• Home
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
sabato 28 Gennaio 2023
  • Accedi
  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale

La chiamano classica ma è sempre contemporanea
Informazione, riflessione, attualità della musica classica

Anno di fondazione: 2011

  • XX e XXI
  • OPERA
    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Salome di Strauss sconvolge ancora oggi il pubblico scaligero

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Il Teatro Real di Madrid inaugura con Aida

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Abdrazakov, Chailly e Holten portano al successo l’Ur-Boris di Musorgskij

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Riccardo Muti dirige Don Giovanni a Torino. Ed è un trionfo

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Le schermaglie d’amore di Berlioz secondo Michieletto

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Successo ma anche fischi per la Fedora scaligera di Martone-Giordano

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

    Il matrimonio segreto inscenato a New York

  • RECENSIONI
    • All
    • CONCERTI
    • Dvd
    • LIBRI
    • Recensioni CD
    • Recensioni Libri
    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Una lezione-concerto di András Schiff

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    Antonio Pappano e la brillante Chamber Orchestra of Europe

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra  e il pianista János Balázs a Torino

    La Cziffra Festival Chamber Orchestra e il pianista János Balázs a Torino

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    L’Orchestra di S. Cecilia e Antonio Pappano ospiti della stagione scaligera

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Kaiserrequiem di Ullmann-Mozart a Palermo: la nuova creazione di Omer Meir Wellber e Marco Gandini

    Una emozionante lettura mahleriana

    Una emozionante lettura mahleriana

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

    La profonda, rassicurante semplicità di Eliso Virsaladze

  • APPROFONDIMENTI
No Result
View All Result
Il Corriere Musicale
No Result
View All Result

Quartett di Luca Francesconi alla Scala

di Luciana Galliano
20 Settembre 2021
in XX e XXI
0
Home XX e XXI
11
CONDIVISO
96
LETTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Luciana Galliano foto © Brescia e Amisano


Nato a Milano nel 1956, Luca Francesconi è un musicista creativo e prolifico, ha composto musica per il teatro, cinema, televisione e si è molto occupato di musica elettronica, essendo uno dei fondatori di AGON; ha vinto diversi concorsi e ottenuto molti riconoscimenti (tra i quali gli importanti Premio Siemens e Prix Italia), e la sua musica gode di invidiabile circolazione sia in Italia sia in Europa: una carriera fortunata e intensa. Come afferma, è sposato con i pallini neri su fondo bianco rigato… Luca Francesconi, oltre che compositore stimato e autorevole, è anche direttore d’orchestra, e docente da decenni sia nei conservatori italiani che in corsi di perfezionamento in tutto il mondo; è capo del dipartimento di composizione alla Musikhögskolan di Malmö in Svezia ed è stato un brillante Direttore Artistico della Biennale Musica di Venezia dal 2008 al 2011 e dal 2012 del festival Ultima a Oslo.

Allievo il più riuscito (allievo anche di Stockhausen) di Luciano Berio, ne è stato assistente nei primi anni ottanta; una certa affettuosa condiscendenza nel modo in cui talvolta Berio parlava di Luca va imputata senz’altro alla difficoltà del Re Leone nel vedere un piccolo crescere … Il muoversi di Francesconi liberamente fra i diversi livelli e linguaggi – dai distillati linguistici delle avanguardie più titolate al pop-jazz-rock, compresa una certa elettronica sia hifi che lofi – non poteva non immalinconire un grande onnivoro come Berio, che per ragioni anagrafiche non si è mai sentito veramente a suo agio con le tendenze musicali dei Giovani.

Distingue il catalogo dell’opera di Francesconi la notevole quantità di brani orchestrali – quasi una ventina; la sua produzione operistica è ragguardevole per la poliedricità dei progetti, che vanno dalla cantata Let me Bleed per il New London Chamber Choir alla video-opera Striàz per il Mittelfest 1996 (con Paolo Rosa di Studio Azzurro) e all’intensissimo Lips, Eye Bang (1998) per performer ed ensemble con trasformazioni realtime audio e video, commissionata dal Nieuw Ensemble e STEIM Amsterdam.  Contiamo poi cinque opere radiofoniche per la RAI e altre opere più “tradizionali”: del 2002 Buffa Opera su testi originali di Stefano Benni con protagonista Antonio Albanese, commissionata e prodotta dal Piccolo Teatro di Milano (un successo) e Ballata (1999) su libretto di Umberto Fiori (da The Rime of the Ancient Mariner di Coleridge), commissionata dal Théâtre de la Monnaie di Bruxelles e diretta da Kazushi Ono per la regia di Achim Freyer (altro successo). Nel 2004, su commissione dell’Holland Festival, Francesconi crea Gesualdo Considered as a Murderer, su testo di Vittorio Sermonti, in cui lo spazio sonoro è meditato insieme all’originale regista Giorgio Barberio Corsetti – opera difficile e tormentosa, efficace però nel fornire equivalenze elettroniche all’audacia contrappuntistica di Gesualdo, rivestendo la disperazione dei personaggi di accesi passaggi espressivi. “Straordinariamente belli mi sono parsi certi momenti polifonici” scriveva Piero Gelli.

