• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
martedì 31 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

I giorni di Witten

di Gianluigi Mattietti
9 Giugno 2017
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
9
CONDIVISO
84
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Gianluigi Mattietti


Witten, piccolo centro della Ruhr, quasi ai confini con l’Olanda, ospita dal 1969 un’importante rassegna, i Wittener Tage für neue Kammermusik, che ha tenuto a battesimo numerosi capolavori della musica del nostro tempo e che ha consolidato la propria fama grazie alla collaborazione con la radio del Westdeutschen Rundfunk, e alla guida artistica di Harry Vogt (responsabile per la Nuova Musica della WDR di Colonia). Il programma di quest’anno (edizione numero 49), compresso come al solito in tre giorni fitti di concerti, comprendeva più di 20 prime mondiali e un ampio ritratto dedicato a Nicolaus Huber, decano della musica contemporanea in Germania, nato a Passau nel 1939. Influenzato dalla ricerca vocale di Schnebel, dagli esperimenti mutlimediali di Stockhausen, dall’impegno politico di Nono, ha creato un linguaggio musicale radicale, impregnato di archetipi della musica popolare, interessato all’etimologia dei suoni e dei ritmi, ispirato al concetto dell’imprevedibilità aurale (ascoltare la musica è come «sostare di fronte a un paesaggio che appare sempre lo stesso ma che cambia incessantemente»).

[restrict paid=true]

Quella di Huber è sempre una musica aspra, enigmatica, spesso autoironica ed estrema, come hanno dimostrato i numerosi lavori solistici eseguiti a Witten, a partire dalla laconica Musik für Violine alleine (1962), come uno studio su singoli parametri del suono, basato su pochi suoni tenuti (violino Jagdish Mistry). Presente (1979) per trombone, Presente, prendeva spunto da “luoghi comuni”, cliché e “banalità musicali”, fanfare, spunti jazz, frammenti di una canzone («Moorsoldaten»), coordinati in una struttura ritmica rigorosa, costruita con brevi frasi ritmiche e spigolose, quasi parlate (trombone Uwe Dierksen). … in die Stille (1998) per violoncello era un pezzo lentissimo, fatto di linee impalpabili, venate di lirismo, come «fluttuanti presenze di un quasi-silenzio» (altro che Sciarrino!), immaginate dal compositore anche come critica ai mezzi di riproduzione della musica (violoncello Michael Kasper). doux et scintillant (2004) per tromba impiegava modelli della meccanica quantistica, per creare una polifonia latente, virtuale, puntinista, con una forma frammentaria, fatta di microepisodi, e una grande varietà di timrbi ottenuta con l’impiego di diverse sordine (tromba Paul Hübner). Erosfragmente (2012) era destinato a un percussionista (Rainer Römer) alle prese con 18 capane tibetane e un pianoforte giocattolo, per generare un ordito rarefatto, in continua evoluzione, dalle armonie sempre cangianti.

Mit etwas Extremismus (1991) eseguito dall’Ensemble Modern, è stato pensato da Huber come un omaggio a Cage («Con un po’ di estremismo» è una citazione da Cage e il riferimento esplicito è a Variations II): un pezzo che mescolava registrazioni della musica dello stesso Huber (su cinque registratori a cassetta), riferimenti alla Quinta Sonata di Skrjabin, come una parodia della sua “coda muscolare”, con le espressioni estatiche «con estasi, con emozione, con espressione», ripetute e urlate dai musicisti (che agivano anche in scena, trascinando strumenti, aprendo e chiudendo coperchi, soffiando, facendo gesti da indemoniati). Nel concerto finale è stata anche eseguita una novità assoluta di Huber, per orchestra da camera, intitolata Split Brain mit vorausgehendem Solo-Shrug (»emotionale Reste«): prendendo spunto dai risultati di una ricerca neurologica, e dalla divisione del cervello in due emisferi, con relative funzioni e compiti specifici nel controllo dei nostri movimenti, il compositore tedesco ha creato un pezzo espressionistico, lacerante, che alternava flebili suoni sulla cordiera del pianoforte, e masse violente, che si sfibravano, lasciando pochi filamenti misteriosi, in un sottile gioco di contrasti ben evidenziato dal giovane direttore spagnolo Pablo Rus Broseta (classe 1983) sul podio della WDR Sinfonieorchester Köln.

Nello stesso concerto è stata presentato un nuovo lavoro di Philippe Manoury, Passages, per clarinetto e orchestra, che fondeva in maniera davvero seducente il gioco coloristico, fluido, proteiforme delle trame orchestrali, con i disegni brillanti ed estroversi del solista (bravissimo Thorsten Johanns), ondeggianti, sagomati da grandi escursioni intervallari, riverberati da due clarinetti “in eco”, ai lati del palcoscenico. Molto diversi i due nuovi lavori diretti da Brad Lubman, sul podio dell’Ensemble Modern, scritti da due compositori emergenti della nuova “Generazione dell’Ottanta”. Die Häutung des Himmels del tedesco Martin Grütter (1983: allievo Hanspeter Kyburz e Wolfgang Heiniger) era un lavoro per sette strumenti, basato su un riale frammentato e stridente, poco amalgamato, con squarci jazzy, echi di natura, esplosioni quasi sinfoniche. Più riuscito, e assai più raffinato, PolychROME dell’americano Christopher Trapani (1980: allievo di Julian Anderson, Tristan Murail, Georg Friedrich Haas), pezzo coloristico e pieno di energia, ispirato alla città di Roma (dove i compositore attualmente vive), che intendeva tradurre in suoni «le sfumature di ocra al cambiare della luce del sole, le sottili variazioni di stati d’animo suggerite dalla luce filtra attraverso strade, vicoli e giardini»: il risultato era una trama secca, asciutta, ma piena di punteggiature risonati (come gli accordi del vibrafono), di ritmi complessi, di blocchi di suono che generavano un bel gioco caleidoscopio di colori, di venature quasi cantabili (di tromba con sordina, clarinetto basso), che rimanevano però sempre sottotraccia, in controluce, che si ascoltavano come in lontananza. Il tutto tenuto insieme da un’architettura fatta di strutture periodiche e nitidi campi armonici.

