• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
lunedì 30 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Arrivederci a Mariotti, nuovo corso a Bologna

di Francesco Lora
21 Gennaio 2019
in CONCERTI, OPERA, RECENSIONI
0
Home RECENSIONI CONCERTI
9
CONDIVISO
86
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Francesco Lora foto © Rocco Casaluci


Riccardo Chailly a Milano, Myung-Whun Chung a Venezia, Daniele Gatti e Antonio Pappano a Roma, Fabio Luisi a Firenze, Juraj Valčuha a Napoli e Omer Meir Wellber a Palermo: pur in tempi di crisi economica e culturale, l’Italia delle fondazioni lirico-sinfoniche se la cava nient’affatto male, quanto a risalto planetario di direttori musicali. Dall’elenco mancano Bologna e Torino, e una stessa situazione lega il loro attuale stallo. Scaduto il proprio contratto quinquennale, il più talentuoso dei giovani direttori italiani, Michele Mariotti, doveva infatti lasciare il Comunale felsineo per passare al Regio piemontese: una scelta libera a fronte di un rinnovo garantito, finalizzata all’incremento dell’esperienza personale; e una scelta senza dubbio sofferta: l’identità stessa delle maestranze del Comunale e il ritrovato entusiasmo del suo pubblico si sono stretti, negli ultimi anni, soprattutto intorno alla figura familiare, industre, giovane e capace di Mariotti. Ma il rinnovo della direzione del Regio – non è un segreto, nell’ambiente – ha consigliato all’ultimo momento un passo indietro, così che due teatri italiani rimangono ora involontariamente vacanti di direttore musicale, mentre Mariotti stesso è finito per non reggerne alcuno. Mentre la stagione 2019 del Teatro Comunale va ad aprire con Il trovatore (recite dal 22 al 29 gennaio), alla mente battono e ribattono le ultime occasioni d’incontro tra l’istituzione emiliana e Mariotti: occasioni seguìte con voracia, ammirazione e affetto, intorno a lui, tanto da chi sedeva in sala quanto da chi teneva il palcoscenico.

Lacrime al primo e al più ufficiale degli arrivederci, il 29 novembre scorso, nello spazio sussidiario dell’Auditorium Manzoni. Un concerto con un programma quotidiano, senza fronzoli celebrativi, suddiviso tra la Sinfonia n. 3 di Brahms e la Sinfonia n. 9 “Dal nuovo mondo” di Dvořák: un Mariotti quasi anch’egli in reverente ascolto del sommo Johannes nel primo caso, e un Mariotti al contrario eccitatore di fuochi d’artificio agogici e timbrici nel secondo. Da un capo all’altro, ecco l’Orchestra del Teatro Comunale lavorare con tutta l’anima, come accade nelle occasioni che non si ripetono, ed ecco l’abbraccio incredulo dell’uditorio a una guida musicale amata in modo fraterno. Non è forse stato un concerto ineccepibile dal punto di vista tecnico: l’emozione, quando c’è, fa i suoi giusti scherzi; ma è risaltato con un sorriso il percorso fatto insieme, nella civiltà del fare arte prima che nella sua sofisticazione. Giusto pochi giorni prima, il 21 e il 25 novembre, Mariotti e l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale erano stati a Rimini per partecipare agli eventi inaugurali del ricostruito Teatro Galli: e anche in quell’occasione i bolognesi in platea non si contavano, lì venuti per accompagnare l’amato direttore. Ciò, a dispetto di un programma già noto ai loro orecchi: l’Ouverture e le danze del Guillaume Tell di Rossini, e lo Stabat mater del medesimo, in un’esecuzione mai stata, da parte di Mariotti, altrettanto composta e classica, come accade per pudore quando si sta per lasciare gli amici e la conversazione tutto richiede fuorché essere lasciata su toni infervorati.

Voci. Nello Stabat mater cantavano quelle di Salome Jicia, Veronica Simeoni, Paolo Fanale e Mirco Palazzi; un assortimento onesto e solido, meno sfarzoso che altre volte, ma con la caratteristica delle compagnie poste sotto la concertazione di Mariotti: quella di porre mano a un vocabolario retorico comune e perseguire insieme, in un lavoro di squadra ove il punto di forza individuale poco conta, un’interpretazione condivisa e connotata da un amichevole ascolto reciproco. Mariotti la sa lunga di voci, canto e cantanti; per meritata stima, questi ultimi faticano a dirgli di no: più di una volta, a Bologna, si è sospettato che le locandine – non solo quelle dei suoi spettacoli – dovessero i loro nomi migliori a un’intermediazione del direttore musicale. Un’intermediazione non per forza effettuata con un colpo di telefono: basta talvolta l’aura di un direttore carismatico per invogliare gli artisti a bazzicare il suo teatro e sentircisi a casa. Questo è parso il caso anche della Fille du régiment di Donizetti data al Comunale tra il 9 e il 15 novembre. L’allestimento era quello, efficace benché vecchiotto, con regìa di Emilio Sagi. Ma la direzione era quella di Yves Abel, capace di giocare con ironia sul deliberato grandoperismo dei “numeri”. E i protagonisti toccavano a due stelle vicine a Mariotti: Marie era Hasmik Torosyan, sempre più matura nel mestiere e toccante nel porgere, con un’encomiabile varietà di colori e un’invidiabile facilità virtuosistica; mentre Tonio era Maxim Mironov, maestro non solo nel dar luogo a un carattere di simpatica tenerezza, ma anche nel puntualizzare la levità di stile richiesto.