L’opera Quartett, rappresentata in prima assoluta al Teatro alla Scala il 26 marzo 2011, è adesso riproposta dalla Scala sino al 22 ottobre – unica opera contemporanea nella storia recente del teatro – in occasione di eventi legati alla produzione di Heiner Müller nei 90 anni dalla nascita, come la rappresentazione di Hamletmaschine alla Biennale. Francesconi ha da sé scritto il libretto, ed è un cameo dalla famosa vicenda de Le relazioni pericolose di Laclos (1782) riletto da un commediografo grande e implacabile come Heiner Müller – è la scena del lungo colloquio fra Valmont e la Marchesa, ma qui i due personaggi evocano e impersonano anche i due attorno a cui ruotano le loro mire.  La regia è la stessa del 2011 della Fura dels Baus, ripresa da Patrizia Frini, bellissima messa in scena di Àlex Ollé, coté intellettuale della Fura. Cambia la direzione: non più Susanna Mälkki, che fu nell’occasione la prima direttrice a salire sul podio dell’orchestra della Scala, ma il quasi quarantenne Maxime Pascal e, diversamente da quello che i luoghi comuni potrebbero ritenere, alla vigorosa e colorata direzione della Mälkki ha opposto una lettura più intima, ricca di sfumature. L’opera è già stata ripresa da 17 teatri europei, alle Wiener Festwochen, dalla English National Opera, dalla Nederlandse Opera e poi Parigi, Strasburgo, Londra con nuovi allestimenti. Il testo ha una valenza altissima, nella violenza delle parole, nel duro e sarcastico progetto/piacere dei due protagonisti – entrambi impersonati alla perfezione dagli interpreti del 2011; la Marchesa di Merteuil è l’affascinante e vocalmente inarrivabile Allison Cook, autentico mezzosoprano inglese, e il Visconte di Valmont il prestante (anche vocalmente) baritono Robin Adams. Alla musica è richiesto di raffigurare le infinite sfumature della seduzione, eventualmente al di là della morale ma mai della grazia salottiera dei due consumati libertini, nell’impervio puzzle verbale mülleriano. Francesconi stila un complesso schema per calibrare i diversi piani sonori fra realtà, finzione e sogno, e una rigorosa griglia strumentale regola i processi musicali non come un “programma”, tutt’al più come una carta di navigazione, che Pascal tiene in palmo di mano con serena competenza – ciò che guadagna alla tessitura musicale una speciale evidenza. La partitura non indugia in dettagli solistici, come accade in molti lavori operistici contemporanei; Francesconi crea piuttosto larghe campiture di colore che risuonano e hanno caratteri diversi secondo tre modalità: in primo piano, da lontano (l’orchestra fuori scena, diretta da Pascal grazie ad un raffinato sistema di proiezione), o da ancora più lontano (le aree del sogno, dominate da un’elaborazione elettronica live del suono veramente suggestiva e sapiente, ancora affidata a Serge Lemouton dell’IRCAM). I viluppi sonori ed emotivi sono spesso si direbbe squarciati da improvvisi avvenimenti percussivi o da dilatazioni della voce e dei suoni strumentali dovuti all’elettronica. Clima claustrofobico, una singola stanza sospesa a mezz’aria, interno/interiore dell’erotismo letterario, resa “viva” dai mille espedienti tecnologici della regia di Ollé e dal bell’apparato video di Franc Aleu. La scena acquista e cambia atmosfera in una dominante gamma di colori plumbei solcati da luci (curate da Marco Filibeck) non sempre solo sinistre grazie alla musica e alla ricchezza di linguaggio del canto, che abbraccia stili disparati dal madrigale al lirismo spinto, utilizzando tutte le modalità contemporanee – e i due protagonisti sono stati a lungo applauditi per la perfezione e intensità della loro interpretazione.  Le cellule melodiche legate alle diverse fisionomie dei personaggi – che “sprofondano” nella psiche degli altri due personaggi a completare il quartetto, impersonandoli in  una chiave espressiva molto elaborata – sembrerebbero organizzate come “formule”, per dirla in termini stockhauseniani.  Una splendida musicalità complessa e però convincente, per un’opera che non a caso Francesconi ha voluto stilare in inglese, per inscriversi nelle linee dell’intonazione e del canto piuttosto di un Britten o dello Stravinskij della Carriera di un Libertino che degli iperconnotati linguaggi musicali tedesco o italiano. Il pubblico applaude, mosso dall’intensità della musica e turbato da quanto l’opera ha perfettamente rappresentato: l’implacabile e insanabile lutto della programmata rinuncia al calore del sentimento.