Gran parte della rassegna era poi dedicata al quartetto d’archi, con la partecipazioni di due gruppi molto esperti di repertorio contemporaneo il Quartetto Arditti e il newyorkese JACK Quartet, che celebrava quest’anno il suo decimo anniversario. L’Arditti ha eseguito due brani molto movimentati e dinamici: il terzo Quartetto di Harrison Birtwistle, The Silk House Sequences, articolato in 19 episodi, costruito su movenze danzanti, ostinati, ingranaggi ritmici infernali che generavano una materia incandescente; un nuovo quartetto di Philippe Hurel, intitolato Entre les lignes, dalle trame nervosissime, scattanti, sempre sature, animate da fitti dialoghi strumentali e da figure cinetiche che sembravano in uno stato di perenne accelerazione. L’Arditti, insieme all’Ensemble Modern, ha eseguito anche la prima mondiale del ciclo completo di Umbration, The Tye Cycle di Brian Ferneyhough, “suite” di undici pezzi per organici diversi, iniziata nel 1999, che faceva riferimento alla tradizione del “broken consort” del barocco inglese, e alla musica di un compositore rinascimentale come Christopher Tye: ciclo molto diseguale con con alcuni momenti davvero caotici, altri molto ispirati, come la combinazione tra piano e campanacci in Laudes Deo, la linea impalpabile ed espressiva di In Nomine per violoncello solo, la trama delicata e pulviscolare di Dum transisset (Shadows) per quartetto, il velocissimo e frenetico Dum Transisset (Contrafacta).

Il Jack Quartet ha presentato due interessanti novità di Timothy McCormack (1984) e di Oscar Bianchi (1975). Your Body is a Volume del compositore americano era un pezzo radicale, estremo, interamente basato su rumoristici e prolungati sfregamenti delle corde, ma era molto interessante perché dentro questa materia densa e satura si coglievano lievi fluttuazioni dinamiche e melodiche. Non rinunciava a un po’ di rumorismo nemmeno Oscar Bianchi in Pathos of Distance, che affidava a ciascun musicista un Waldteufel (tamburo rotante a frizione), giocando tutto il pezzo su glissati, effetti legnosi, pulsanti, giochi eterofonici, che trasfiguravano con una certa fantasia il suono del quartetto, seguendo un ideale di continua metamorfosi, e alcune riflessioni sulla “soglia di transizione” mutuate dal pensiero del filosofo coreano Byung-Chul Han. Arditti e Jack Quartet si sono poi uniti in un concerto con due lavori per otto strumenti spazializzati: in Indigo la serba Milica Djordjević (1984: allieva di Ivan Fedele e Hanspeter Kyburz) disponeva i due quartetti sulle due balconate laterali della sala, affidando loro funzioni autonome, ma creando nell’insieme una materia densa e ricca di colori; in Undone l’americano Rand Steiger (1957), distribuiva gli otto strumenti intorno alla sala, lascinado sul palcoscenico solo un violino (Irvine Arditti) che diventava la scaturigine di un frenetico gioco di imitazioni, di rapidi movimenti “a staffetta”, con effetti di massa e break imporvvisi, che generava un effetto movimentato e avvolgente, enfatizzato dall’elettronica.

[/restrict]

Tags: Nicolaus HuberWittener Tage für Neue Kammermusik
Share4Tweet2
Gianluigi Mattietti

Gianluigi Mattietti

Docente di Storia della musica all'Università di Cagliari, autore di saggi e studi sulla musica del Novecento e contemporanea, collabora come critico musicale con le riviste Amadeus, The Classic Voice, Musica, Il Giornale della Musica, Golem informazione, Il Corriere Musicale.

CorrelatiArticoli

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

The Tempest di Adès a Milano

The Tempest di Adès a Milano

di Gianluigi Mattietti
27 Novembre 2022
0

Adès ha conquistato il pubblico della Scala con un'opera ben collaudata come The Tempest, annunciata già per la stagione 2013-14...

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

di Simeone Pozzini
15 Novembre 2022
0

Mit geheimnisvoll schwermütigem Ausdrück. Con un'espressione piena di mistero e malinconia. Così potrebbero essere  riassunte le coordinate sonore e culturali...

Donaueschingen edizione 2022

Donaueschingen edizione 2022

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2022
0

Donaueschingen è sempre un punto di riferimento per la nuova musica: nove concerti in tre giorni, con 26 prime mondiali,...

Articolo successivo
Werther a Palermo

Werther a Palermo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?