Saluto a Mariotti con l’ultima opera diretta in ruolo a Bologna: Don Giovanni di Mozart, dal 15 al 23 dicembre. Inopportuno l’allestimento fattogli trovare: questo firmato da Jean-François Sivadier, con scene di Alexandre de Dardel e costumi di Virginie Gervaise, proviene dal Festival di Aix-en-Provence e – visto il disinteresse per le sottigliezze del libretto e la preferenza per sterili controscene – parla secondo un teatro di regìa alla francese il quale non ha ragione di attecchire su una scena italiana. Per comprenderne l’esilità concettuale, è istruttivo vedere entrambe le compagnie: il rispettivo lavoro è così dissimile nelle risorse e così antiteticamente mirato, da smascherare l’assenza di una vera idea portante (ogni idea pare infatti sostituibile) e la confidenza nelle risorse personali (l’attore, lasciato solo, risolve da sé). Simone Alberghini e Vito Priante formavano una prima coppia Don Giovanni – Leporello all’insegna delle smaglianti doti vocali di ciascuno, con un’interazione piuttosto timida; la seconda coppia, al contrario, era perfettamente coesa e complementare grazie al vulcanico Alessandro Luongo e al buffo Omar Montanari. Si imponeva la Donna Anna di Federica Lombardi, dai mezzi tanto importanti quanto duttili, nonché quella di Ruth Iniesta, virtuosa insospettabile in un fisico da Zerlina. La Jicia, temperamentosa Donna Elvira, sembrava già mettersi avanti per la Semiramide che verrà al prossimo ROF, mentre Fanale ha sfrattato, da bravo italiano, la tradizione di un Don Ottavio querulo, stimbrato ed evanescente.

Su tutti e su tutto è rimasta vigile la direzione di Mariotti. La quale è valsa un capolavoro di equilibrio tra archi e fiati, e con passo svelto ha indagato tuttavia così minuziosamente i controcanti, da sospendere quasi analiticamente il tempo nella testa dell’ascoltatore più attento (chi non lo è, al contrario, lamenterà un gesto tardo; cosa che, orologio alla mano, non è stata). Al Teatro Comunale di Bologna, mentre sta per aprirsi il sipario sul Trovatore e su un nuovo corso, il fratello Mariotti manca già moltissimo.

Tags: Alessandro LuongoAlexandre de DardelEmilio SagiFederica LombardiHasmik TorosyanJean-François SivadierMaxim MironovMichele MariottiMirco PalazziOmar MontanariPaolo FanaleRuth IniestaSalome JiciaSimone AlberghiniVeronica SimeoniVirginie GervaiseVito PrianteYves Abel
Share4Tweet2
Francesco Lora

Francesco Lora

È laureato in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo, e dottore di ricerca in Musicologia e Beni musicali (Università di Bologna). Nel presente è assegnista di ricerca in Musicologia e Storia della Musica (Università di Siena, aa.aa. 2021/23). Con Elisabetta Pasquini dirige la collana «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus, 2009-) e vi pubblica in edizione critica l’Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici di Giacomo Antonio Perti (2010-11) e oratorii di Giovanni Paolo Colonna (La profezia d’Eliseo, L’Assalonne, Il Mosè legato di Dio e La caduta di Gierusalemme, 2013-21). Sue la monografia Nel teatro del Principe (sulle opere di Perti per Pratolino; Torino-Bologna, De Sono - Albisani, 2016) e l’edizione critica del manoscritto viennese Austriaco laureato Apollini (musiche di Ferdinando Antonio Lazzari, Giovanni Perroni e Francesco Maria Veracini, eseguite a Venezia, 1712, per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo; Padova, Centro Studi Antoniani, 2016). Attende attualmente alla nuova catalogazione degli archivi musicali della Basilica di S. Petronio in Bologna e dell’Opera della Metropolitana di Siena, nonché, con Giulia Giovani, alla ricognizione e all’edizione dell’epistolario di Perti (Università di Siena). Collabora alla Cambridge Handel Encyclopedia, al Dizionario biografico degli Italiani, al Grove Music Online e alla Musik in Geschichte und Gegenwart. Dal 2003 è critico musicale per testate giornalistiche specializzate, inviato nelle massime istituzioni di spettacolo europee; collabora col «Corriere musicale» dal 2013. Nel 2020 la Fondazione Levi di Venezia gli ha conferito il Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto”.

CorrelatiArticoli

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

di Monika Prusak
25 Gennaio 2023
0

Il Teatro Massimo di Palermo riporta sul palcoscenico La traviata con la regìa di Mario Pontiggia del 2017 e già...

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

di Attilio Piovano
25 Gennaio 2023
0

Un’opportunità preziosa e relativamente rara, quella offerta dall’Orchestra Sinfonica Nazionale Rai, vale a dire l’integrale delle Sinfonie di Mendelssohn in...

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

di Luca Chierici
15 Gennaio 2023
0

Registrata alla Scala tra il 19 e il 20 febbraio del 2021 sotto la direzione di Chailly, quando il teatro...

Una lezione-concerto di András Schiff

Una lezione-concerto di András Schiff

di Luca Chierici
11 Gennaio 2023
0

Nel suo rapporto con il pubblico, Sir András Schiff ha sempre esibito, anche in passato, un lato un poco  professorale...

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

di Alberto Bosco
24 Dicembre 2022
0

Per la prima di quest’anno il Teatro Real di Madrid ha scelto di autocelebrarsi riproponendo una sua storica produzione di...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

Articolo successivo
Trouvère e Trovatore, da Parma a Bologna

Trouvère e Trovatore, da Parma a Bologna

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

5 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

3 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    17 condivisioni
    Share 7 Tweet 4
  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    29 condivisioni
    Share 12 Tweet 7
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    12 condivisioni
    Share 5 Tweet 3
  • Una lezione-concerto di András Schiff

    39 condivisioni
    Share 16 Tweet 10
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    174 condivisioni
    Share 70 Tweet 44

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?