rispettata nella prova dalle tre cantanti: il canto violento, brutale e disperato di Elektra è reso con grande padronanza da Elena Pankratova che domina letteralmente la scena e gli altri personaggi con aggressività quasi selvatica, come si addice al suo personaggio; totalmente opposta, è la figura della mite Chrysothemys, una donna normale che non pensa alla vendetta, che si adagia nella sua vita e sogna un marito, dei figli, la sua è la parte più aperta alla liricità cantabile che viene resa con grade espressività emotiva da Manuela Uhl; nel caso di Klytämnestra, il nervosismo nevrotico e scabro è reso dall’interpretazione tagliente di Renée Morloc. Abbiamo poi i personaggi maschili: perfetta e poderosa la prova di Robert Bork nei panni di Oreste, così come quella di Michael Laurenz in quelli di Aegisth.

Insomma, uno spettacolo davvero di grande levatura, curato nei minimi dettagli e che trova il suo trait d’union nella direzione di Juraj Valčuha capace di trarre il meglio dall’orchestra del Teatro San Carlo: anche qui volumi sonori che si alternano in pieni e vuoti perfettamente controllati e gestione accurata di timbri e dinamiche con focus sui vari strumenti che guidano l’ascoltatore in questo labirinto tragico.

[/restrict]

Tags: Ellen HammerJuraj ValcuhaKlaus-Michael Grüber
Share4Tweet2
Silvia D'Anzelmo

Silvia D'Anzelmo

Silvia D’Anzelmo, appassionata di musica fin da bambina, studia pianoforte, Teoria e Analisi musicale privatamente. Nel 2014 si laurea in Musicologia presso l’Università di Roma “La Sapienza” con il massimo dei voti e la lode, da quel momento svolge un’intensa attività di divulgazione musicale attraverso lezioni concerto per conto dell’Accademia di Santa Cecilia; collabora con varie istituzioni come la “IUC: Istituzione Universitaria dei Concerti” e il “Fondi Music Festival” per le quali cura le note di sala; inoltre, da circa un anno, si dedica alla scrittura di libretti per CD classici e collabora con vari magazine come “Zero”, “La gazzetta musicale” d’Italia, il “Corriere Musicale” per la presentazione e recensione di spettacoli.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

di Luca Chierici
8 Dicembre 2022
0

Un grande successo, senza dubbio, quello che ha accompagnato la rappresentazione del Boris Godunov di Musorgski per l’apertura della stagione...

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

di Attilio Piovano
21 Novembre 2022
0

Spettacolo davvero eccellente, di altissima qualità, sotto tutti i punti di vista: il mozartiano Don Giovanni al Regio di Torino, ...

Articolo successivo
La Passione secondo Giovanni al Teatro Massimo di Palermo

La Passione secondo Giovanni al Teatro Massimo di Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

2 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?