Share4Tweet3
Luciana Galliano

Luciana Galliano

Musicologa e studiosa di estetica musicale, ha coniugato un approfondito interesse per la musica contemporanea con una speciale attenzione alla musica contemporanea giapponese. Ha a lungo insegnato Antropologia Musicale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha collaborato con Luciano Berio per le ricerche musicologiche delle sue Norton Lectures (1993); collabora con le maggiori riviste musicologiche e con diverse istituzioni musicali tra cui CHIME (European Foundation for Chinese Music), i Festival MilanoMusica e MiTo, TextMusik. Responsabile della sezione musicale per il CESMEO (Istituto Internazionale di Studi Asiatici Avanzati), è corrispondente dall’Italia per alcune riviste musicologiche giapponesi. Ha partecipato ad innumerevoli convegni internazionali e tenuto conferenze in molte università italiane, giapponesi e americane. Ha pubblicato articoli su riviste scientifiche, contributi a volumi con Olschki, EdT, Guerini, Bärenreiter; i libri Yōgaku. Percorsi della musica giapponese nel Novecento (Cafoscarina 1998; ed. inglese: Yōgaku. Japanese Music in Twentieth Century, Scarecrow 2002); Musiche dell’Asia Orientale (Carocci 2004), The music of Jōji Yuasa (Cambridge Scholars Publ. 2011).

CorrelatiArticoli

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

“Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

di Cesare Galla
27 Gennaio 2023
0

A cinquant’anni dalla morte, ripensare a Bruno Maderna (Venezia, 21 aprile 1920 – Darmstadt, 13 novembre 1973) non è solo...

Rainy Days 2022

Rainy Days 2022

di Gianluigi Mattietti
24 Dicembre 2022
0

Organizzati in seno alla Philharmonie del Lussemburgo, i Rainy Days si sono accreditati in pochi anni come una delle maggiori...

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

di Francesco Lora
9 Dicembre 2022
0

L’appassionato d’arte vetraria sa quant’è difficile dare un’idea fotografica di quegli oggetti: divengono una cosa differente a ogni mutare della...

The Tempest di Adès a Milano

The Tempest di Adès a Milano

di Gianluigi Mattietti
27 Novembre 2022
0

Adès ha conquistato il pubblico della Scala con un'opera ben collaudata come The Tempest, annunciata già per la stagione 2013-14...

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

Duo Gazzana e la poetica evocativa di Tõnu Kõrvits

di Simeone Pozzini
15 Novembre 2022
0

Mit geheimnisvoll schwermütigem Ausdrück. Con un'espressione piena di mistero e malinconia. Così potrebbero essere  riassunte le coordinate sonore e culturali...

Donaueschingen edizione 2022

Donaueschingen edizione 2022

di Gianluigi Mattietti
15 Novembre 2022
0

Donaueschingen è sempre un punto di riferimento per la nuova musica: nove concerti in tre giorni, con 26 prime mondiali,...

Articolo successivo
Giulio Cesare di Händel, cast stellare e una regìa ingegnosa

Giulio Cesare di Händel, cast stellare e una regìa ingegnosa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Recensioni

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          
CONCERTI

Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

3 giorni fa
Una lezione-concerto di András Schiff
CONCERTI

Una lezione-concerto di András Schiff

2 settimane fa
Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma
OPERA

Antonacci e Mariotti, lettura rivelatoria di Dialogues des Carmélites a Roma

2 mesi fa

I più letti di ieri

  • Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    Daniele Gatti e il Mendelssohn sinfonico: full immersion a Torino con OSNRai          

    27 condivisioni
    Share 11 Tweet 7
  • “Satyricon”, il cupo congedo di Bruno Maderna

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3
  • Traviata “messicana” a Baden-Baden

    19 condivisioni
    Share 8 Tweet 5
  • Khatia Buniatishvili delude a Milano

    172 condivisioni
    Share 69 Tweet 43
  • La traviata con la regìa di Pontiggia ritorna a Palermo

    11 condivisioni
    Share 4 Tweet 3

Newsletter

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Aenean commodo ligula eget dolor.
SUBSCRIBE

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

No Result
View All Result
  • XX e XXI
  • OPERA
  • RECENSIONI
  • APPROFONDIMENTI

© 2021 Il Corriere Musicale - Informazione e riflessione sulla musica classica Il Corriere Musicale.

Ben ritornato!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?